paura matrimonio

Paura per il suo matrimonio – Consulenza online

Dr. Giuliana Proietti Consulenza online

CONSULENZA ON LINE
A cura di:
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
www.giulianaproietti.it

 

Sono in crisi e ho paura per il mio matrimonio… In breve: sposati dal 2001, senza figli, coppia tranquilla, entrambi con lavoro.., di carattere sensibile ed emotivo, forse io un po’ più razionale, ho sempre fatto la “parte + equilibrata della coppia”. La vita sessuale si è praticamente esaurita da tempo e non per decisione mia; purtroppo mio marito ha sofferto in gioventù e tuttora soffre di forme depressive periodiche, aggravate da situazione lavorativa difficile. Negli ultimi anni i problemi nella ditta di mio marito si sono aggravati e adesso è senza lavoro. Il mio è per ora l’unico reddito, dico per ora perché mio marito è un gran lavoratore e non si tira indietro quando c’è da lavorare; aggiungo che il tutto è aggravato dal fatto che da un anno è in cura continuativa con antidepressivi che un po’ lo aiutano ma lo rendono anche apatico e di una calma “costruita”. Da parte mia la comprensione per i problemi di lavoro e per la sua “indole” non è mai mancata, la nostra unione è sempre stata dettata dall’amore reciproco, dalla voglia di volersi bene comunque. ECCO IL PROBLEMA NUOVO: a inizio dell’anno mi sono iscritta ad un corso di “ginnastica” serale (mi piace lo sport e l’ho sempre fatto) e mi sono innamorata (come a 20 anni) dell’istruttore più giovane di 2 anni; è stata una cosa inaspettata, non voluta, sviluppata nel giro di 2 settimane e che mi ha stravolto la vita; ho abbandonato subito il corso, ne ho parlato anche con il mio superiore “amico” perché mi sentivo scoppiare…. Mai capitata una cosa così e soprattutto non avrei detto potesse capitare a me, quella INQUADRATA della famiglia. Ora sto meglio, non ho più visto quell’uomo, sposato, anche se mi piacerebbe rivederlo, ma non sono più quella di prima e mi sembra ormai di essere solo più una “badante”; ho 43 anni, ho voglia di vita e non ce la faccio più. Grazie fin d’ora per i consigli che mi da! rete. Data la vulnerabilità di mio marito escludo di parlargli della cosa perché sarebbe una mazzata che non si merita.


A20

Gentilissima,

Quando si è felici in coppia, ogni giorno si incontrano persone nuove e interessanti, ma non capita di innamorarsi, perché si è quasi impermeabili a qualsiasi tentativo di seduzione: non perché gli incontri che si fanno non siano interessanti, ma perché non si presta loro attenzione, presi come si è dai propri pensieri e dalla propria vita.
Quando invece si vive un rapporto di coppia insoddisfacente, a volte la prima persona che capita può diventare quella per cui si perde la testa.
Nel suo caso, immagino che la persona che ha conosciuto non sia in sé “pericolosa” per il suo rapporto di coppia, visto come è riuscita ad allontanarla e a dimenticarla (o quasi…).
Più pericoloso mi sembra il suo disincanto, la presa d’atto che il rapporto con suo marito sta diventando quello di un paziente con la sua badante. Giustamente, questa situazione non può funzionare, se non altro perché si presenta con almeno trenta anni di anticipo!
Sarebbe importante tornare ad essere una coppia “normale”, ad esempio riprendendo i rapporti sessuali (anche un depresso può averne!) e anche ricominciando a condividere gli svaghi. Perché, ad esempio, andare da sola in palestra invece di inventarsi un modo per fare un po’ di movimento insieme a lui? Perché, se non ci riuscite da soli, non tentate una terapia di coppia?

Le faccio molti auguri,

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Perché funziona la terapia di Coppia online

Contattaci

Clinica della CoppiaUN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?

Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.

Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.

In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.

Psicologo Jr Clinica della CoppiaPsicologo Sr Clinica della Coppia

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Immagine:
Flickr

Please follow and like us:

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano) ● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *