Calo del desiderio: interessa anche i più giovani
La sessualità è importante anche per i più giovani?
Certamente. La sessualità, infatti, non serve solo per la riproduzione, ma ha una importanza fondamentale anche sulla funzione cognitiva, sulla salute, sulla felicità e sulla qualità generale della vita.
In questo periodo storico l’interesse per la sessualità è in crescita o in diminuzione?
Nettamente in diminuzione, in tutto il mondo, dal Giappone all’Europa all’Australia. Un recente studio (Archives of Sexual Behavior) che valuta ciò che sta accadendo negli Stati Uniti si è aggiunto ai tanti altri studi sull’argomento, mostrando un calo, dal 2009 al 2018, di tutte le forme di attività sessuale di coppia, inclusi i rapporti completi pene-vagina, il sesso anale e la masturbazione in coppia. I risultati mostrano che questi temi valgono anche per gli adolescenti, anche per quanto riguarda la masturbazione.
A1
Quale è la percentuale di adolescenti non interessati alla sessualità?
Secondo lo studio citato, tra il 2009 e il 2018, la percentuale di adolescenti che non ha riferito alcuna attività sessuale, da soli o con il partner, è salita dal 28,8% al 44,2% tra i maschi e dal 49,5% nel 2009 al 74% tra le femmine. I ricercatori hanno ottenuto le informazioni auto-riferite dal National Survey of Sexual Health and Behavior e hanno utilizzato le risposte di 4.155 persone nel 2009 e 4.547 persone nel 2018. Questi intervistati al sondaggio riservato avevano un’età compresa tra 14 e 49 anni.
Cosa potrebbe spiegare il declino dell’interesse per la sessualità tra i giovani?
I ricercatori sostengono che i giochi per computer, l’uso crescente dei social media, i videogiochi, ecc., che peraltro sono in continua evoluzione, stanno sostituendosi all’interesse per il sesso.
Quale tipo di sessualità sembra essere la più eccitante per i giovani?
Soprattutto per le persone tra i 18 e i 29 anni, sembra cresciuto l’interesse per i comportamenti sessuali violenti. (Es. tirare i capelli, picchiare, soffocare o strangolare durante il sesso). Per molte persone questo tipo di sesso è consensuale e dunque voluto e richiesto, ma per altre può essere traumatico. Ovviamente questi comportamenti nascono dall’uso eccessivo della pornografia.
E’ per questo motivo che molte persone si dicono non interessate alla sessualità?
E’ difficile fare stime in proposito, ma è anche ipotizzabile che questa situazione possa spingere alcune persone a rinunciare.
Questo riguarda solo i rapporti eterosessuali?
No, sembra che le donne bisessuali riferiscano tassi più elevati di vittimizzazione sessuale.
NON E' MAI TROPPO TARDI PER INIZIARE UNA TERAPIA DI COPPIA
Oltre ai richiami della tecnologia, cosa induce i giovani a rinunciare al sesso?
Vari studi in tutto il mondo hanno proposto diverse spiegazioni, come lo status economico: un reddito più basso è associato a minore interesse per la sessualità. Altri ricercatori hanno monitorato il calo del consumo di alcol: sappiamo che l’utilizzo di alcol può essere associato alla disinibizione e dunque alla sessualità, anche se poi peggiora la prestazione sessuale, anziché migliorarla. Un’altra spiegazione è l’uso più frequente dei giocattoli sessuali, per cui ciascuno dei partners si soddisfa da solo.
Cosa possono fare i genitori per guidare i figli verso una sessualità più sana?
I genitori dovrebbero svolgere un ruolo attivo nel guidare i propri figli, non solo avvertendoli sui rischi legati ai vari comportamenti sessuali, ma anche educandoli sul piano dell’affettività, preparandoli ad avere relazioni significative e, infine, anche un sesso soddisfacente e piacevole.
Perché c’è questa preoccupazione della ricerca sul calo del desiderio sessuale nelle persone?
La sessualità è una parte importante della vita e comprendere i cambiamenti che si verificano è fondamentale per comprendere cosa stia cambiando nell’esperienza umana. L’attività sessuale può aiutare le persone a rilassarsi, addormentarsi, ridurre lo stress, sentirsi legate a delle persone e quindi non solo migliora le relazioni umane, ma può anche aiutare a rafforzare il sistema immunitario. La salute sessuale deve essere intesa in senso multidimensionale: non riguarda solo la presenza o l’assenza di infezioni o malattie, ma anche il potenziale di piacere, l’accesso a informazioni accurate sulla sessualità, l’autonomia corporea e la capacità di provare esperienze sessuali libere da violenza o coercizione.
Fonte Principale dei Dati
People Have Been Having Less Sex—whether They’re Teenagers or 40-Somethings
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Foto di Dainis Graveris da Pexels
UN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?
Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.
Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.
In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908