• 16 Giugno 2024 14:22

Clinica della Coppia

Che l'amore è tutto è tutto quello che sappiamo dell'amore. Emily Dickinson

Quando è necessaria la terapia di coppia?

Quando è necessaria la terapia di coppia?

Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

Le relazioni di coppia possono attraversare alti e bassi, e talvolta, le difficoltà possono sembrare insormontabili. La terapia di coppia offre uno spazio sicuro e strutturato per affrontare e superare le inevitabili difficoltà relazionali. Ma quando è veramente necessaria la terapia di coppia? Quali tipi di crisi richiedono un intervento professionale? E come si sceglie il terapeuta giusto? In questo articolo, cercheremo di rispondere a queste domande.

Quando è Necessaria la Terapia di Coppia?

La terapia di coppia può essere necessaria in vari momenti della relazione, non solo quando le cose vanno male. Ecco alcune situazioni comuni che potrebbero richiedere l’intervento di un terapeuta:

Mancanza di comunicazione: se la comunicazione nella coppia è diventata difficile, con frequenti malintesi, discussioni accese o un totale silenzio, la terapia può aiutare a migliorare le capacità comunicative e a risolvere conflitti in modo sano.

Tradimento: affrontare una crisi dopo un tradimento può essere devastante. Un/Una terapeuta può guidare la coppia attraverso il processo di comprensione, guarigione e, se possibile, ricostruzione della fiducia.

Problemi sessuali: mancanza di desiderio o altri problemi legati alla sessualità possono causare stress e distacco nella coppia. La terapia può aiutare a comprendere e risolvere queste difficoltà.

Conflittualità: le divergenze su temi fondamentali come i figli, la gestione del denaro o le ambizioni personali possono portare a conflitti significativi. Un/una terapeuta può aiutare a facilitare il dialogo e trovare compromessi accettabili.

Eventi stressanti. La perdita di un lavoro, la morte di una persona cara, malattie o altre situazioni stressanti possono mettere a dura prova la relazione. La terapia può offrire supporto per affrontare questi periodi difficili insieme.

Love is Love:
Clinica della Coppia is LGBT FriendlyLove is Love

Perché a volte non ci sono problemi specifici, ma si avverte comunque un senso di delusione nel rapporto di coppia?

Molte persone, dopo qualche anno di matrimonio o convivenza, si sentono profondamente deluse del rapporto coniugale: forse lo si era troppo idealizzato, forse si pensava che lo stato di innamoramento avesse potuto durare tutta la vita, forse i difetti del/della partner non erano così evidenti… Con la routine e la continua condivisione di spazi e tempi, possono insorgere problemi non previsti, come il problema della sessualità: calo del desiderio, disfunzioni sessuali, rifiuti, oppure la ricerca di relazioni affettive o sessuali al di fuori della coppia.

Cosa può ricevere la coppia da una terapia?

La coppia in terapia può ricevere suggerimenti su come migliorare la comunicazione, ritrovare un linguaggio comune, riportare la tenerezza perduta fra i due partners. Inoltre, la terapia tenderà a migliorare la qualità della vita, anche sessuale, all’interno della coppia, limitando o eliminando i forti contrasti.

Come capire se è il momento giusto per iniziare una terapia di coppia?

In terapia non si va subito dopo la prima litigata, certamente. In qualsiasi rapporto ci sono periodi di alte e basse maree, litigi, divergenze di opinione, specialmente dopo la nascita dei figli.

Questa variabilità è normale nella coppia ed è giusto che i due partners, di fronte alle loro difficoltà, provino anzitutto a risolvere i loro problemi da soli, confidando al/alla partner le proprie insoddisfazioni. Una migliore comunicazione permette anche di verificare se le regole che ci si è dati per la vita in comune siano ancora attuali e se esse si reggono davvero su solide fondamenta.

Se così non fosse, se ci si accorgesse di qualche ingenuità o superficialità nelle aspettative che ci si è reciprocamente dati, se ci si accorge che, nonostante i tentativi di chiarimento, non si riesce a fare dei cambiamenti, a provare delle soluzioni alternative, se le liti si fanno sempre più frequenti e sono ormai divenute la regola, se ci si parla sempre di meno, se le parole scambiate sono sempre più taglienti ed offensive e non c’è più intesa, serenità, o allegria fra i due partners, inutile aspettare che la crisi si aggravi, è necessario cominciare a pensare ad un aiuto esterno.

Riconoscere il bisogno di terapia è già un primo passo importante.

I principali segnali di cui tener conto e che indicano che potrebbe essere il momento giusto per iniziare una terapia sono:

– Sentimenti persistenti di infelicità o insoddisfazione.
– Discussioni frequenti e non risolte.
– Sentirsi distanti o disconnessi dal partner.
– Silenzi e scarsa comunicazione per paura del conflitto.
– Desiderio di migliorare la relazione, ma non avere idea su come farlo.


Le relazioni felici Clinica della Coppia

Quale è il campanello d’allarme più importante?

Il campanello d’allarme più significativo riguarda i rapporti sessuali: se questi vengono sospesi per più di due-tre mesi, è il caso di cominciare a preoccuparsi, perché un conflitto fra i partners può essere risolto anche a distanza di mesi, mentre tornare a desiderarsi dopo un periodo troppo lungo di allontanamento è molto più difficile.

Come scegliere il/la Terapeuta?

Se non si è mai fatto un percorso terapeutico di coppia e non si ha molta dimestichezza con la psicologia, ecco alcuni suggerimenti pratici:

1. Assicurarsi che il/la terapeuta sia un/una professionista  con formazione ed esperienza specifica in terapia di coppia, formato in sessuologia se si dovranno affrontare anche problematiche sessuali (quando non ci sono?)

2.  È fondamentale sentirsi a proprio agio con il/la terapeuta, perché si dovranno affrontare tematiche a volte imbarazzanti e che mettono a nudo la propria vulnerabilità.

3.  Chiamare il/la terapeuta per parlare del proprio caso o chiedere un primo incontro conoscitivo, per rendersi conto della persona che si sta scegliendo.

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

La terapia di coppia offre
un percorso verso il cambiamento,
immediato e duraturo.
La terapia di coppia offre un percorso verso il cambiamento - Clinica della Coppia

Immagine

Wallpaper

10 cose da sapere prima di iniziare una terapia di coppia

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *