Il desiderio sessuale e la coppia

Il desiderio sessuale e la coppia

Il desiderio sessuale e la coppia

Dr. Walter La Gatta
Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Ultimo aggiornamento eseguito: Ott 25, 2020 @ 12:31

Cosa si intende per “desiderio sessuale”?

Il desiderio sessuale è uno stato motivazionale, un interesse o una spinta verso oggetti o attività sessuali.

In che altro modo si può chiamare?

Sinonimi di desiderio sessuale sono i termini libido , attrazione sessuale e lussuria

Il desiderio sessuale è uguale per tutti?

No, varia sensibilmente da una persona all’altra e varia anche a seconda delle circostanze e dei periodi che si stanno attraversando.

A21

Ci sono persone che non provano mai desiderio sessuale?

Leggi anche:  Quando il partner diventa un altro figlio

Si, sono gli “asessuali” .

Come viene suscitato il desiderio sessuale?

Il desiderio sessuale può essere suscitato attraverso l’immaginazione, le fantasie sessuali, il petting. 

Il desiderio sessuale è sempre legato ad aspetti sentimentali?

No, non è sempre legato ad aspetti sentimentali, tanto che spesso le persone fanno sesso anche senza avere alcuna relazione affettiva con il/la partner.


Dr. Walter La Gatta

Tel. 348 3314908
Email: w.lagatta@psicolinea.it

E’ plausibile una relazione affettiva senza sesso?

Si, quando i due partners sviluppano un sentimento profondo di amicizia e questo legame prevale sul rapporto sentimentale. E’ possibile, in questo caso, che i due partners sviluppino segretamente relazioni sessuali o sentimentali esterne alla coppia, con grandi sensi di colpa.

Perché nella specie umana si è affermata la monogamia?

Nella specie umana si è affermata la monogamia in quanto le cure genitoriali, piuttosto prolungate prima che i piccoli possano essere autonomi, necessitava dell’impegno di entrambi i membri della coppia.

Quale è il modo più comune di fare sesso nella specie umana?

Il modo in cui gli esseri umani fanno sesso è soprattutto nella “posizione del missionario”, cioè guardandosi in faccia, il che è in contrasto con le posizioni tipiche di altri mammiferi (ad esempio i cani). Questa posizione è importante perché migliora il contatto con il/la partner e favorisce il nascere di una relazione.

Dr. Walter La Gatta
psicoterapeuta, sessuologo

Terapie online
Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro

Dr. Walter La Gatta

Fiss CisFacebook   Twitter

Il desiderio sessuale può influire sui sentimenti?

Si. Le tecniche di neuroimaging hanno mostrato che si attivano regioni cerebrali simili (es. nucleo caudato, insula, parte dei nuclei della base degli emisferi cerebrali) durante le esperienze di desiderio sessuale e innamoramento, il che significa che il desiderio sessuale può influire sui sentimenti e viceversa. Inoltre, i neuropeptidi ossitocina e vasopressina, che sono secreti durante l’attività sessuale  facilitano l’instaurarsi di relazioni non solo negli esseri umani, ma anche in altri mammiferi.

La sessualità ha effetti benefici sulla coppia?

Si, sia gli uomini, sia le donne riferiscono che l’attività sessuale favorisce il senso di vicinanza nella coppia e rafforza il legame sentimentale.

Il desiderio sessuale contribuisce alla creazione di legami sentimentali?

Si. La ricerca ha dimostrato che l’esposizione subliminale a stimoli sessuali (contro stimoli neutri) induce le persone ad iniziare nuove relazioni, o a rafforzare quelle esistenti. La sessualità dunque contribuisce alla creazione di legami di attaccamento, anche se questi legami possono cambiare con il tempo.

Dr. Walter La Gatta

Immagine:
Flickr

Please follow and like us:
Il desiderio sessuale e la coppia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su