Benessere di coppia e felicità personale
Nella letteratura psicologica, il più delle volte, la felicità viene usata come sinonimo di benessere soggettivo (Diener 1984). La felicità dipende soprattutto da due aspetti: come le persone si sentono (soprattutto sul piano emotivo) e cosa pensano della propria vita (Luhmann et al. 2012).
Gli antichi filosofi greci hanno suggerito che il modo di raggiungere la felicità consiste nel massimizzare il piacere e ridurre al minimo il dolore (edonismo, Aristippo), nel ridurre i desideri (tranquillità, Epicuro), nella comprensione di ciò che è buono e ciò che è cattivo (saggezza, Socrate), oppure nella realizzazione del proprio potenziale (eudaimonia, Aristotele). Sulla base di queste antiche suggestioni, i ricercatori moderni hanno proposto altri suggerimenti sulla ricerca della felicità, come ad esempio: – Ottenere ciò che desideri (Teoria del desiderio; Conway e Ross 1984),
– Raggiungere obiettivi utili come l’amicizia, la libertà dalla malattia e dal dolore, l’amore e la conoscenza (teoria della lista degli obiettivi); (Nussbaum 1992).
Seligman ( 2002 ) suggerisce tre cose da perseguire per raggiungere la felicità: il piacere (e dunque emozioni positive), l’impegno, e il significato (dare significato alla propria vita).
A19
Il problema principale tuttavia della felicità non è il provarla o il non provarla: tutti l’hanno in qualche momento della vita provata; il problema è la sua durata. Infatti, le persone si adattano con facilità alle esperienze positive che avevano causato l’emozione della gioia e tornano abbastanza rapidamente al punto di partenza.
I vari studi sulla felicità condotti negli ultimi tempi hanno dimostrato che le buone relazioni sociali e, quindi, le interazioni sociali positive, sono fondamentali per la felicità personale (Argyle 1987 ; Reis e Gable 2003). L’evidenza mostra anche che le persone più felici hanno “profonde relazioni sociali e di coppia” (Diener e Seligman 2002). Inoltre, la felicità sembra diffondersi in modo dinamico da persona a persona attraverso le reti sociali (Fowler e Christakis 2008), il che indica che essere circondati da persone felici aumenta la probabilità di diventare più felici in futuro. Indubbiamente dunque, le relazioni sociali sono un fattore chiave nella felicità personale.
Malgrado l’evidenza scientifica tuttavia, la ricerca della felicità è sempre stata considerata una aspirazione personale più che sociale o di coppia.
Negli anni ottanta, Glenn e Weaver ( 1981 ) rilevarono che la soddisfazione nel rapporto di coppia correla con la felicità personale ( r = 0.41), e che la soddisfazione nel proprio rapporto è il miglior predittore per la felicità personale, in confronto con altre aree di soddisfazione: lavoro ( r = 0.14), amicizie ( r = 0.20), hobby ( r = 0,21), salute ( r = 0.25), comunità ( r = 0,19).
Vari studi hanno mostrato che la felicità personale e la soddisfazione nel proprio rapporto di coppia sono fortemente associate, e si è per questo pensato ad una influenza reciproca fra i due fattori. Gli studi condotti nell’ultimo decennio tuttavia tendono a mostrare un percorso unidirezionale: sembra che il livello di soddisfazione nel rapporto influenzi successivamente la felicità personale. Per esempio, Hawkins e Booth (2005) e Dush e Amato (2005) hanno mostrato che le relazioni problematiche (che presentano uno scarso livello di soddisfazione nel rapporto) portano ad un livello di infelicità personale, addirittura maggiore di quello che si provava prima dell’inizio del rapporto.
Dyrdal et al. ( 2011 ) riportano che la soddisfazione nel rapporto sia il fattore predittivo della felicità individuale, piuttosto che il contrario (i dati sono stati raccolti seguendo un campione di donne dalla gravidanza ai primi tre anni di vita del bambino). Infine, Gustavson et al. ( 2012 ) hanno mostrato che i problemi nella relazione (ad esempio, rapporti non-soddisfacenti) portano a livelli più bassi di soddisfazione per la vita, 15 anni più tardi.
Tutto questo potrebbe far pensare che, malgrado l’inevitabilità dell’influenza reciproca fra felicità personale e felicità di coppia, sia più la soddisfazione nel rapporto ad influire sulla felicità personale che viceversa.
In ogni caso, è stato dimostrato che una terapia di coppia può influire positivamente sul tono dell’umore dei due partners (Jacobson et al. 1991 ; Leff et al. 2000); e un miglioramento delle condizioni di coppia tende a ridurre l’incidenza di sintomi depressivi (Beach e O’Leary 1992). Inoltre, c’è la prova che una terapia di coppia è efficace nel ridurre i sintomi depressivi come una psicoterapia personale, ma ha effetti più duraturi nel follow up di 1,5 anni (Boden-Mann et al. 2008).
Questi risultati mostrano che i sintomi depressivi possono essere ridotti non solo trattando direttamente la depressione, ma anche trattando il sistema interpersonale di una coppia.
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Fonte:
Peter Hilpert, Guy Bodenmann, Fridtjof Nussbeck, Thomas Bradbury, Improving Personal Happiness Through Couple Intervention: A Randomized Controlled Trial of a Self-Directed Couple Enhancement Program, Journal of Happiness Studies · October 2014
Immagine:
Flickr
PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?
Scopri chi siamo e cosa facciamo!
Recensisci i nostri articoli su Twitter
Tweet #clinicadellacoppia
Twitter
Tweets by gproietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp