Il ruolo della religione e della famiglia negli adolescenti omosessuali
Gli adolescenti che si sentono attratti verso altri ragazzi dello stesso sesso, si sentono ‘tormentati‘ da motivi religiosi a causa della loro sessualità e sperano che ‘Dio possa fare qualcosa per salvarli dalla loro immoralità’. Lo scrive un rapporto pubblicato dall’Australian Research Centre for Sexual Health e dalla Society Writing Themselves presso La Trobe University, in Australia.
Si tratta di uno studio australiano su 3000 soggetti adolescenti omosessuali di età compresa fra 14 e 21 anni. L’indagine non prevedeva alcuna domanda sulla religione, tuttavia, un numero significativo di giovani ha citato la religione nelle risposte.
Degli intervistati hanno affermato che la religione è una parte significativa della loro vita: questi facevano parte del gruppo in cui gli attacchi di omofobia nel loro ambiente familiare erano stati ‘più probabili’.
A1
La loro sessualità aveva ‘minore probabilità’ di essere sostenuta dai loro genitori, daii fratelli e dalla scuola rispetto ad altri adolescenti che non hanno citato nella ricerca richiami a sfondo religioso.
Essi erano anche il gruppo che con ‘minore probabilità’ si sentiva a proprio agio con la sessualità ed anzi provava sensi di colpa.
Come ha detto un adolescente: ‘essere cristiano mi ha fatto odiare me stesso’ e ha spiegato che questo tormento interiore lo ha portato ad essere ‘gravemente depresso.’
Lynne Hillier, la ricercatrice principale di questo studio, ha affermato che in alcune comunità religiose i giovani attratti da ragazzi dello stesso sesso non hanno particolari problemi, mentre in altre comunità la vita si fa veramente una lotta.
La religione è stata menzionata spessissimo nelle risposte sui temi dell’autolesionismo e su altri sentimenti riguardanti la sessualità.
Love is Love:
Clinica della Coppia is LGBT Friendly
‘Vi è un conflitto tra l’attrazione per persone dello stesso sesso e la famiglia, gli amici, la scuola, oltre ai conflitti interni con la propria fede personale.’ Dicono i ricercatori, che aggiungono:
‘Dobbiamo essere consapevoli di questo se si considera che i giovani che si incontrano con la condanna e il rifiuto della loro sessualità hanno maggiori probabilità di autolesionismo e tentativi di suicidio, di quelli che hanno avuto una risposta positiva.’
Mentre alcune comunità religiose in Australia si sono affrancate dall’omofobia e includono ora anche le persone LGBT in tutti gli aspetti della vita religiosa, dice il rapporto, altre restano fermi nelle loro tradizioni, restando indietro sia nei confronti della scienza sia della legislazione australiana.
Il rapporto dice che i genitori svolgono un ruolo essenziale nel determinare gli stati d’animo del ragazzo adolescente alle prese con la sua omosessualità e per questo i genitori dovrebbero essere in grado di accedere all’informazione e al supporto professionale, per gestire i propri sentimenti di delusione o di apprensione.
L’indagine, la terza dal 2008, prende in esame una serie di questioni: sensazioni sessuali, comportamento sessuale, l’omofobia nella comunità, l’uso di Internet, educazione sessuale ed esperienza nella scuola, religione e vita rurale.
Lo studio, in inglese, può essere richiesto a questo indirizzo: m.delahunty@latrobe.edu.au per una copia del rapporto.
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!
Fonte: Health Canal
Immagine: Unsplash

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it