Dopo la nascita del bebè: i rapporti sessuali

Dopo la nascita del bebè: i rapporti sessuali

Dr. Walter La Gatta Consulenza online

CONSULENZA ON LINE
A cura di:
Dr. Walter La Gatta
Psicoterapeuta Sessuologo
ONLINE, VIA SKYPE – WHATSAPP
Tel. 348 3314908

Gentile Dottore,
siamo una coppia 30enne sposata da 2 anni e uno splendido bambino, ci amiamo moltissimo e ci riteniamo molto fortunati per la vita che conduciamo. 
Ci conosciamo da 6 anni, siamo due persone con una storia completaente diversa, io molto superficiale ma estremamente di valori, mia moglie molto empatica istintiva (di pancia), diffidente del genere maschile per storie passate personali.
Abbiamo vissuto la nostra sessualità in maniere diverse, a me piace farlo spesso, lei ama la qualità e se non sta bene mentalmente non scende a compromessi.
Spesso litighiamo e mentre a me passa dopo qualche ora, a lei rimane per giorni l’arrabbiatura; questo incide fortemente anche nel nostro rapporto sessuale.
La nostra frequenza varia da una volta ogni 15/20 giorni ad una volta al mese.
Questa cosa mi rende brutto e freddo e anche mia moglie ne risente del mio comportamento.
Per me i rapporti oltre ad essere un bisogno fisico sono molto importanti per ritrovare mia moglie affettuosa, visto che nella vita quotidiana non lo è abbastanza.
Lo confesso, a me piace fare l’amore e anche spesso ma per AMORE reprimo spessissimo il mio istinto, cercando di capire il momento giusto. Purtroppo le mie attese quando sono molto ampie diventano insostenibili e devo ricorrere alla mastrurbazione.
E’ per me frustrante ricorrere a soluzioni alternative con una moglie bellissima che desidero ma che troppo spesso mi rifuta e non prende quasi mai l’iniziativa (4/5 volte in 6 anni)
In realtà non mi sono mai sentito davvero desiderato, anche se sono convinto che mi ama molto; il suo carattere, purtroppo, non è capace di rappresentare le sue emozioni e i suoi desideri.
Voglio salvare il nostro matrimonio e vorrei sentirmi appagato anche sessualmente, per me la nostra frequenza alla nostra età non è normale ma le chiedo di indicarmi se è davvero così, si sbilanci se può.
La sua risposta può essere molto importante per noi per cui la rinrazio e le auguro buon lavoro.
grazie

A11

Gentilissimo,

Dopo il periodo della gravidanza e la nascita del bambino è abbastanza frequente (a proposito di “normalità”) che vi siano meno rapporti sessuali e che la donna sia più presa dai bisogni del piccolo che da quelli sessuali del compagno. Non si tratta di mancanza d’amore o di comportamenti egoistici: è normale, in tutte le specie, che le madri si occupino prevalentemente dei neonati, anche per dei condizionamenti fisiologici che  le spingono a questo.

Non tutti gli uomini sono in grado di comprendere e accettare questa mancanza di attenzioni, che percepiscono come disinteresse da parte della partner, per cui accade spesso che nel post partum avvengano, per questa ragione, i primi litigi, e che le coppie conoscano la loro prima grave crisi.
Sicuramente un rapporto al mese alla vostra età è molto poco, ma non è pochissimo in relazione a quanto detto sopra.

Piano piano tornerete comunque alla normalità, a meno che nel frattempo non si inneschi un conflitto fra voi, capace di rallentare o ostacolare il processo di normalizzazione. Ovviamente, liti, offese o rancori sono lo strumento meno indicato per la soluzione del problema. Occorre piuttosto cercare un riavvicinamento fra voi, basato anzitutto su una piacevole intimità, fatta di attenzioni e di coccole più che di sesso, e ricreare, nonostante la presenza del bambino, le condizioni che permettevano rapporti sessuali soddisfacenti.

Seguendo questi consigli, si dia un mese o due di tempo per vedere come va: se non intravede alcun miglioramento, la cosa migliore da fare è rivolgersi al più presto ad un terapeuta della coppia (formato anche in sessuologia), affinché siate aiutati a superare gli ostacoli della comunicazione e nella ricerca di una nuova armonia di coppia: solo quando questa si sarà ristabilita, i vostri rapporti torneranno ad essere quelli di un tempo, o quasi… (La genitorialità comporta una serie di rinunce, fra cui spesso c’è quella di una minore frequenza dei rapporti sessuali, almeno rispetto a quanto accadeva prima della nascita).

Con molti auguri,

Dr. Walter La Gatta

Immagine:
Unsplash



CLINICA DELLA COPPIA
è su Instagram



Please follow and like us:
Dr. Walter La Gatta

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *