Relazioni via Skype

Coppie distanti: come incontrarsi su Skype

In un mondo sempre più connesso si hanno molte più opportunità di lavorare, viaggiare e incontrare persone provenienti da luoghi diversi del mondo. Ciò significa che molti si innamorano di persone che vivono lontane, in diverse città, paesi, continenti. Sono le famose “relazioni a distanza”(in inglese long-distance relationship, o LDR).

Fino a non moltissimo tempo fa le persone che vivevano una relazione a distanza affidavano i loro sospiri d’amore alle lettere, che partivano materialmente dal domicilio del mittente e arrivavano, dopo giorni di viaggio, al domicilio del ricevente. L’alternativa era sicuramente il telefono, ma i costi erano proibitivi, le linee scadenti e talvolta occorreva rivolgersi agli operatori delle aziende telefoniche per essere messi in contatto con la persona desiderata. Eppure, nonostante tutte queste difficoltà, queste relazioni potevano durare anche anni.

A7

Oggi le cose sono notevolmente cambiate e ci si potrebbe chiedere se le coppie che vivono a distanza riescano a vivere con maggiore soddisfazione la loro relazione.  In uno studio condotto da Hampton et al. (2018) gli autori hanno cercato di scoprire quali mezzi vengano maggiormente utilizzati dalle coppie LDR e quali si sono mostrati più efficaci nel mantenere soddisfacente il rapporto di coppia.

I ricercatori avevano un’ipotesi semplice: le coppie distanti che comunicavano più frequentemente tra loro dovevano riportare una maggiore soddisfazione relazionale.

Nello studio, sono stati intervistati 588 partecipanti, che hanno posto loro domande sulla frequenza con cui utilizzavano i diversi mezzi di comunicazione, quanto erano soddisfatti della comunicazione nella loro relazione e quanto lo erano della loro relazione in generale.

Forse non sorprende che i messaggi di testo (chat o SMS) fossero il mezzo di comunicazione più utilizzato nelle LDR. Tuttavia, Skype era l’unico mezzo di comunicazione che garantiva una maggiore associazione con la soddisfazione nella relazione. I partner che normalmente trascorrevano più tempo a conversare via Skype effettivamente segnalavano livelli più elevati di soddisfazione per la loro relazione.

Per quanto riguarda Facebook, Twitter o Snapchat, si è visto che essi non hanno alcun impatto particolare sulla relazione, o sulla soddisfazione comunicativa all’interno di una coppia. In effetti, l’uso di Facebook è stato associato ai livelli più bassi di soddisfazione relazionale.

Ciò che più di tutto stupisce in questo studio è che la chiacchierata telefonica è considerata di scarsa soddisfazione nella relazione. La possibilità di vedersi, di mostrare all’altro l’ambiente in cui si vive, i propri oggetti di uso comune, ecc. sembra essere ormai una componente fondamentale per mantenere una relazione sana, anche a distanza.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Sulla base di questo studio, sembra chiaro che una modalità di comunicazione che coinvolge anche una componente visiva, come fanno Skype e tutti gli altri sistemi di videochiamata, da whatsapp a Zoom ed altri, è un indicatore efficace della soddisfazione nelle relazioni a distanza. I ricercatori suggeriscono che ciò sia  dovuto alla presenza dei segnali non verbali, i quali migliorano la comunicazione e dunque anche la relazione.

Via Skype è possibile anche intrattenersi sessualmente, attraverso immagini erotiche, inviate da ambo le parti. Non c’è nulla di male in questo, ma occorre prevedere che la relazione potrebbe finire e che le sessioni possono essere registrate e poi usate per il revenge porn.

Ecco qualche suggerimento per una migliore conversazione via Skype.

1) Fare un po’ d’ordine. Assicurarsi di pulire l’ambiente intorno a sé prima di iniziare! Uno sfondo disordinato disturba il partner e attira la sua attenzione distraendola da voi. Volendo, potete usare l’opzione di offuscare lo sfondo.

2) Chiudere tutti i programmi che consumano risorse del computer. Un sovraccarico di CPU, ma anche di memoria RAM può rallentare Skype causando un ritardo nella comunicazione ed interferenze nella connessione.

3) Chiudere tutto ciò che consuma banda Internet

Evitare che ci siano altri computer collegati alla stessa rete, soprattutto che non ci siano download attivi e video in streaming da internet.

4) Regolare le impostazioni audio

Prima di iniziare la conversazione, provare il microfono e gli altoparlanti attraverso gli appositi strumenti di prova.

5) Utilizzare un auricolare o le cuffie per evitare l’effetto eco

Usando auricolari o cuffie diminuiscono i rumori di fondo, gli effetti eco e le interferenze.

6) Ottimizzare la luce 

La luce è un fattore importante durante una chiamata video, quindi controllare che la ripresa dalla webcam sia abbastanza luminosa. Un suggerimento è quello di usare la funzione fotocamera del computer (senza in realtà farsi delle foto) per vedere l’inquadratura che poi arriverà all’altro.

7) Guardare negli occhi

Tutti sanno quanto sia importante il contatto oculare nelle conversazioni. Quando ci si parla via Skype ricordarsi che, per dare all’altro la sensazione che lo stiamo guardando negli occhi, non è utile guardarlo veramente negli occhi, ma guardare piuttosto la telecamera.

8) Relax. Fate un respiro profondo, rilassatevi, magari preparatevi una tisana calda, se questo vi aiuta a sentirvi più a vostro agio. Assicuratevi che la stanza non sia né troppo calda, né troppo fredda, e ci si possa muovere comodamente.


CLINICA DELLA COPPIA
è su Instagram



Dr. Walter La Gatta


Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908
Email: w.lagatta@psicolinea.it



Dr. Walter La Gatta

 

 

Please follow and like us:

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp - Psicoterapie individuali e di coppia - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Studio di Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *