Le emozioni e il tatto

Le emozioni e il tatto

Dr. Walter La Gatta

Come si sa, le espressioni facciali e il linguaggio del corpo riescono a trasmettere informazioni sulle emozioni vissute dalla persona che stiamo osservando. Anche la scienza si è concentrata su queste forme di comunicazione emotiva, scoprendo che vi sono molte somiglianze tra le diverse culture, ma è solo negli ultimi anni che gli psicologi hanno cominciato  a studiare se e come le emozioni possono essere comunicate attraverso il tatto.

Uno studio del 2006 di Matthew Hertenstein  ha dimostrato che è possibile comunicare le emozioni ‘universali’ della rabbia, della paura, del disgusto, dell’interesse, della gratitudine, della simpatia, esclusivamente attraverso dei tocchi all’avambraccio, ma non è possibile comunicare le emozioni ‘pro-sociali’ della sorpresa, della felicità e della tristezza, né le emozioni che riguardano il sé: sentimenti di imbarazzo, invidia e orgoglio.

A32/A10

Ora Erin Thompson e James Hampton hanno aggiunto a questa letteratura nascente sull’argomento, un loro studio che ha messo a confronto la comunicazione emotiva tra persone sconosciute e persone che hanno una relazione di coppia, basandosi sul tatto.

Allo studio hanno preso parte trenta coppie sentimentalmente legate (la stragrande maggioranza erano eterosessuali) residenti a Londra. Un partner della coppia doveva comunicare all’altro 12 emozioni diverse, una alla volta.  I due soggetti erano seduti ai lati opposti di un tavolo diviso da uno schermo (tenda). Facendo scivolare l’avambraccio attraverso la tenda, un soggetto doveva toccare l’altro, cercando di comunicare le 12 emozioni, che l’altro doveva comprendere. Di ogni prova sono state fatte delle riprese.

Come vivere bene anche se in coppia

CHI HA DETTO CHE IL MATRIMONIO O LA CONVIVENZA
SIANO SEMPRE LA TOMBA DELL'AMORE?

Come vivere bene, anche se in coppia,
un libro per la coppia, ricco di riflessioni, test e suggerimenti per essere felici in coppia
dai fondatori della Clinica della Coppia.
Compralo online, o ordinalo in libreria.

 

Dopo questo, le coppie stabili sono state accoppiate casualmente con soggetti di altre coppie  (ma mittente e ricevente dei messaggi tattili dovevano mantenere i loro ruoli) Le coppie costruite in laboratorio erano in genere dello stesso sesso, per evitare imbarazzi o disagi nel toccare un partner sconosciuto dell’altro sesso. Questo è stato considerato un limite dell’esperimento, come hanno riconosciuto i ricercatori, tuttavia, concentrandosi solo sui risultati ottenuti dalle coppie dello stesso sesso, contro le coppie di sesso opposto, si è visto che il genere sessuale non era poi un fattore così importante.

Il principale dato emerso è che, sebbene estraneee, le due persone sono riuscite a comunicarsi in modo appropriato la maggior parte delle emozioni, anche se le coppie stabili tendevano ad essere superiori nella prestazione, soprattutto per quanto riguarda le emozioni concentrate sul sé, come l’imbarazzo, l’invidia e l’orgoglio. Thompson e Hampton hanno calcolato che la performance, tirando semplicemente ad indovinare, avrebbe prodotto un tasso di precisione del 25 per cento. Nelle coppie stabili la precisione è risultata essere del 53 per cento per le emozioni universali, 60 per cento per le emozioni pro-sociali e 39 per cento per le emozioni concentrate sul sé; la coppia casuale invece ha raggiunto, per le diverse rispettive emozioni, un tasso di precisione del 39, del 56  e del 17 per cento.

Come hanno fatto le coppie stabili a raggiungere il loro maggiore livello di accuratezza? Hanno toccato più a lungo, dicono i ricercatori, ma questo dato non è risultato correlato con il livello di precisione. Utilizzando le riprese di questo esperimento infatti, i ricercatori hanno codificato i tipi di tocco utilizzati (sono stati identificati una vasta gamma di tipi di tocco, dal tremore al graffio,  dallo schiaffo alla pressione fra le dita), e per ogni emozione è stato evidente che gli estranei usavano tipi di tocco simili a quelli usati dalle coppie stabili. Questo significa che gli sperimentatori non sono riusciti ad individuare le differenze, oppure che i riceventi hanno interpretato in modo diverso lo stesso tipo di tocco, a seconda del partner che avevano.



Dr. Walter La Gatta

Ulteriori approfondimenti sono dunque necessari per studiare meglio questo particolare tipo di comunicazione, soprattutto per capire se una coppia stabile sia capace, attraverso il gesto tattile, di comunicarsi anche altre cose, che non riguardano gli aspetti emotivi.

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

Fonte: Thompson, E., and Hampton, J. (2011). The effect of relationship status on communicating emotions through touch. Cognition and Emotion, 25 (2), 295-306 DOI via How well can we communicate emotions purely through touch?, BPS

Qualunque sia il problema che state affrontando

Immagine:

Pxhere

Perché funziona la terapia di Coppia online

Contattaci

Clinica della CoppiaUN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?

Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.

Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.

In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.

Psicologo Jr Clinica della CoppiaPsicologo Sr Clinica della Coppia

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp - Psicoterapie individuali e di coppia - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Studio di Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *