Erezione: è il barometro della salute maschile?
Gli studi ci dicono che circa un uomo su tre soffre durante la sua vita di difficoltà erettile: come viene vissuta questa perdita della virilità?
Anzitutto va chiarito che questa perdita della virilità è spesso temporanea: nonostante questo viene spesso sperimentata come un trauma.
A1
E’ giusto viverla così?
E’ assolutamente comprensibile: il problema è che gli uomini dovrebbero più spesso concentrarsi sulla causa che provoca la situazione, piuttosto che sul risultato stesso. L’erezione, infatti, richiede un corpo perfettamente funzionante e anche una certa serenità mentale. Il problema erettile potrebbe essere dunque una chance per fare un serio check up e per chiedersi se si sta vivendo un periodo relativamente sereno, da soli e in coppia.
Quali sono le cause della disfunzione erettile?
Una disfunzione erettile può avere molte cause. Si tratta di un sintomo oggettivo, a volte il primo in grado di rilevare una malattia che non è ancora comparsa e capace di evidenziare una condizione medica di cui il paziente non è ancora a conoscenza. A volte alcune malattie non vengono diagnosticate, se non si è manifestata una disfunzione erettile.
Sul piano fisico a cosa può far pensare una disfunzione erettile?
Il fallimento nella capacità erettile può mostrarsi come il primo segnale di un problema cardiaco che potrebbe manifestarsi nella sua effettiva gravità solo dopo 3-6 anni, perché l’arteria del pene è molto simile a quella del cuore. Altre cause potrebbero essere: diabete, problemi alla prostata, colesterolo, farmaci, sovrappeso, fumo.
Sul piano psicologico a cosa può far pensare?
Sul piano psicologico potrebbe essere il risultato di una depressione latente che si manifesta a livello sessuale, eccessivo stress, oppure il segnale di una difficoltà vissuta a livello di coppia.
Ci sono segnali, nel corpo femminile, che possano permettere una simile attività di monitoraggio sulla salute psicofisica, partendo dalla sessualità?
Per le donne un segnale simile potrebbe venire dalla mancanza di desiderio: anche questa può essere un’occasione per recuperare l’equilibrio, per trovare un nuovo stile di comportamento, per cambiare i ritmi della propria vita.
Il calo del desiderio, nelle donne, ha una causa più fisica o psicologica?
Può dipendere da entrambi i fattori, anche se il disagio è in genere più di natura psicologica.
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Darko Djurin from Pixabay
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908