Quando serve la terapia sessuale?

Quando serve la terapia sessuale?

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 

Cosa è la terapia sessuale?

La terapia sessuale è un tipo di psicoterapia progettata per aiutare le persone e le coppie che hanno problemi a raggiungere la soddisfazione sessuale.

A chi può servire la terapia sessuale?

La terapia sessuale può servire a chiunque voglia migliorare il proprio rapporto con il sesso e il piacere. Può essere particolarmente utile per coloro che hanno difficoltà con mancanza di eccitazione, rapporti dolorosi , incapacità di raggiungere l’orgasmo o altre disfunzioni sessuali (es. vaginismo, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, ecc.).

A1

La terapia sessuale richiede sempre la presenza di entrambi i partners?

No. La terapia sessuale non richiede la presenza di entrambi i partner. Per alcune persone può essere utile fare sedute di terapia individuale, mentre in altri casi può essere più utile la terapia sessuale di coppia.

Quale è l’obiettivo della terapia sessuale?

L’obiettivo di una terapia sessuale è aiutare una persona o una coppia ad affrontare i problemi legati alla sessualità e ottenere una vita sessuale più appagante.

 

giuliana_proietti_psicologa

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

La terapia sessuale si occupa anche di aspetti legati alla relazione?

Il sesso è relazione, per cui è sicuramente necessario approfondire anche aspetti legati alla relazione di coppia per comprendere le ragioni di alcune difficoltà sessuali.

La terapia sessuale implica il contatto sessuale tra clienti e terapeuti?

No.

Come funziona la terapia sessuale?

Come con qualsiasi altra psicoterapia, la terapia sessuale implica parlare dei propri problemi: eventuali esperienze, emozioni e preoccupazioni che possono contribuire all’insoddisfazione sessuale del paziente. L’obiettivo è riuscire ad avere una vita sessuale più soddisfacente.

I terapeuti sessuali potrebbero anche dare dei “compiti a casa”, per migliorare le informazioni sulla sessualità e la comunicazione tra i partner. I compiti possono anche riguardare la sperimentazione sessuale e la focalizzazione sensoriale su alcune parti del corpo.

Se ci fossero delle componenti mediche nel disturbo chi se ne occupa?

In questo caso lo psicoterapeuta sessuologo indirizza il paziente a un medico, per la valutazione medica. Si lavora, in genere, in senso psicologico una volta che è stata esclusa la patologia medica.

Cosa ci si può aspettare dopo aver concluso una terapia sessuale?

Una terapia sessuale è comunque un processo di crescita personale che permette di:

  • acquisire una comprensione realistica del sesso e del piacere
  • identificare e affrontare le cause alla base dei problemi sessuali
  • conoscere meglio se stessi e i propri partner

Quali sono le problematiche che più spesso vengono portate in terapia?

In genere le problematiche più frequentemente affrontate riguardano:

  • disfunzione erettile
  • disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile e femminile (calo del desiderio)
  • eiaculazione precoce e ritardata
  • disturbo dell’orgasmo femminile
  • dolore genito-pelvico/disturbo della penetrazione (vaginismo, dispareunia)

Queste disfunzioni possono causare mancanza di interesse per il sesso, scarsa fiducia in se stessi, ansia da prestazione sessuale, rapporti dolorosi e incapacità di eccitarsi o raggiungere l’orgasmo, matrimoni bianchi, ecc.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

La disfunzione sessuale può avere cause fisiche o psicologiche?

A volte le cause sono esclusivamente organiche, altre volte psicologiche e a volte si riscontrano sia cause organiche che psicologiche. Infatti, se anche la causa fosse solamente organica, è ovvio che essa implica anche problematiche psicologiche ad essa associate.

La terapia può aiutare persone che hanno vissuto traumi sessuali?

Si, attraverso l’uso di tecniche cognitivo comportamentali o ipnosi.

E’ imbarazzante parlare dei propri problemi sessuali con un terapeuta?

In genere no: i terapeuti sono addestrati per mettere le persone a loro agio.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Come vivere bene anche se in coppia

CHI HA DETTO CHE IL MATRIMONIO O LA CONVIVENZA
SIANO SEMPRE LA TOMBA DELL'AMORE?

Come vivere bene, anche se in coppia,
un libro per la coppia, ricco di riflessioni, test e suggerimenti per essere felici in coppia
dai fondatori della Clinica della Coppia.
Compralo online, o ordinalo in libreria.

 



LGBT friendly
La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

Twitter
 

 

 

Immagine
Foto di cottonbro da Pexels

Please follow and like us:
Clinica della Coppia

Di Clinica della Coppia

Clinica della Coppia  è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione. Per maggiori info vai su Terapia di coppia online | Clinica della Coppia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *