Il preservativo femminile
Dr.ssa Giuliana Proietti
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
Tel. 347 0375949
La prima versione del condom femminile non fu particolarmente popolare. Le utenti lamentavano anzitutto il prezzo, mentre altre criticavano il materiale con il quale era costruito, il poliuretano, che ricordava i guanti utilizzati dagli ostetrici. C’era poi il problema del rumore: il condom emetteva dei rumori non proprio erotici quando veniva utilizzato, rumori molto simili a quelli di un sacchetto di plastica, quando viene manipolato.
A23
I preservativi femminili di nuova generazione invece sono realizzati con nuovi materiali (nitrile, derivato dal lattice), sono meno costosi e, soprattutto, non sono rumorosi. Il preservativo femminile è più costoso di un tradizionale preservativo maschile, e molte donne possono sentirsi a disagio all’idea di inserirlo, viste anche le dimensioni.
A parte questo, il condom per la donna è efficace come il preservativo maschile nel prevenire la gravidanza, l’HIV e le malattie sessualmente trasmesse e anzi, poiché protegge un’area più vasta, viene considerato anche più sicuro. Altro vantaggio: può essere inserito fino a otto ore prima del rapporto sessuale e può essere usato anche per il rapporto anale.
PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?
Scopri chi siamo e cosa facciamo!
Recensisci i nostri articoli su Twitter
Tweet #clinicadellacoppia
Ciò che però è più importante di tutto è che il condom “rosa” permette alla donna di gestire in prima persona lo strumento che deve proteggerla.
Cose da fare e da non fare con il preservativo femminile
- Utilizzare un preservativo femminile (interno) dall’inizio alla fine del rapporto sessuale
- Leggere il foglietto illustrativo del preservativo e controllare la data di scadenza
- Assicurati che non ci siano difetti di fabbricazione
- Usare il lubrificante per evitare che il preservativo scivoli e si strappi.
- Conservare i preservativi in un luogo fresco e asciutto.
- NON utilizzare un preservativo maschile (esterno) con un preservativo femminile (interno)
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI- TERAPIE DI COPPIA
Tel. 347 0375949 email info@giulianaproietti.it
www.giulianaproietti.it
n. 8407 – Ordine degli psicologi del Lazio
Come inserire e rimuovere un preservativo (interno) femminile
Il preservativo si compone di tre parti: due anelli flessibili uniti insieme da una guaina di circa 17 cm; uno dei due anelli è ermeticamente chiuso all’estremità.
- Aprire con cautela e rimuovere il preservativo dalla confezione per evitare che si strappi.
- L’anello interno con l’estremità chiusa viene utilizzato per l’inserimento nella vagina e tiene in posizione il preservativo. Il sottile anello esterno rimane al di fuori del corpo, coprendo l’apertura vaginale.
- Stringere i lati dell’anello interno insieme al pollice e all’indice e inserirlo nella vagina. È simile all’inserimento di un tampone.
- Usando il dito, spingere l’anello interno il più in alto possibile finché non si appoggia contro la cervice. Il preservativo si espanderà da solo.
- Assicurarsi che il preservativo non sia attorcigliato. L’anello esterno sottile dovrebbe rimanere fuori dalla vagina.
- Guidare il pene del partner nell’apertura del preservativo. Interrompere il rapporto se si percepisce che il pene è tra il preservativo e le pareti della vagina o se l’anello esterno viene spinto nella vagina.
- Per rimuoverlo, ruotare delicatamente l’anello esterno ed estrarre il preservativo dalla vagina.
- Gettare il preservativo nella spazzatura dopo averlo usato una volta. Non riutilizzarlo. Non è necessario toglierlo immediatamente dopo il rapporto.
Se usato correttamente, il profilattico femminile ha una percentuale di fallimento del 5%. Questa percentuale sale al 21% in caso di un uso scorretto.
Vantaggi
Alcuni dei vantaggi del profilattico femminile rispetto agli altri metodi contraccettivi:
- permette di distribuire il senso di responsabilità della prevenzione
- può essere utilizzato anche in caso di allergia al lattice
- può essere utilizzato con lubrificanti a base oleosa o a base di acqua
- non influisce sugli eventi ormonali
- si può acquistare in farmacia
- non necessita di una prescrizione medica
- può aumentare il piacere, in quanto l’anello esterno può stimolare il clitoride e il pene durante il rapporto vaginale
- rimane stabile indipendentemente dall’erezione
Svantaggi
Alcune donne preferiscono altri metodi contraccettivi al profilattico femminile perché:
- può causare irritazione di vagina, vulva, pene o ano
- può scivolare all’interno della vagina durante un rapporto vaginale, o all’interno dell’ano durante un rapporto anale
- la sensibilità durante il rapporto può risultare ridotta
In Italia il preservativo femminile si chiama Femidom.
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Ultimo aggiornamento eseguito:
Stai cercando una Terapia di Coppia online?

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp