Per far durare la coppia ci vuole spazio
Pensavate che per far durare la coppia ci volesse una buona vita sessuale? Secondo la tesi della psicologa Terri Orbuch docente di psicologia presso l’Università del Michigan, ciò che serve ad una coppia per resistere all’usura del tempo non è tanto il sesso, ma… Avere abbastanza spazio in casa e tempo libero per sé.
La Orbuch è considerata una professionista autorevole, in quanto specializzata sui temi del matrimonio e del divorzio (E’ conosciuta nei media anche come “The Love Doctor”). Dal 1990 partecipa ad uno studio longitudinale americano sul rapporto di coppia, The Early Years of Marriage Project, seguendo 373 coppie nei loro primi 25 anni di matrimonio. (Il 46 per cento delle coppie ha nel frattempo divorziato).
A27/A5
Durante le sue ricerche, la Orbuch ha scoperto che il 29 per cento dei coniugi pensa di non avere abbastanza “privacy o tempo per sé” nel rapporto di coppia ed in particolare sono le mogli a dire di non avere abbastanza spazio (31 per cento contro il 26 per cento). Delle persone che si sono dichiarate “infelici”, l’11,5 per cento ha affermato che il problema era la mancanza di privacy o di tempo per sé. Questa percentuale è assai superiore a quel 6 per cento di coloro che si sono detti infelici a causa della loro insoddisfacente vita sessuale.
Ma perché lo spazio, secondo la psicologa americana, è così importante in un rapporto? Perché le persone hanno bisogno di stare un po’ da sole, di elaborare i propri pensieri, seguire i propri hobbies e di rilassarsi senza sentirsi in colpa verso qualcuno.
In particolare, questo problema riguarderebbe le donne: “Le donne hanno spesso meno tempo per sé stesse rispetto agli uomini. Anche se hanno un lavoro fuori casa, hanno in genere maggiori probabilità di doversi prendere cura dei figli, dei genitori, degli amici e degli altri componenti della famiglia. Le donne sono più orientate verso i rapporti sociali e familiari rispetto agli uomini, e spesso sono loro a pianificare e organizzare le attività sociali della coppia”.
PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?
Scopri chi siamo e cosa facciamo!
Recensisci i nostri articoli su Twitter
Tweet #clinicadellacoppia
Ecco i consigli della Orbuch per trovare lo spazio necessario:
- Riconoscere che, quando si dispone di spazio e tempo per sé si può imparare un nuovo hobby o interesse. Questo rende la vita più emozionante e interessante. Si può cercare di portare le sensazioni piacevoli provate anche nella coppia, coinvolgendo il/la partner.
- Godersi il tempo libero che si ha, senza sentirsi in colpa verso nessuno: si tratta di un bisogno e non di un lusso;
- Evitare di dire al/alla partner “ho bisogno di maggiore spazio”. Meglio dire cosa si vorrebbe fare di un maggiore spazio in casa e quanto questo potrebbe migliorare la qualità della vita della coppia (se avessi un maggiore spazio per cucinare, potrei farti delle belle cenette!)
- Non avere segreti verso il/la partner: raccontagli/le ciò che si è fatto, dove si è andati, ecc.
Insomma, se siete in crisi e non volete tentare una terapia di coppia, provate ad andare a vivere in una casa più grande… Poi fateci sapere!
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
Forget sex, the secret to a long-lasting relationship is space, Brisbane Times
Immagine:
Unsplash

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908