Ma l’orgasmo femminile a cosa serve?

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 

L’orgasmo femminile è stato oggetto di un acceso dibattito scientifico fra gli evoluzionisti, che recentemente si è ancor più intensificato.

Infatti, mentre l’orgasmo maschile è spiegabilissimo in termini evolutivi, cioè è semplice, pratico, funzionale allo scopo della riproduzione, l’orgasmo femminile rimane ancora un mistero.

A36/A15

Inoltre, mentre l’orgasmo maschile si riscontra in tutte le specie dei primati, l’orgasmo femminile non si osserva in tutte le specie: le femmine dei gibboni, ad esempio, non lo provano.

Anche fra gli esseri umani ci sono notevoli differenze: gli uomini lo provano quasi tutti, le donne molto meno, tanto che una su dieci non conosce questa esperienza.

Ora, se l’orgasmo femminile fosse utile a mantenere un rapporto più stretto con il proprio compagno, in modo da assicurare attenzioni e cure ai figli, all’interno di una famiglia, oppure migliorasse le possibilità di riproduzione o anche servisse per capire se il compagno che la donna si è scelto sia virile o meno, esso avrebbe un senso nel discorso dell’evoluzione e dovrebbe essere anche un’esperienza diffusa e facile da raggiungere…


Le relazioni felici Clinica della Coppia


La realtà è invece che molte donne l’orgasmo non lo provano neanche, eppure possono essere madri. Inoltre lascia non poco perplessi il fatto che molte donne raggiungano l’orgasmo unicamente con la stimolazione del clitoride, senza la penetrazione. Se l’orgasmo femminile avesse lo scopo di incoraggiare il rapporto penetrativo, le cose non dovrebbero andare diversamente?

Nel 2005 Elisabeth Lloyd  pubblicò un libro sull’argomento The Case of the Female Orgasm (Il caso dell’orgasmo femminile), spiegando che esso non aveva alcuno scopo ai fini dell’adattamento. L’autrice sosteneva che l’orgasmo fosse un sottoprodotto accidentale, come lo sono i capezzoli degli uomini, i quali certamente non servono per allattare (e dunque a cosa servono?). Un’idea plausibile, quella della Lloyd, ma non provata ancora sperimentalmente.

I ricercatori Brendan Zietsch della University of Queensland, genetista, e Pekka Santtila della Abo Akedemi finlandese hanno dunque ideato una ricerca per valutare questa ipotesi (la loro ricerca è sul numero di settembre di Animal Behavior).

 

Esaminando 1.803 coppie di gemelli di sesso opposto e 2.287 coppie di gemelli dello stesso sesso, essi hanno chiesto ai partecipanti allo studio la frequenza e la facilità con cui raggiungono l’orgasmo. Il loro ragionamento è questo: se l’orgasmo femminile fosse evolutivamente collegato a quello maschile, i gemelli di sesso diverso dovrebbero avere una funzione orgasmica simile.

Ma questo non è ciò che essi hanno scoperto. Si è visto infatti che la funzione orgasmica è condivisa fra gemelli dello stesso sesso, ma non fra gemelli di sesso diverso (cioè le donne provavano lo stesso tipo di orgasmo delle sorelle, gli uomini dei fratelli, ma non dei loro gemelli di sesso diverso, anche se con essi condividono il loro materiale genetico). La genetica di base, e quindi le pressioni evolutive sottostanti, appaiono diverse; pertanto i ricercatori Zietsch e Santtila non ritengono che l’orgasmo femminile possa essere un sottoprodotto della selezione.

Forse l’orgasmo femminile potrebbe essere stato importante in un lontano passato, anche se ora è divenuto irrilevante, sotto l’aspetto evolutivo (una donna può fare figli o adattarsi all’ambiente anche se non prova l’orgasmo).

La base evolutiva dell’orgasmo femminile rimane dunque un mistero e speriamo che, grazie a tutte queste ricerche e studi sull’argomento, prima o poi ne riusciremo a sapere di più.

Dr. Giuliana Proietti

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 

Fonte:

Genetic analysis of orgasmic function in twins and siblings does not support the by-product theory of female orgasm.” By Brendan P. Zietsch, Pekka Santtila. Animal Behavior, Sept. 3, 2011, via Wired

Immagine:

Pexels

Un regalo perfetto per questo Natale

Buono Terapia

La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior

I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.

  • I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia. 
  • I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.

Psicologo Jr Clinica della Coppia

Psicologo Sr Clinica della Coppia

 

♥ Come Contattare la Clinica della Coppia

Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.

Clinica della Coppia Online Therapy

informazioni@clinicadellacoppia.it

Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:
Dr. Giuliana Proietti

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *