EIACULAZIONE PRECOCE E TERAPIA DI COPPIA
Definizione di eiaculazione precoce
Esistono diverse definizioni dell’eiaculazione precoce (EP): le più citate sono quelle tratte dal manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), oltre a quelle che vengono definite in ambito clinico.
Nel DSM-5 ne parla in questi termini:
Una modalità persistente o ricorrente di eiaculazione che si verifica durante i rapporti sessuali, circa un minuto dopo la penetrazione vaginale e comunque prima che l’uomo lo desideri. I sintomi devono essere presenti come minimo da circa 6 mesi e devono essere provati in tutte o quasi tutte le occasioni di attività sessuale (almeno 3 su 4). I sintomi devono causare all’individuo un disagio clinicamente significativo.
D. La disfunzione sessuale non è meglio spiegata da un disturbo mentale non sessuale o da disturbi relazionali.
I principali studi sulla EP si sono concentrati generalmente sull’impatto che questa disfunzione ha, in particolare, sull’uomo. Eppure, le coppie in cui è presente questo disturbo riportano una mancanza di soddisfazione nella relazione che è significativamente più elevata rispetto a quanto riportato dai gruppi di controllo, cioè delle coppie in cui l’uomo non soffre di EP.
Le partner di uomini con DE
Gli studi condotti sulle partner di uomini con EP riportano un livello di stress significativamente più elevato rispetto al gruppo di controllo. Le ricerche sulle partner mostrano come vi sia un generale senso di insoddisfazione nella sfera della sessualità, anche se non per questo si mette in discussione la soddisfazione generale della coppia.
La donna lamenta in particolare “la mancanza di attenzioni dell’uomo e il suo concentrarsi eccessivo sulla sua prestazione sessuale”.
Questo è considerato uno dei motivi principali di infelicità sessuale per la donna, seguito da “il poco tempo tra la penetrazione e l’eiaculazione” e da “la mancanza di controllo eiaculatorio”.
Va inoltre osservato che non tutte le donne provano piacere nella penetrazione (per varie ragioni, fisiche e psicologiche) e che moltissime provano piacere anche senza la penetrazione: se si hanno problemi di eiaculazione precoce dunque, l’uomo dovrebbe impegnarsi a portare la partner al piacere sessuale anche attraverso altro genere di atti sessuali, alternativi alla penetrazione, come il sesso orale o l’uso eventuale di sex toys.
In conclusione, il disagio della partner nei confronti dell’EP riguarda spesso non solo i tempi insoddisfacenti della durata del rapporto, ma anche la scarsa attenzione verso il piacere femminile e la negligenza dell’uomo nell’impegnarsi in altre forme di attività sessuale.
Per migliorare la prestazione sessuale ed i problemi di eiaculazione precoce è consigliabile seguire una terapia sessuale di coppia.
A 16
Cosa fare in caso di eiaculazione precoce
Durante questo trattamento, il terapeuta:
- Incoraggia la coppia ad esplorare eventuali problemi di relazione: spesso i conflitti di coppia si esprimono nella sessualità e dunque quello che viene sentito come un sintomo sessuale potrebbe in realtà avere origine nella relazione (conflitti, sospetti, insoddisfazioni, scarsa comunicazione, ecc.).
- Illustra alcune tecniche che possono aiutare a “disimparare” l’abitudine all’eiaculazione precoce (le 2 tecniche più popolari sono le tecniche dello “squeeze” e dello “stop-go”, che possono essere praticate anche insieme). Nella tecnica dello squeeze, la partner masturba l’uomo, ma si ferma prima del momento dell’eiaculazione e comprime il pene subito sotto il glande per qualche secondo (tra pollice, indice e medio) . Dopo circa 30 secondi si riprende la masturbazione. Questo procedimento viene eseguito più volte prima che possa verificarsi l’eiaculazione. La tecnica stop-go è simile, ma avviene durante la penetrazione vaginale.
- Assegna esercizi di focalizzazione sensoriale per ritrovare la complicità erotica.
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!
Immagine:
Freepick

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it