Il paradosso della vita genitoriale

Il paradosso della vita genitoriale

Terapie Online Giuliana Proietti

 

Un nuovo studio norvegese ha scoperto che le donne che sono soddisfatte del loro rapporto di coppia durante la gravidanza, tre anni dopo il parto sono più soddisfatte della vita rispetto a chi durante la gravidanza ha vissuto un periodo di incomprensioni e di conflittualità.

Se si riesce a sopravvivere felicemente a questo periodo insomma, la coppia è talmente collaudata che può andare incontro a tutto.

I ricercatori hanno studiato 60.000 donne che avevano bambini piccoli, concentrando la loro attenzione sul loro livello di soddisfazione. In particolare, sono stati studiati due tipi di soddisfazione: 1) soddisfazione verso il partner e 2) soddisfazione generale: durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino.

A31/A9

Lo studio ha scoperto che la “soddisfazione generale” aumenta nei primi mesi dopo la nascita del figlio, raggiungendo un picco quando il bambino ha sei mesi di vita. Dopo i sei mesi del bambino, la soddisfazione generale diminuisce e raggiunge il livello più basso quando il bambino ha tre anni di vita.

La “soddisfazione verso il partner” invece è strettamente legata all’esperienza vissuta durante il periodo della gravidanza. Se tra i due partners c’è stata intesa in questo periodo, il livello di soddisfazione nei confronti del partner si protrae fino all’ultimo periodo preso in considerazione dallo studio: tre anni dopo il parto.

I ricercatori hanno fatto notare che, comunque, è normale un calo generale di soddisfazione durante la gravidanza, specie nell’ultimo periodo, quando il rapporto un po’ ne soffre, anche nelle coppie più affiatate, che raggiungono il picco maggiore di disagio e di incomprensioni tre mesi dopo la nascita del bambino.

Qualunque sia il problema che state affrontando

I ricercatori presso l’Istituto norvegese di sanità pubblica hanno anche messo in evidenza che
“la maggior parte degli adulti desidera avere figli. I bambini sono visti come una benedizione, un arricchimento e una fonte centrale di significato, di amore e di appartenenza. Ci si potrebbe quindi aspettare che avere un figlio, in quanto soddisfazione di un bisogno fondamentale, porterà alla  coppia ulteriore felicità e soddisfazione. Tuttavia, gli studi dimostrano che le cose non sempre stanno così”.

Questo fenomeno viene chiamato il “paradox of parental life” (paradosso della vita genitoriale): cercare un figlio per completare la coppia ed ottenere invece l’effetto di mandarla in crisi.

I dettagli di questi risultati sono stati pubblicati sul Journal of Happiness Studies.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Fonte:

Relationship with partner key for mums, Irish Health

Immagine:
Freepik

Clinica della Coppia è la terapia di coppia online

 


giuliana_proietti_psicologa

 

Terapie online. Dr. Walter La Gatta

Facebook   Twitter

Please follow and like us:

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano) ● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *