50 shades of grey: il best seller erotico del momento
Avrete sicuramente sentito parlare di “50 shades of grey“, il fenomeno letterario del momento, ribattezzato “mummy porn” in quanto creato per donne normali, che vogliano allietare le loro giornate con la lettura di questo porno al femminile, scritto da una donna ( E.L. James, al secolo Erika Leonard, 48 anni, sposata e madre di due figli maschi), per le donne. La novità è che il libro è stato largamente diffuso via internet e dunque, si dice nella pubblicità, mentre portate i figli al parco, potete tirare fuori il cellulare e, all’insaputa di tutti, mettervi a leggere il famoso best seller… (il quale ha venduto oltre 10 milioni di copie negli Stati Uniti ed ora è arrivato anche in Italia, pubblicato da Mondadori).
A29/A7
Dunque, non solo 50 sfumature di grigio (cui hanno fatto seguito le sfumature di rosso e di nero) è il più venduto e-book erotico di tutti i tempi, ma sembra anche responsabile dell’incremento delle vendite di acquisti erotici. Le vendite di letteratura erotica e di riviste porno sono infatti aumentate del 130 per cento nell’ultimo mese, mentre il numero di donne che acquistano sex toys è più che raddoppiato.
Nel libro si alternano sensazioni erotiche forti, ma anche amore romantico. La trama: Anastasia Steele, ingenua studentessa americana di 21 anni incontra Christian Grey, giovane imprenditore miliardario e si accorge di essere attratta irresistibilmente da quest’uomo, bellissimo e misterioso, e di volerlo a tutti i costi. Incapace a sua volta di resisterle, Grey impone però alla ragazza i suoi gusti erotici e pratiche sessuali sado-maso.
Quando è stato chiesto all’autrice dove avesse trovato ispirazione per la trama, la James ha risposto: “Beh, sì, si tratta delle mie fantasie, vissute ed esplorate. Ma non so quanti dettagli voglio raccontarvi. Ah, beh, diciamo solo che ho vissuto un momento molto bello nel fare ricerche per questo libro. Questo è tutto quello che sto per dire. Sto arrossendo … “
Sia il successo del libro che il suo appeal sul pubblico femminile sono evidenti, ma quello che ora ci si chiede è se questo libro sia o meno pericoloso per la già traballante parità dei sessi (vista la sottomissione totale della protagonista alle voglie maschili) e se esso rappresenti o meno un esempio negativo per i lettori.
Il sadomasochismo di 50 Shades of Grey è degradante per le donne? Se ne discute molto anche in Italia e molte riviste hanno dedicato le loro copertine a questo romanzo. Personalmente, non avendolo ancora letto, non posso esprimere commenti, ma devo dire che sono rimasta molto colpita dalle considerazioni espresse in merito da Meg Barker su The Indipendent, che vi riporto in sintesi.
E’ raro che un fenomeno nuovo sia una cosa puramente positiva o negativa: piuttosto sarebbe utile chiedersi quali porte apra e quali porte chiuda. La popolarità della trilogia dei 50 Shades potrebbe aiutare le persone che hanno un concetto limitato del sesso ‘normale’ a scoprire che c’è dell’altro. A volte i problemi sessuali sono legati all’impossibilità dei partners di entrare in sintonia, di comunicarsi ciò che desiderano realmente nella loro vita sessuale: quindi il libro è certamente utile perché la coppia impari ad aprirsi a nuove pratiche erotiche.
D’altra parte però questi libri perpetuano miti dannosi sulle persone che praticano il sadomasochismo, ivi inclusi i collegamenti agli abusi subiti nell’infanzia o a comportamenti pericolosi, che non sono supportati da alcuna prova. Ana, ad esempio, parla raramente dei suoi desideri, ma Christian sembra capirli in modo telepatico e questo aspetto toglie enfasi alla comunicazione di coppia. Per non parlare del fatto che la protagonista ha orgasmi continui, mentre la maggior parte delle donne non possono raggiungere l’orgasmo con la sola penetrazione.
Alcuni sostengono che la sottomissione femminile nei libri sia intrinsecamente anti-femminista. E’ possibile che le pratiche sadomasochistiche portino a concentrarsi interamente sull’altra persona (dove sono le donne generalmente ad anteporre il piacere degli altri al proprio), o su una maggiore eccitazione reciproca. Occorre però essere consapevoli di come i convenzionali squilibri di genere possano presentarsi in qualsiasi forma di attività sessuale, per cui non si può dire a priori che una specifica attività sessuale sia necessariamente problematica.
Molto più preoccupante è il rapporto contraddittorio tra Christian e Ana, che perpetua alcuni miti nelle problematiche d’amore: come il fatto che lo stalking sia un aspetto romantico del rapporto, che l’uomo faccia bene a controllare il lavoro della donna, la sua alimentazione, le pratiche contraccettive che usa, le sue amicizie, o che una donna possa far diventare un uomo come lo desidera. Tutto questo promuove una sorta di possessività che, se fosse reciproca, potrebbe rendere il rapporto di coppia molto difficile.
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Fonte:
The debate: Is the submissive relationship seen in 50 Shades of Grey degrading to women? The Indipendent
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it