Salute e benessere nelle persone con HIV
Per parlare della salute e del benessere delle persone affette da HIV occorre anzitutto spiegare cosa si intenda comunemente per salute o per benessere.
La salute. Come indicano le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (1948), la salute è uno stato di benessere fisico, sociale psicologico e non la semplice assenza dei disturbi mentali o di sintomi.
Il benessere. Il benessere è un costrutto complesso, che si riferisce sia alle sensazioni personali di benessere, sia a dati oggettivi. Esso comporta la presenza di particolari caratteristiche, come auto-accettazione, capacità di stabilire relazioni positive con gli altri, autonomia, capacità di adattamento, motivazione nel raggiungere degli obiettivi.
A27/A5
Da quanto detto si capisce che il soggetto con HIV difficilmente riuscirà a raggiungere gli stati di salute e di benessere di cui si è detto: vivere con l’HIV infatti significa vivere anzitutto lo stress di una malattia cronica, ma a questo si deve aggiungere anche il grave problema dello stigma sociale, cioè di una serie di giudizi negativi che portano la persona a sentirsi esclusa, rifiutata, umiliata, isolata. Chi contrae l’HIV viene considerato in genere un soggetto trasgressivo, che si dedica a pratiche sessuali non sempre accettate (omosessualità), o che è tossicodipendente.
I giudizi degli altri, negativi e ricorrenti, sono ritenuti uno dei maggiori fattori di stress in chi ha contratto l’HIV (Miller and Major 2000). Sentirsi giudicare negativamente dagli altri riduce infatti il benessere psicologico percepito (Berger et al., 2001), ma soprattutto porta ad acquisire nuove cattive abitudini, tralasciando di praticare le abitudini più salutari precedentemente acquisite (Pascoe e Smart Richman 2009).
Lo stigma sociale nei confronti di chi ha contratto l’HIV si genera e si sviluppa dalla errata, ma diffusa, convinzione che il virus possa essere trasmesso nei contatti casuali dovuti alle normali attività della vita quotidiana. Inoltre, si ritiene che l’HIV sia una malattia molto seria, che non solo viene a persone colpevoli di aver trasgredito le regole della morale pubblica, ma che in un certo senso riguarda persone che sono le principali responsabili del loro problema, in quanto l’HIV è come se se lo fossero andato a cercare, con i loro comportamenti trasgressivi. (Bos et al. 2008).
La percezione dello stigma sociale produce dei vissuti soggettivi su “come mi vedono gli altri” che non sono mai positivi (Berger et al. 2001). Tutto questo contribuisce a creare una visione negativa di sé, che porta ulteriore disagio e isolamento sociale (Berger et al 2001; Miller e Major 2000).
PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?
Scopri chi siamo e cosa facciamo!
Recensisci i nostri articoli su Twitter
Tweet #clinicadellacoppia
Non solo: sentirsi rifiutati dagli altri aumenta i problemi di depressione, ansia, disperazione e solitudine (Berger et al. 2001; Bunn et al. 2007; Logie e Gadalla 2009; Mak et al. 2007; Vanable et al. 2006) e questa angoscia oltre tutto non influisce solo sul funzionamento psicologico, ma contribuisce anche alla progressione della malattia.
Dal punto di vista organico, elevati livelli di stress sono stati associati ad una riduzione delle cellule CD4 (il che indica un sistema immunitario più debole), un aumento della carica virale e una più rapida progressione dell’AIDS (Chida e Vedhara 2009; Ironson et al. 2005).
Praticamente, un circolo vizioso.
Dr. Walter La Gatta
Adattato da: Pilar Sanjuàn Fernando Molero Marıa José Fuster Encarnaciòn Nouvilas, Coping with HIV Related Stigma and Well-Being, Journal Happiness Studies, DOI 10.1007/s10902-012-9350-6 2012
Immagine:
Unsplash
Stai cercando una Terapia di Coppia online?
LE NOSTRE OFFERTE

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908