• 17 Aprile 2025 10:39

Idealizzare il/la partner fa bene alla coppia?

Idealizzare il partner fa bene alla coppia

YouTube player

L’idealizzazione del partner è un fenomeno comune nelle relazioni affettive, specialmente nelle fasi iniziali. Quando ci si innamora, si tende a vedere l’altro/a attraverso una lente che ne esalta le qualità positive e minimizza i difetti. Questo meccanismo psicologico, se da un lato può rafforzare il legame e alimentare il desiderio, dall’altro può portare a delusioni profonde quando la realtà si scontra con le aspettative irrealistiche. Cerchiamo di saperne di più.

Cosa è l’idealizzazione?

L’idealizzazione è un processo psicologico e biochimico che si verifica quando ci si crea illusioni positive su un’altra persona, esagerando le sue virtù e ignorando i suoi difetti. 

Ci sono molte ragioni per cui si fa questo: alcune persone, ad esempio, potrebbero idealizzare l’altro per paura, in quanto non si sentono pronte ad affrontare il fatto che la persona di cui sono innamorati non sia perfetta, o abbia dei grossi limiti.

Quando si attraversa la fase di infatuazione, in una relazione, nel cervello si verifica un processo biochimico abbastanza simile alla dipendenza che è abbastanza difficile da gestire con il pensiero razionale.



Perché si tende all’idealizzazione del/della partner?

L’idealizzazione ha radici profonde nella psiche. Alcuni dei fattori principali che la alimentano sono:

  • Bisogno di sicurezza e appartenenza: idealizzare il/la partner fa sentire protetti e dà la sensazione di aver trovato una persona “perfetta” che colma le proprie mancanze.
  • Proiezione dei propri desideri: spesso vengono attribuite all’altro caratteristiche desiderate in una relazione, anche se non sono realmente presenti.
  • Modelli culturali e sentimentali: la narrazione dell’amore romantico spinge a cercare un’anima gemella “perfetta”, ignorando la complessità di ogni individuo.

Quali sono i rischi dell’idealizzazione?

Se inizialmente l’idealizzazione può rendere più intenso il legame, a lungo termine può causare sofferenza e in particolare:

  • Delusione e frustrazione: quando il/la  partner si rivela diverso/a dalle aspettative, ci si può sentire traditi o disillusi.
  • Mancanza di accettazione: l’incapacità di vedere l’altro per ciò che è realmente può generare conflitti e incomprensioni.
  • Dipendenza emotiva: idealizzare eccessivamente il/la partner può portare a svalutare la propria persona, a causa del senso di incompletezza avvertito nei confronti della persona amata.

Intervista su Relazioni Familiari

YouTube player


Per costruire un rapporto più autentico e sano, cosa occorre fare?

Occorre essere consapevoli delle proprie idealizzazioni e distinguere tra realtà e aspettative. Questo significa accogliere i pregi e i limiti del/della partner e non avere l’aspettativa di trovare una metà perfettamente compatibile con se stessi.

L’amore maturo non si basa sull’illusione, ma sulla capacità di costruire un legame autentico, in cui entrambi i partner si vedano per ciò che sono realmente.

La chiave per superare la tendenza a idealizzare è accettare il fatto che le persone sono esseri complessi, con attributi sia positivi che negativi, che possono coesistere all’interno della stessa persona e nello stesso tempo.

Dr. Walter La Gatta

Intervista su Eiaculazione Precoce
YouTube player


Immagine
Pxhere

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona Terni Fabriano Civitanova Marche e ONLINE - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it www.walterlagatta.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior. [sc name="giovedi"][/sc]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *