dipendenza da sesso

Dipendenza da sesso: cos’è e come si cura

Cosa si intende per dipendenza da sesso?

Per dipendenza da sesso  si intende un disturbo progressivo, caratterizzato da intimità, pensieri e atti sessuali compulsivi, che il soggetto non riesce a controllare e che il soggetto agisce malgrado le crescenti conseguenze negative, per sé e degli altri.

E’ attualmente possibile fare una diagnosi di “dipendenza da sesso”?

La dipendenza da sesso è descritta nell’ICD, ma non nel DSM-5 e dunque è ancora una diagnosi controversa.

Nei dettagli:

  • Nella sua ultima revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha aggiunto alla lista di disturbi mentali il disturbo da comportamento sessuale compulsivo.

Il comportamento sessuale compulsivo, secondo l’OMS, riguarda l’incapacità di controllare intensi impulsi sessuali che portano fino all’ossessione, e dunque comportano conseguenze negative sul lavoro, a scuola, nelle relazioni, la perdita di interesse per altre attività e il declino della salute fisica.

Secondo l’OMS, per ottenere una diagnosi di dipendenza da sesso le persone devono soffrire di questo disturbo per almeno sei mesi e provare un notevole disagio a causa della loro dipendenza.  L’attività sessuale viene usata, da questi soggetti, per evitare lo stress, la solitudine, la noia, la tristezza e altri sentimenti che potrebbero essere particolarmente stressanti.

  • Per quanto riguarda il Manuale Diagnostico Statistico per i Disturbi Psichiatrici (DSM-5), la dipendenza sessuale non è contemplata nell’elenco dei disturbi mentali, in quanto si ritiene che non ci sono ancora abbastanza ricerche per confermarla come dipendenza.

A6

Cosa dicono gli studi in proposito?

Gli studi offrono conclusioni contrastanti. Eccone due, a titolo d’esempio:

In uno studio pubblicato su Biological Psychology, i ricercatori della University of California, Los Angeles, hanno usato l’EEG per misurare l’attività cerebrale di uomini e donne, che avevano problemi relativi alla dipendenza da visione di pornografia online. Ai partecipanti vennero mostrate una serie di foto, alcune delle quali a sfondo sessuale. I ricercatori hanno così scoperto che il modello delle risposte cerebrali non corrisponde a quello che si vedrebbe normalmente con altre dipendenze, tra cui il tabacco, la cocaina e il gioco d’azzardo, dimostrando che il sesso non attiva il cervello nello stesso modo in cui lo attivano altre dipendenze riconosciute.

Uno studio dell’Università di Cambridge pubblicato su PLOS ONE, ha mostrato invece che nei partecipanti con comportamenti sessuali compulsivi che guardavano video porno,  si illuminavano tre parti del cervello, le stesse regioni cerebrali che normalmente si attivano nei tossicodipendenti quando vengono loro mostrate immagini di droghe. 

PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?

Scopri chi siamo e di cosa ci occupiamo!

 

Cosa ne pensano gli studiosi?

Molti studiosi fanno notare che le opinioni sul sesso sono largamente influenzate dalla cultura, dalla religione e dall’educazione e pertanto è difficile poter fare una valutazione oggettiva sui comportamenti che appaiono “eccessivi”, stabilendo dei limiti di “normalità”.

Alcuni esperti ritengono che il sesso sia un comportamento, non una sostanza che può manipolare il cervello, come l’alcool e la droga, e pertanto parlare di dipendenza da sesso è per loro del tutto fuori luogo.

Si può dire che su questo argomento la visione non è univoca.

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 

Quale terapia?

La terapia per un dipendente da sesso non può prescindere dalle condizioni di salute mentale di fondo: depressione, ansia, disturbo bipolare o disturbo ossessivo-compulsivo. Ad esempio, chi è depresso può passare il tempo masturbandosi e guardando porno. La dipendenza sessuale è in questo caso la causa o l’effetto? I depressi sono persone apatiche, disinteressate alla vita, morte dentro: la risposta naturale a queste sensazioni può riguardare il sesso, così come  la dipendenza da TV, videogiochi, porno, droghe o alcol.

È importante ricordare che il sesso in sé non è il problema. Come nella maggior parte delle dipendenze, è l’abuso il vero problema, così come lo è nell’alcol, nel cioccolato, nell’attività fisica, nel gioco d’azzardo, nella dieta e così via.

Giuliana Proietti pagina Facebook

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior


Quante persone sono interessate a questo problema?

Si stima che la dipendenza dal sesso, definita da “livelli di stress e/o compromissione clinicamente rilevante associata alla difficoltà di controllare i sentimenti, gli impulsi e i comportamenti sessuali”, possa colpire il 10 per cento degli uomini e il 7 per cento delle donne, secondo un sondaggio nazionale del 2018 pubblicato sul Journal of the American Medical Association’s JAMA Network Open.

La maggior parte dei dipendenti da sesso sono uomini, ma le donne sono, in genere, meno propense a segnalare questo problema e questo abbassa, di fatto, le stime ufficiali.

Curare la dipendenza dal sesso non significa bandire il sesso dalla propria vita. Uscire dalla dipendenza da sesso significa recuperare, o creare per la prima volta, una sessualità che sia eccitante, gioiosa e divertente.

La terapia psicologica consiste nel normalizzare il sesso e i pensieri sessuali, insieme ad altri obiettivi di vita, fra cui lo sviluppo della fiducia in se stessi, o il sentirsi valorizzati come persona.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Immagine:

Clinica della Coppia Ritrovarsi dopo la crisi

Please follow and like us:
Dr. Giuliana Proietti

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *