La tratta di esseri umani a fine di sfruttamento sessuale

La tratta di esseri umani a fine di sfruttamento sessuale

La tratta di esseri umani a fine di sfruttamento sessuale

Dr.ssa Giuliana Proietti
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
Tel. 347 0375949

 

 


Secondo un recente studio pubblicato dall’Apramp, un’associazione spagnola per il reinserimento sociale delle prostitute, i maggiori consumatori di prostituzione in Europa sono gli spagnoli, con il 39% degli uomini di età compresa fra 33 e 55 anni, che hanno avuto almeno un rapporto sessuale a pagamento.

Nella Top Five troviamo inoltre: Svizzera (19%) Austria (15%), Paesi Bassi (14%), Svezia (13%). A livello mondiale i maggiori fruitori del servizio sono i tailandesi (73%), seguiti dai portoricani (61%).

A18

Il report di 122 pagine, afferma che la metà di queste prostitute esercitano in case di appuntamento e club e che esse vengono per la maggior parte (300.000) dai Paesi della ex Jugoslavia o di area balcanica.

Leggi anche:  Erotofobia, la paura di parlare di sesso

Il traffico di esseri umani viene definito nel sito dell’associazione “una forma di schiavitù moderna, una violazione dei diritti umani che costituisce un crimine contro la sicurezza umana e la sicurezza dello Stato”, in quanto crea utili in tutti gli affari gestiti dalla malavita. L’obiettivo dichiarato dell’associazione è dunque quello di prevenire, perseguire i colpevoli e proteggere le vittime.

Il traffico di esseri umani non può essere combattuto, secondo l’associazione spagnola, solo attraverso l’obbligatorietà dell’azione penale, ma è necessario che le leggi riconoscano anche che le persone vittime di tratta sono, appunto, delle vittime (soprattutto donne e bambini), e che è necessario tutelare i loro diritti umani fondamentali.

La tratta di persone a scopo di sfruttamento sessuale è, dicono ancora all’Apram, alimentata dalla disuguaglianza di genere e dalla mancanza di pari opportunità. Per l’associazione spagnola è necessario che gli Stati si impegnino nella prevenzione, protezione e lotta contro i fattori che contribuiscono a questa situazione, riducendo la vulnerabilità delle persone oggetto di tratta e sensibilizzando i clienti di prestazioni sessuali, al fine di ridurre la loro domanda, che è la causa del problema.

 

All’APRAMP sono impegnati ad articolare un progetto globale di assistenza per le donne vittime di tratta, attraverso un accurato processo di intervento, a cominciare dall’entrare in contatto con queste persone, per poi aiutarle ad inserirsi nel mercato del lavoro in Spagna, o a tornare in sicurezza al loro Paese d’origine.

Vengono monitorate le situazioni anche di altri Stati, allo scopo di studiare meglio la situazione e l’evoluzione del problema.

Fonte:

Les Suisses sont très friands de prostitution, 20 Minutes
Apram, rapporto (pdf, spagnolo)

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Clinica della Coppia Online Therapy

Links:

Apram.com
Ministero dell’Interno
Fedpol (Svizzera)
Linee guida per l’informazione in tema di tratta di esseri umani (Governo italiano, pdf)
Associazione diritti umani: nuove schiavitù e traffico di esseri umani (pdf, italiano)

Immagine:
Flickr

Please follow and like us:
La tratta di esseri umani a fine di sfruttamento sessuale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su