La riproduzione assistita e la vita sessuale
Uno studio dell’Università dell’Indiana ha scoperto che il sottoporsi a fecondazione assistita produce molto spesso dei problemi sessuali nella coppia, in particolare nelle donne.
Si sa che, durante un trattamento per la fecondazione assistita, ci sono molti esami da fare, occorre prendere dei farmaci ed i rapporti devono essere pianificati sul calendario: tutto questo rende la vita sessuale davvero poco romantica, oltre che stressante, e questo può ricadere negativamente sul rapporto di coppia.
A27/A5
In un recente studio americano si è scoperto che, rispetto a un campione di donne sane, le donne sottoposte a trattamenti di fecondazione assistita riportano minore desiderio sessuale, minore interesse nell’attività sessuale in generale e minore soddisfazione nel rapporto sessuale. Le donne del campione hanno affermato di avere maggiori difficoltà a raggiungere l’orgasmo e maggiore probabilità di avere disturbi sessuali durante il rapporto, come secchezza e dolore vaginale.
Quando le coppie si incontrano con i medici che li assistono per il trattamento di fecondazione assistita, la vita sessuale è in genere uno degli ultimi problemi che vengono discussi, vista la priorità data ad altre patologie, ma questo allontana i partners e, paradossalmente, finisce per renderli sempre più incapaci a procreare in modo naturale. Va detto infatti che i cicli cui le coppie si sottopongono possono essere numerosi e questi trattamenti possono durare anche anni. Sarebbe dunque opportuno che i medici preparassero i loro pazienti a questo eventuale disagio e suggerissero in anticipo alcuni strumenti utili per superare i problemi più semplici. Ad esempio, la secchezza vaginale può essere facilmente risolta grazie ad un lubrificante.
Lo studio ha interessato 270 donne che hanno completato un questionario online; le interviste hanno riguardato 127 uomini e donne che tentavano la fecondazione assistita. Inoltre, sono stati intervistati 70 professionisti, tra medici, infermieri, esperti di salute mentale e altre figure sanitarie che lavorano direttamente con i pazienti.
Il percorso terapeutico è pensato per accogliere le specificità delle relazioni LGBTQIA+, valorizzando la pluralità dei legami affettivi e promuovendo benessere, comunicazione e intimità condivisa.
Risultati:
- Le donne che hanno riferito di essere state sessualmente attive con un partner nel mese precedente erano più propense all’autoerotismo, dichiarando minori problemi sessuali;
- Le donne sotto trattamento hanno segnalato problemi simili nella vita sessuale, indipendentemente dal tipo di infertilità (dovuta a lui, a lei o alla coppia).
- I trattamenti ormonali utilizzati nella riproduzione assistita influenzano molto spesso la vita sessuale delle donne, provocando dolore durante il rapporto, ma in genere a questo problema non viene data importanza.
La ricerca è stata sostenuta in parte dal Kinsey Institute for Research in Sex, Gender and Reproduction,
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
During IVF sexual relationships, satisfaction, can suffer, Eurekalert
Immagine:
Wikimedia
Tel. Whatsapp 347 0375949

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona Terni Fabriano Civitanova Marche e ONLINE
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
www.walterlagatta.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908