PEDT – Questionario per eiaculazione precoce
L’eiaculazione precoce (EP) è il più comune disturbo dell’eiaculazione. Gli studi epidemiologici indicano che la EP ha una prevalenza stimata di circa
il 16-38% degli uomini di tutte le età [Spector, Carey, 1990].
IL DSM, nel parlare del disturbo di eiaculazione precoce fa riferimento ai concetti di ” minima stimolazione sessuale” all’eiaculazione ”prima che la persona lo desideri” e al fatto che essa ”provoca notevole disagio o difficoltà interpersonali.”
Tradizionalmente si considera lo IELT, il tempo di latenza eiaculatoria intravaginale (cioè quanto tempo il pene riesce a stare nella vagina prima di eiaculare) come riferimento temporale per definire i problemi dell’EP indicati nel DSM. Lo IELT è fissato ain un tempo che va da ≤ 1-2min a 1-2 minuti). (Tenere presente che il 90% degli uomini ha uno IELT <1 minuto).
Tuttavia, ci sono uomini che pensano di avere un problema di eiaculazione precoce anche con uno IELT di 3, 4 o 5 minuti e uomini che hanno uno IELT pari a 0 in quanto hanno una eiaculazione “ante-portam”, ossia eiaculano addirittura prima della penetrazione vaginale.
A19
L’eiaculazione precoce non è solo legata al tempo; gli uomini si lamentano anche per la mancanza, l’del controllo, insoddisfazione sessuale e / o la preoccupazione per aver lasciato insoddisfatta la partner.
Il PEDT è dunque uno strumento diagnostico che si propone di misurare tutti gli aspetti della EP. Questo test, sviluppato dalla casa farmaceutica Pfizer Inc., è attualmente lo strumento più comunemente usato per diagnosticare l’eiaculazione precoce.
Critiche: Questo questionario è stato criticato perché è sembrato riduttivo prendere come parametro il tempo di latenza eiaculatoria intravaginale, in quanto la sessualità è qualcosa di molto più complesso di un semplice atto di penetrazione.

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908