Come cercare un sessuologo

Come cercare un sessuologo

Dr. Walter La Gatta

Se, a livello individuale o di coppia, si pensa di avere un problema di tipo sessuale (calo del desiderio, vaginismo, fobia sessuale, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, o semplicemente bisogni e desideri differenti nella frequenza e nel tipo di attività sessuale) è il caso di rivolgersi ad un sessuologo.

Il “sessuologo” è uno specialista che si occupa di sessuologia: il termine può indicare tuttavia qualsiasi figura professionale che operi nell’area della sessualità umana e della salute sessuale (e dunque può essere di formazione medica (urologi, andrologi, ginecologi) o psicologica (psicologi, psicoterapeuti) o anche sociologica (sociologi).

A14

Per questa ragione non tutti i professionisti formati in sessuologia sono autorizzati a condurre delle terapie sessuali: per farlo devono essere medici o psicologi-psicoterapeuti.

Il sessuologo che conduce terapie sessuali viene in genere indicato come “sessuologo clinico”. La terapia sessuale è quella per cui lo specialista vede congiuntamente la coppia ed assegna degli “esercizi” da svolgere a casa (mansioni sessuali) per curare le disfunzioni sessuali.

E’ più che lecito dunque, anzi, doveroso, chiedere al sessuologo prescelto quale sia la sua formazione di base, per sapere quale sia esattamente il suo campo d’azione.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Il medico-sessuologo è particolarmente indicato quando si desidera seguire una terapia farmacologica, oppure essere sottoposti ad esami clinici e strumentali, o si desidera una visita urologica o ginecologica. L

Lo psicoterapeuta-sessuologo è invece più indicato per seguire problemi relazionali, quando le disfunzioni sessuali riguardano cause psicologiche (stress, traumi, fobie, conflitti coniugali, tradimenti, ecc.).

I centri pubblici di sessuologia esistono, ma sono pochissimi, in quanto la professione di sessuologo non è ancora riconosciuta: è necessario dunque rivolgersi prevalentemente a professionisti privati che svolgono la libera professione.

In mancanza di informazioni su quale sessuologo contattare, si può cercare nel Web, digitando la parola “sessuologo” o “sessuologa” e il nome della propria città, oppure lo si può cercare negli appositi albi professionali, come quello predisposto dal Centro Italiano di Sessuologia o dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica, dove si può trovare anche la differenziazione fra consulenti sessuali e sessuologi clinici, oltre che la formazione di base del professionista.

Qualunque sia il problema che state affrontando

Il sessuologo deve essere una persona con cui poter parlare di tutto, per cui è possibile che durante le prime sedute ci si possa sentire intimiditi, anche perché parlare di sessualità ad una persona estranea non è obiettivamente facile. Dopo tre o quattro incontri però si dovrebbe essere ormai stabilito un clima di fiducia ed una buona alleanza terapeutica per cui se ci si accorge che non si è stabilito un feeling con il professionista e non si riesce ad aprirsi e a confidarsi con lui/lei, è assolutamente consigliabile provare a sentire una seconda opinione.

La terapia sessuologica via Skype può essere consigliata alle persone che hanno maggiori difficoltà a parlare della propria vita intima.

Durante le prime sedute è lecito chiedere al sessuologo in che modo, con quali tempi e con quali costi pensi di occuparsi del problema presentato. Gli interventi sessuologici infatti sono in genere brevi e abbastanza standardizzati, per cui si può senz’altro avere, sin dalle prime sedute, un’idea dei tempi e dei costi che richiederà il percorso terapeutico.

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

Immagine:
Freepik

 




Dr. Walter La Gatta


Perché funziona la terapia di Coppia online

Contattaci

Clinica della CoppiaUN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?

Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.

Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.

In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.

Psicologo Jr Clinica della CoppiaPsicologo Sr Clinica della Coppia

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp - Psicoterapie individuali e di coppia - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Studio di Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *