L'autonomia del/della partner ti mette pensiero? Test

L’autonomia del/della partner ti mette pensiero? Test

I Test della Clinica della Coppia
Autori
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949    &     Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908

I test non possono essere riprodotti senza autorizzazione scritta dell'autore

In genere, lasciare autonomia al/alla partner è una scelta inversamente proporzionale al proprio senso di sicurezza e di stabilità. E tu? Se il tuo (la tua) partner si mostra molto indipendente, lo vivi come un rifiuto, pensi che lui/lei non ti ami abbastanza? Prova a scoprirlo con questo test.

1. Il/La partner riceve un’offerta di lavoro molto interessante, ma che vi imporrà diversi mesi di lontananza…

a. Non voglio che vada;
b. Mi sentirei solo/a se andasse;
c. Credo che dovrebbe andare.

2. Cosa sarebbe della vostra coppia se cominciaste a lavorare insieme?

a. Potremmo evitare inutili tentazioni per altre persone!
b. Potremmo aiutarci reciprocamente;
c. Finiremmo per litigare.

A25/A4

3. Perché vorresti conoscere la password dello smartphone del/della tuo/a partner?

a.Per avervi accesso: è un mio diritto;
b.Per non avere segreti, anche se poi non andrò mai a controllare;
c. Per ricordargliela se dovesse dimenticarla.

4. Lui/lei è molto estroverso/a e ricercato in compagnia e sembra badare poco a te:

a. Chiedo e pretendo un po’ di discrezione;
b. Vorrei avere la sua simpatia solo per me;
c. Mi fa piacere.

5. Il/La partner ama farti delle sorprese: cosa pensi?

a. Le sorprese non mi piacciono;
b. Occasionalmente sono molto piacevoli;
c. Fantastico!

6. Il/La partner non sopporta che tu gli/le dica cosa deve o non deve fare :

a. Anch’io non sopporto molte cose di lui/lei!
b. E’ molto poco ciò che chiedo, dovrebbe accettarlo;
c. Ed infatti io non glielo dico mai…

7. Il/La partner vuole aprire conti correnti separati. Cosa ne pensi?

a. Che può scordarselo…;
b. Avrei difficoltà a gestirlo da solo/a;
c. Dettagli che non mi interessano.

8. Il/La partner ha deciso di fare volontariato, il che occuperà parte del suo tempo libero:

a. C’è tanto ‘volontariato’ da fare per me!
b. Uhmmm… Potrei andarci anch’io…;
c. Bene, si sentirà più gratificato/a.

9. Il/La partner dice che non vuole essere influenzato/a nelle sue scelte:

a.  Tu: allora perché non fa vita da single?
b. Si riferisce ad altri e non a me;
c. Giusto: meglio sbagliare con la propria testa.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

10. Il/La partner ama uscire da solo/a per fare shopping quando ci sono i saldi:

a. Noooo… Così compra cose che non mi piacciono;
b. Sarebbe meglio se scegliessimo insieme;
c. Preferisco non partecipare allo shopping: c’è più mistero!

11. L’esperto/a di bricolage sei tu, ma lui/lei si è comprato/a un kit per sé:

a. Mi infastidisce: è una sfida?
b. In ogni caso gli/le darò dei consigli, se me li chiederà
c. Ottimo! Diventerà più bravo/a di me!

12. Il/la partner ti rimprovera di lasciargli/le poca autonomia personale. Risposta:

a. E’ nell’ordine naturale delle cose;
b. Ma scherza?  Non interferisco mai…;
c. Perfetto, dimmi cosa ti da fastidio e non la farò più.

13. Sapresti assumere un ruolo defilato per sostenere il/la partner che è in carriera?

a. In una coppia non devono esserci persone in primo e secondo piano;
b. Si certo, sarei la sua ombra;
c. Si, certo, è sbagliata la competizione fra noi.

14. Con il/la partner ricorri talvolta a stratagemmi psicologici per:

a.Rinforzare le regole del patto di coppia;
b. Fargli/le percepire quanto ha bisogno di me;
c. Non fargli/le mai diminuire il desiderio di me.

