Parità di genere

Parità di genere nella coppia di lunga durata

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 

L’attività sessuale nel contesto dei rapporti eterosessuali di lungo termine può essere un importante argomento di conflitto, capace perfino di mettere in discussione lo stesso rapporto di coppia. Questo accade perché nelle coppie non esiste ancora una vera parità di genere.

Sebbene molti studi abbiano scoperto che il sesso venga ritenuto dalla maggior parte degli eterosessuali che vivono uno stabile rapporto di coppia come un elemento essenziale per la soddisfazione personale e per la longevità del rapporto (Michael, Gagnon, Laumann & Kolata, 1994; Rubin, 1990), esso viene anche costantemente indicato come un potenziale elemento di conflitto (Blumstein & Schwartz, 1983; Duncombe & Marsden, 1996; Rubin).

A21

Gli stereotipi più diffusi sul tema vogliono gli uomini sessualmente assertivi e propositivi e le donne sessualmente passive (Crawford & Popp, 2003): questo viene considerato lo standard della coppia sposata.

Vari studi effettuati sulle differenze di genere ci confermano che le disparità fra uomini e donne sono dovute soprattutto a situazioni sociali, le quali cambiano continuamente così come le norme culturali e le credenze su come debbano comportarsi gli uomini e le donne (Crawford & Popp, 2003). Questi stereotipi stabiliscono, in ogni epoca, quali debbano essere i comportamenti sessuali all’interno della coppia.

Lo stereotipo della femminilità, ancora molto in voga, ad esempio, riguarda il porsi all’altro come “persona da desiderare sessualmente”, piuttosto che come “persona sessualmente desiderante” (dal momento che il desiderio sessuale comporta una certa aggressività sessuale, che è considerata prerogativa del maschio). Non a caso le donne “sessualmente desideranti” o vengono considerate persone che dall’atto sessuale traggono qualche vantaggio economico (prostitute), oppure come persone malate (ninfomani).

Qualunque sia il problema che state affrontando

Questi messaggi sul sesso e sulla sessualità possono portare le donne a sacrificare la loro autonomia sessuale, in cambio di accettabilità sociale (o buona reputazione), scollegando così i propri desideri dai propri comportamenti. Tutto ciò nonostante la coppia stabile sia sempre più basata sull’idea che debba esistere la parità fra i partners.

Nelle coppie sposate, le ricerche ci dicono che le persone sono sessualmente più attive rispetto a soggetti con differente stato civile (Michael et al., 1994). La maggior parte degli studi ha però dimostrato che la frequenza del sesso all’interno del matrimonio declina costantemente nel tempo: essa diminuisce precipitosamente durante il primo anno di matrimonio, con un declino lento ma continuo, per poi calare in modo significativo con la nascita del primo figlio (Call, Sprecher & Schwartz, 1995).

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che la diminuzione della frequenza del sesso coniugale sia il risultato dell’assuefazione e che, con l’aumento degli anni di conoscenza e di convivenza, le persone trovino sempre meno gratificante il sesso domestico (Liu, 2000).

Eppure c’è un’altra spiegazione, che è stata ipotizzata in ambito femminista, e cioè che il calo dell’attività sessuale sia una sorta di ritorsione della donna nei confronti di un marito poco collaborante in casa. Da ormai diversi anni (Rubin, 1990) la maggior parte degli uomini sono per la parità sessuale e le donne sposate si aspettano non solo di dare, ma anche di ricevere nel matrimonio, a tutti i livelli, ivi incluso quello sessuale: dunque questi conflitti familiari sui lavori domestici o sulla sessualità dovrebbero essere cose di altri tempi…

Seguici su Facebook

 

Non è così, perché un conto sono gli ideali, un conto è la prova dei fatti. Ad esempio, anche se gli uomini e le donne decidono di condividere il lavoro domestico, gli uomini continuano a svolgere una quantità significativamente minore di lavori domestici rispetto alle donne (Bianchi, Milkie, Sayer & Robinson, 2000; Hochschild & Machung, 2003) e questo divario di genere è indipendente dallo stato occupazionale delle donne, in quanto si è ancora convinti che il lavoro di casa spetti alle donne, poiché è “adatto alla loro personalità”.

Sarà per questo che le donne, in alcune situazioni, si fanno venire l’emicrania?

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Fonte:
The Performance of Desire: Gender and Sexual Negotiation in Long-Term Marriages, Sinikka Elliott e Debra Umberson, J Marriage Fam. Author manuscript; available in PMC Aug 8, 2011.

Immagine:
Freepik

Un regalo perfetto per questo Natale

Buono Terapia

La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior

I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.

  • I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia. 
  • I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.

Psicologo Jr Clinica della Coppia

Psicologo Sr Clinica della Coppia

 

♥ Come Contattare la Clinica della Coppia

Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.

Clinica della Coppia Online Therapy

informazioni@clinicadellacoppia.it

Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:
Dr. Giuliana Proietti

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *