I consigli degli anziani sul matrimonio felice
Come si fa a far durare un matrimonio? Come si fa a scegliere il partner giusto, fra i tanti che si propongono?
Un team di ricercatori ha cercato di trovare queste risposte attraverso una serie di indagini e interviste. Un gerontologo della Cornell University, Karl Pillemer, è il team leader di questo studio, che ha riguardato 400 americani di 65 anni e più. I ricercatori hanno anche intervistato personalmente anche persone più giovani, dalla trentina in su, ed ascoltato le ragioni di un gruppo di soggetti divorziati, per capire cosa era andato storto nel loro matrimonio.
A20
Per catturare la voce dell’esperienza vissuta, Pillemer ha chiesto ai più anziani come hanno fatto a trovare un partner compatibile e altri consigli su amore e relazione di coppia.
L’età media degli intervistati è stata 77 anni: il 58 per cento erano donne e il 42 per cento uomini. La durata media del matrimonio del campione era di 44 anni; la coppia con il matrimonio più lungo era composta di due partners di 98 e 101 che erano sposati da 76 anni.
PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?
Scopri chi siamo e di cosa ci occupiamo!
Le prime cinque lezioni fornite dagli anziani sono:
- Imparare a comunicare: Per un buon matrimonio, gli anziani dicono che occorre ‘parlare, parlare, parlare.’ Essi sostengono che i problemi coniugali possano essere risolti attraverso una comunicazione aperta, e viceversa molte persone divorziate hanno detto che il matrimonio è fallito per mancanza di comunicazione.
- Cercate di conoscere il vostro partner molto bene prima di sposarsi: Gli anziani raccomandano fortemente di aspettare a sposarsi fino a che non si conosce molto bene il partner. Mai sposarsi ad esempio con l’aspettativa di poter cambiare il partner.
- Trattare il matrimonio come se fosse indissolubile, come un impegno per tutta la vita: Piuttosto che vedere il matrimonio come un atto volontario che potrebbe sciogliersi in qualsiasi momento o che debba durare solo finché c’è la passione, gli anziani suggeriscono di considerarlo un profondo impegno da rispettare, anche se le cose sembrano andare non troppo bene sul breve termine. Occorre imparare ad affrontare periodi di infelicità e di crisi, trovando il modo per risolverle, in cambio di una ricompensa soddisfacente, come un matrimonio intatto in età avanzata.
- Imparare a lavorare in squadra: Gli anziani ci spingono a mettere in pratica quello che abbiamo imparato sul lavoro di squadra: nello sport, nel lavoro, in campo militare, ecc. Concretamente, questo punto di vista significa che si devono guardare i problemi in modo collettivo: tutto quello che succede riguarda la coppia e non i singoli partner. Qualsiasi difficoltà, malattia, o battuta d’arresto vissuta da un membro della coppia riguarda anche l’altro partner.
- Scegliere un partner simile : Il matrimonio è molto più semplice se hai scelto qualcuno che condivide i tuoi interessi, la tua cultura, i tuoi valori. Questo evita questioni su aspetti critici come l’educazione dei figli, la gestione del denaro, la religione.
Secondo Pillemer, “Queste intuizioni uniche mostrano il valore dell’utilizzo di metodi di indagine rigorosi per scoprire la saggezza degli anziani”.
L’unica cosa da aggiungere, a commento dell’articolo è che, anche se questi 5 consigli che emergono dalla ricerca sono sicuramente da considerare rare perle di saggezza, forse gli anziani hanno vissuto in un mondo assai meno complesso rispetto all’attuale.
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
Cornell University. “Love, factually: Gerontologist finds the formula to a happy marriage.” ScienceDaily. ScienceDaily, 17 June 2015, via Science Daily
Immagine:
Wikimedia
Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908
Email: w.lagatta@psicolinea.it
UN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?
Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.
Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.
In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908