La mediazione familiare

Mediazione familiare: cosa è e come funziona

Dr. Walter La Gatta

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Cos’è la mediazione familiare?

La mediazione familiare è un processo che aiuta le famiglie a gestire la separazione o il divorzio in modo più costruttivo. Coinvolge un mediatore neutrale, che facilita la comunicazione e la fusione tra i membri della famiglia per raggiungere accordi su questioni come la custodia dei figli, gli aspetti economici, la gestione della casa. La mediazione familiare è un percorso che mira a migliorare la comunicazione e a trovare soluzioni che siano nell’interesse di tutti i membri della famiglia coinvolti. E’ bene precisare che la mediazione familiare non può giungere in seguito a prescrizione, come fosse una medicina per la coppia ‘malata’, perché non funzionerebbe. Sono i due coniugi che devono decidere, insieme, di rivolgersi ad un terzo neutrale e appositamente qualificato: solo in questo caso la mediazione produce i suoi effetti.

A chi serve la mediazione familiare?

La mediazione familiare può essere utile per i genitori che stanno affrontando una separazione o un divorzio, così come per le coppie già separate o divorziate e per altri membri della famiglia allargata che possono incontrare difficoltà nella gestione delle relazioni familiari.

Cosa può essere ‘mediato’?

Attraverso la mediazione familiare, è possibile discutere e trovare accordi sulla custodia dei figli, le visite, la divisione dei beni, gli accordi economici, le questioni educative, le vacanze e altri aspetti importanti che riguardano la famiglia. La mediazione offre uno spazio sicuro e neutrale in cui queste domande possono essere affrontate in modo collaborativo.



Dr. Walter La Gatta

Cosa non è la mediazione familiare?

La mediazione familiare non è una consulenza legale né una psicoterapia. Non ha lo scopo di prendere decisioni per conto della coppia o dei membri della famiglia, ma di aiutarli a comunicare e a trovare soluzioni condivise.

Quando è nata la mediazione familiare?

Le prime esperienze di mediazione familiare sono iniziate negli Stati Uniti negli anni ’70. Si sono sviluppate come risposta alla necessità di aiutare le coppie litigiose a gestire meglio la separazione, riducendo i conflitti e promuovendo una soluzione collaborativa. In Italia, la mediazione familiare è arrivata negli anni ’90 ed è stata adottata in vari contesti, come i consultori familiari.

Quali sono gli obiettivi della mediazione familiare?

Gli obiettivi della mediazione familiare includono il miglioramento delle relazioni tra i membri della coppia separata, la riduzione dei conflitti e lo sviluppo di soluzioni condivise che tengano conto delle esigenze di tutti i membri della famiglia. La mediazione familiare mira anche a ridurre i costi legali e a limitare lo stress associato alla separazione o al divorzio.

Chi sono i mediatori familiari?

I mediatori familiari possono provenire da diverse formazioni professionali, come dal campo legale, psicologico o umanistico. Sono professionisti che collaborano in modo indipendente dal sistema giudiziario e offrono un ambiente neutro e imparziale per facilitare il processo di mediazione.


Ipnosi clinica

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Quanto tempo dura una mediazione familiare ?

In genere la mediazione familiare raggiunge i suoi obiettivi in poche sedute (3-10), anche se non si può stabilire un tempo preciso, data la differente complessità dei casi trattati.

Quanto costa la mediazione?

In genere, dopo qualche incontro di conoscenza, in cui i due partner informano il professionista sulla loro situazione familiare, affettiva, economica, ecc., si firma un vero e proprio contratto di mediazione, in cui vengono fissati l’onorario e le modalità di pagamento.

Cos’è il documento di intesa?

In ogni incontro vengono affrontati i singoli problemi, fino a che si arriva alla stesura di un documento di intesa, che contiene gli accordi presi. Questo documento può anche essere presentato dagli avvocati in Tribunale, per agevolare il lavoro del Giudice. Se la coppia non riesce ad arrivare ad un’intesa, il mediatore esce di scena e la coppia segue il percorso tradizionale.

Quali sono le maggiori difficoltà che incontra il mediatore?

Il lavoro più difficile di chi si fa carico dei problemi della coppia è quello di motivare alla collaborazione il partner che è stato lasciato, quello che pensa di aver subito un torto, che non vuole lasciare che i figli vengano assegnati all’altro.

Qualunque sia il problema che state affrontando

La mediazione familiare riveste anche un’importanza sociale?

Si. L’importanza sociale di questo istituto è quello di prevenire che i due ex coniugi mettano in atto comportamenti lesivi per l’altro, per i figli o per sé stessi, serve per elaborare il lutto del distacco e per prevenire gli stati depressivi dovuti alla sensazione di non avere alternative per la soluzione dei propri problemi.

La mediazione ha anche finalità terapeutiche?

No. La possibilità di confrontarsi in questi incontri protetti e mediati può servire però a contenere l’angoscia che sempre segue ad una separazione.

Dr. Walter La Gatta


Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Immagine

Pexels

Please follow and like us:
Dr. Walter La Gatta

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *