Polisessualità: cosa significa?
Chi si dichiara “polisessuale” sostanzialmente nega che esistano due soli generi sessuali: il maschile e il femminile. Definirsi “bisessuale”, secondo questa visione delle cose, è riduttivo, in quanto implica l’accettazione dei due distinti generi sessuali e delle categorie “omosessuale” ed “eterosessuale”, cancellando le varie sfumature e soprattutto l’esistenza delle varie categorie dei trans.
Cosa significa il termine “polisessualità”?
Poli è un prefisso, viene dal greco e significa “più di uno”, “molti”. Il significato letterale è dunque “interessato a più di un sesso”, senza limitazioni, senza preconcetti.
Come si esplicita la polisessualità nella relazione?
In alcune accezioni la polisessualità può significare relazioni di vario tipo con persone di qualsiasi genere e orientamento sessuale. In questo senso il termine si sovrappone al concetto di “promiscuità”, peraltro molto diffuso e praticato nelle comunità omosessuali.
Bisessualità e Polisessualità sono la stessa cosa?
In un certo senso si, ma la polisessualità è più inclusiva rispetto alla bisessualità, che si ferma ai due generi, maschile e femminile.
Polisessualità e Pansessualità sono la stessa cosa?
No, anche se sono termini simili. La polisessualità ha infatti un significato leggermente diverso dalla pansessualità: pan infatti significa tutto, mentre poli significa molti, ma non necessariamente tutti. Le persone pansessuali sostengono di essere attratte da tutti i generi di persona.
A5
Polisessualità e Poliamore sono la stessa cosa?
No. La polisessualità si differenzia dal poliamore, che è il desiderio di essere sentimentalmente e sessualmente coinvolti con più di una persona alla volta, rinunciando alla scelta della monogamia. La relazione poliamorosa non include dunque le relazioni clandestine: il consenso delle parti implica una necessità di comunicazione trasparente tra i partner e un rispetto dei sentimenti di ciascuno.
Da chi sono attratte le persone polisessuali?
Le persone che si identificano come polisessuali possono essere attratte da persone eterosessuali, omosessuali, transgender, transessuali, travestiti, genderqueer e intersex.
Dr. Walter La Gatta
NON E' MAI TROPPO TARDI PER INIZIARE UNA TERAPIA DI COPPIA

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908