15. Il/La partner ti informa che vuole licenziarsi ed aprire un’attività in proprio:

a.Deve essere fuori di testa;
b.Potrei collaborare con lui/lei;
c.Ha tutta la mia approvazione, ma io me ne tengo fuori.

SOLUZIONE DEL TEST

Assegnati 1 punto per le risposte A, 2 punti per le risposte B e 3 punti per le risposte C. Ed ecco la soluzione.



Qualunque sia il problema che state affrontando

Come reagisci se lui/lei desidera maggiore autonomia?

PROFILO A : Rigidissimo/a
(DA 15 A 24 PUNTI)

In genere fai molta fatica a concedere autonomia personale a chi ti è accanto. Il tuo atteggiamento pessimista nei confronti della vita ti porta talvolta a ravvisare dei pericoli anche laddove vi sono solo delle opportunità. L’interesse e l’amore che nutri verso il/la partner ti fanno sentire nei suoi confronti in una difficile posizione di debolezza, che mina le tue sicurezze personali. Tendi per questo a vivere il rapporto di coppia con molta ansia e con il timore, spesso irrazionale, del tradimento e dell’abbandono. Se lui/lei si comporta come desideri, riesci a vivere il rapporto di coppia con relativa tranquillità; se invece ti accorgi che il/la partner non accetta più consigli e suggerimenti da te, l’amore che nutri nei suoi confronti può manifestarsi in un crescente senso di avversione che, se non riconosciuto ed elaborato, nel tempo potrebbe logorare te stesso/a e il vostro rapporto.


Festival della Coppia

PROFILO B : Appiccicoso/a
(DA 25 A 35 PUNTI)

Tendi ad idealizzare il rapporto di coppia, desiderando la pienezza dell’amore e cercando il massimo conforto nella dolcezza e nella prevedibilità delle abitudini domestiche. Ti piacerebbe che la vostra coppia vivesse in tranquillità la sua storia romantica, del tutto insensibile agli stimoli provenienti dall’esterno, potendo contare l’uno sull’altro. Se potessi, eviteresti al massimo la frequentazione di persone e ambienti esterni al vostro nido d’amore: tutto ciò che viene da fuori o non è condiviso col partner è per te come una potenziale minaccia, che potrebbe rovinare per sempre tutto ciò che insieme siete riusciti a costruire. In questo contesto, la ricerca di maggiore autonomia all’interno della coppia è, per te, solo una inadeguata forma di egocentrismo, che non è nelle tue corde e non accetti nell’altro/a.

PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?

Scopri chi siamo e di cosa ci occupiamo!

 

PROFILO C : Open minded
(DA 36 A 45 PUNTI)

Sei una persona di mentalità particolarmente aperta e per questo tendi a concedere al/alla partner il massimo della autonomia personale. Sai certamente che questa scelta potrebbe comportare dei rischi per la durata e la stabilità della vostra coppia, ma reagisci a queste passeggere inquietudini con un certo senso di fatalismo. Credi infatti che nessuna catena, reale o virtuale, possa convincere o obbligare il/la partner a starti vicino se non lo vuole o non lo desidera. Il rapporto di coppia per te può esistere e ‘resistere’ solo se vi è la possibilità, per ciascuno di voi di raggiungere tutte le mete desiderate, appagando i propri desideri e condividendo con lui/lei una vita ricca di emozioni positive. Le ‘certezze durature’ non sono nelle tue aspettative.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Leggi il disclaimer

E’ assolutamente vietato riprodurre questo test, in qualsiasi forma

Puoi trovare altri test sulla Clinica della Timidezza, su Psicolinea 

Immagine:
Unsplash

Un regalo perfetto per questo Natale

Buono Terapia

La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior

I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.

  • I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia. 
  • I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.

Psicologo Jr Clinica della Coppia

Psicologo Sr Clinica della Coppia

 

♥ Come Contattare la Clinica della Coppia

Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.

Clinica della Coppia Online Therapy

informazioni@clinicadellacoppia.it

Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *