Malattie sessualmente trasmesse: come parlarne con i figli
E’ giusto parlare con i figli adolescenti di malattie a trasmissione sessuale, anche se si pensa che non siano ancora sessualmente attivi?
Si, è consigliabile, a scopo di prevenzione. Gli adolescenti i cui genitori parlano loro di sesso e di come prevenire le malattie sessualmente trasmissibili hanno maggiori probabilità di fare scelte sane al momento che diventeranno sessualmente attivi.
A23
Come parlarne?
Se ci si sente in difficoltà ad affrontare questi argomenti, ecco qualche suggerimento pratico:
- Prepararsi su quello che si vuole dire in anticipo, non improvvisare;
- Essere sinceri e onesti in quello che si dice;
- Cerca di non dare troppe informazioni aggiuntive, se non vengono richieste;
- Usare degli esempi per avviare la conversazione, riferendosi agli animali, a personaggi noti, ecc.
- Parlare in una situazione naturale, mentre si sta facendo qualcosa insieme
I giovani hanno maggiori probabilità di contrarre malattie a trasmissione sessuale, rispetto agli adulti?
Si. Più della metà di tutti i casi di malattie sessualmente trasmissibili si verificano in giovani di età compresa tra 15 e 24 anni. Gli adolescenti corrono un rischio maggiore rispetto agli adulti di contrarre malattie sessualmente trasmissibili per diversi motivi:
- Sono poco informati;
- Non sanno usare correttamente i preservativi
- Spesso hanno contatti con più partners nello stesso periodo
Cosa è necessario sapere sulle malattie sessualmente trasmissibili?
Ecco qualche informazione di base, da approfondire con delle letture che possono essere trovate online.
Le malattie sessualmente trasmissibili sono malattie che possono diffondersi da persona a persona durante il sesso vaginale, anale o orale. Alcune di queste malattie (esempio HPV, o papilloma virus) possono diffondersi anche durante qualsiasi tipo di attività sessuale che comporti il contatto sessuale pelle a pelle.
Altri esempi di malattie sessualmente trasmissibili sono l’herpes genitale, la clamidia, la gonorrea e l’HIV.
Queste malattie sono molto comuni. Sebbene molte malattie sessualmente trasmissibili possano essere curate, esse possono causare seri problemi di salute se non vengono trattate. Molte MST non danno alcun sintomo, quindi l’unico modo per sapere con certezza se si è affetti a una malattia sessualmente trasmissibile è sottoporsi ai vari test. Ulteriori informazioni possono essere reperite online, ad esempio qui.
Quale è il modo più sicuro per non contrarre una malattia a trasmissione sessuale?
Purtroppo è solo uno: l’astinenza completa, cioè non avere alcun tipo di contatto sessuale. Ciò include il sesso vaginale, anale o orale e il contatto sessuale pelle a pelle.
I preservativi possono aiutare a prevenire le malattie sessualmente trasmissibili?
Si. E’ bene far conoscere l’uso del preservativo ai figli, maschi e femmine, mostrare loro come si usano, dove si comprano ed eventualmente offrirsi di andarli a comprare insieme a loro, o per loro, nel caso si vergognassero.
Come spiegare ai propri figli che devono parlare con il/la loro partner prima di fare sesso?
Incoraggiare i figli a parlare con il/la partner della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili prima di fare sesso. Anticipare loro che è un discorso non sempre facile, ma che va fatto, per la propria salute.
Dr. Walter La Gatta
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908