difficoltà economiche

Le difficoltà economiche, i sussidi statali e la coppia

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 


Le coppie che sono alle prese con problemi economici hanno in genere anche maggiori conflitti familiari: è qualcosa che si comprende benissimo, anche senza avere la conferma di studi accademici.

Un nuovo studio però fa luce su un altra situazione, correlata alla precedente: cosa succede se in una coppia uno dei due non riceve uno stipendio regolare, ma dei sussidi statali? Cambia qualcosa nel rapporto di coppia? Sembra proprio di si.

Il dottor David Schramm, ricercatore e professore presso l’Università del Missouri, in uno studio pubblicato all’inizio di questo mese, ha scoperto che, in effetti, la coppia dove entrambi i partner hanno entrate simili, ma uno dei due riceve dei sussidi pubblici, è maggiormente in crisi.

A22

Il cassaintegrato infatti sperimenta livelli più scarsi di legame affettivo, minore impegno nei confronti del coniuge e minore soddisfazione generale nel matrimonio. Queste persone sono anche più inclini a divorziare, ad avere relazioni non soddisfacenti e a sentirsi come intrappolate, nel loro matrimonio.

Il dottor Schramm ha intervistato 295 coppie, 64 delle quali stavano ricevendo una qualche forma di assistenza pubblica. Ha così scoperto che le coppie che guadagnano 20.000 dollari all’anno (circa 14.500 euro l’anno),  o anche meno, e ricevono a causa dello scarso reddito una qualche forma di assistenza pubblica, riportano tassi significativamente più bassi di soddisfazione coniugale rispetto a coloro che guadagnano la stessa quantità di denaro, ma che non ricevono aiuti statali.

Con i tassi di disoccupazione elevati, in America sempre più famiglie fanno affidamento sui sussidi  Statali. Schramm ritiene che vi sia uno stigma sociale su chi riceve questo genere di aiuti pubblici, perché guadagna troppo poco, o è senza lavoro. Infatti, il lavoro porta soddisfazione e realizzazione: ricevere sussidi statali, per alcuni uomini, può contribuire a farli sentire inferiori, il che può influenzare il loro livello di stress.

Ci possono essere inoltre altri fattori, come ad esempio la disabilità o l’abuso di droga.
I problemi psicologici e la dipendenza da sostanze sono molto comuni fra chi riceve aiuti pubblici e queste caratteristiche possono ulteriormente contribuire ad abbassare la qualità della vita coniugale.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Qualunque sia il problema che state affrontando

Fonte:

Government Assistance And Divorce: What’s The Connection? Huffington Post

Immagine:

Ed Yourdon, Flickr


LGBT friendly
La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

Twitter
 

 

 

Please follow and like us:
Dr. Giuliana Proietti

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *