La nascita di un figlio e la sessualità della coppia
La nascita di un figlio è un evento che porta inevitabilmente dei cambiamenti nella relazione di coppia. Passiamo a esplorare alcune domande comuni riguardo a questo argomento.
La nascita di un figlio cambia la relazione di coppia?
Sì, la nascita di un figlio può portare cambiamenti significativi nella relazione di coppia. Entrambi i membri della coppia potrebbero avere difficoltà a ritrovare la vecchia intesa e le certezze acquisite durante la convivenza. Il nuovo ruolo di genitori implica una serie di sfide che mettono alla prova la vita di coppia, compresa la sfera sessuale.
Quando è possibile riprendere l’attività sessuale dopo il parto?
Contrariamente ai vecchi miti e tabù, oggi sappiamo che non esiste un periodo fisso di quarantena post-partum per riprendere l’attività sessuale. Le coppie sono libere di riprendere i rapporti sessuali quando si sentono pronte, tenendo conto del recupero fisico e delle eventuali difficoltà che possono incontrarsi.
Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908
Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior
Perché la donna può perdere interesse per gli stimoli sessuali dopo il parto?
Dal punto di vista evolutivo, questa perdita di interesse potrebbe essere un meccanismo che permette alla madre di dedicarsi completamente al bambino, assicurandone la sopravvivenza. Ci sono anche cause organiche che influiscono, come il calo degli estrogeni, che può portare a una minore lubrificazione vaginale e a una minore congestione dei vasi sanguigni, e l’aumento della prolattina, che può influenzare l’umore e il desiderio sessuale.
In che modo il parto può influire sulla sessualità?
Il parto stesso può lasciare diversi effetti che possono influenzare negativamente la sessualità. Il dolore, la ferita episiotomica e altri fastidi fisici possono creare disagio e paura. È importante considerare questi fattori e consentire un adeguato recupero fisico ed emotivo prima di riprendere l’attività sessuale.
Quale ruolo ha il padre dopo la nascita?
Negli ultimi decenni, il ruolo del padre è diventato sempre più importante dopo la nascita di un bambino. Grazie alla possibilità di partecipare ai corsi di preparazione al parto e di essere presenti durante il parto stesso, i padri possono vivere più intensamente l’esperienza della genitorialità e condividere le responsabilità con la madre. Tuttavia, possono anche sperimentare difficoltà emotive e fisiche che richiedono attenzione e supporto.
In che modo il bambino può influenzare la sessualità dei genitori?
La presenza del bambino, con le sue richieste continue e il cambiamento degli orari e delle dinamiche familiari, può causare una mancanza di intimità per i genitori. La fatica e la sensazione di essere escluso da parte del padre possono aggiungere ulteriori problemi. È necessario trovare un equilibrio tra le esigenze del bambino e la vita di coppia per mantenere una sana sessualità.
Cosa fare se la coppia non ritrova una sessualità soddisfacente?
Qualora la coppia senta di avere delle difficoltà nel ritrovare una sessualità soddisfacente, è opportuno affrontare il problema con una terapia di coppia in tempi abbastanza rapidi (es. dopo 10-12 mesi dal parto) e non quando i rapporti sessuali si sono ormai troppo diradati o sono diventati inesistenti o vi è stato l’allontanamento/tradimento di uno dei due partners.
Dr. Walter La Gatta
Immagine
Freepik

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908