Relazione di coppia e stili di attaccamento

Relazione di coppia e stili di attaccamento

Relazione di coppia e stili di attaccamento

Dr. Walter La Gatta
Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Ultimo aggiornamento eseguito: Apr 5, 2021 @ 21:08

La maggior parte delle persone tende a ritenere l’ “attaccamento” un argomento di psicologia infantile, mentre in realtà si tratta di un fattore importante anche nella vita adulta, in particolare quando si parla di amore e relazione di coppia.

Questo l’argomento di un nuovo libro Attached: The New Science of Adult Attachment and How it Can Help You Find — and Keep — Love (La nuova scienza dell’attaccamento negli adulti: come può aiutare a trovare e a mantenere l’amore) scritto dallo psichiatra e neuroscienziato Amir Levine, insieme a Rachel Heller.

A31/A9

Gli autori sostengono che ci sono tre principali stili di attaccamento: ansioso, evitante e sicuro.

  • Circa il 20% delle persone sono ansiose. Le persone ansiose hanno bisogno di una relazione sicura, sono molto sensibili e, al primo segnale di minaccia sono già in allarme.
  • Il 25% delle persone sono invece evitanti, cioè desiderano avere una relazione di coppia – perché tutti siamo programmati per legarci ad altre persone – ma in questi soggetti accade qualcosa di strano quando si avvicinano a qualcuno: essi si sentono a disagio se la relazione si fa troppo coinvolgente. Tengono pertanto i loro partner a distanza e costantemente cercano di trovare un punto di equilibrio fra libertà personali e intimità e vicinanza col partner.
  • I sicuri costituiscono il 54% delle persone, la maggior parte. Amano stare in un rapporto di coppia caldo e coinvolgente, e non hanno un sistema particolarmente sensibile di allarme. Non sono, cioè, particolarmente preoccupati per la relazione, nella quale si trovano a perfetto loro agio.
Leggi anche:  Di quale tipo di relazione hai bisogno? Test

Uno stile di comportamento molto più raro da trovare è quello disorganizzato, o ansioso/evitante. Quando lo troviamo nei bambini, si sa che è in genere legato ad un trauma.

Se si è ansiosi o evitante, e si incontra un /una partner del genere “sicuro”, ci sono enormi possibilità di migliorarsi e di crescere nel rapporto, nel senso che vi sono delle ovvie influenze positive di tipo psicologico, ma anche fisiologico: il/la partner indirettamente influenza i livelli della pressione sanguigna e il funzionamento del sistema nervoso autonomo. Tutto questo ha enormi implicazioni sullo stato di salute generale della persona.


Dr. Walter La Gatta

Tel. 348 3314908
Email: w.lagatta@psicolinea.it

Le persone che manifestano un attaccamento eccessivo al/alla partner hanno esigenze non soddisfatte: se un bambino si sente sicuro, non passa il tempo aggrappato alle gonne della madre, ma gioca tranquillamente con i suoi giocattoli (e la stessa cosa succede negli adulti).

relazione di coppiaEssere molto legati e co-dipendenti all’interno della coppia tuttavia non sempre è un male. Viviamo infatti in una società evitante, i cui valori principali sono quelli legati alle libertà personali e all’indipendenza, ma la dipendenza è un fatto naturale, biologico e dunque non va sempre stigmatizzato.

La maggior parte degli uomini e delle donne, ricordano gli autori del libro, sono persone “sicure”, ma ci sono alcuni stereotipi che influenzano i nostri giudizi. Ad esempio, l’idea che agli uomini non piaccia comunicare è tipica del tipo evitante, non della maggior parte degli uomini, che infatti comunica benissimo, riuscendo a stringere rapporti profondi, che lo portano poi al matrimonio e a diventare genitore. Questa però, dicono gli autori del libro, è una maggioranza silenziosa, di cui non si sa molto, perché se ne parla poco, viene poco rappresentata. Molto di più vengono rappresentati gli evitanti rispetto agli ansiosi o ai sicuri, forse perché in questa categoria si trova la maggior parte dei singles.

Dr. Walter La Gatta
psicoterapeuta, sessuologo

Terapie online
Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro

Dr. Walter La Gatta

Fiss CisFacebook   Twitter

Tra gli evitanti, gli uomini sono sicuramente di più,  ma molte donne sono evitanti, così come buona parte sono ansiose.

Lo stile di attaccamento di una persona ha poco a che fare con i suoi comportamenti nell’infanzia: se c’è una correlazione, questa è abbastanza debole e ciò è sicuramente una buona cosa, perché significa che possiamo cambiare, nel tempo, il nostro stile di attaccamento. Gli stili di attaccamento adulti infatti sono spesso mutevoli. Quando alcuni ricercatori hanno seguito un gruppo di adulti per più di quattro anni, si sono accorti che il 25% aveva cambiato il proprio stile di attaccamento. Ad esempio quando qualche ansioso o evitante era entrato in relazione con un/a “sicuro/a”.

Dr. Walter La Gatta

Fonte:

Mind Reading: How the New Science of Adult Attachment Can Improve Your Love Life, Time


Walter La Gatta

LGBT friendly


Seguici su Facebook
Ultimo aggiornamento eseguito: Apr 5, 2021 @ 21:08

Stai cercando una Terapia di Coppia online?

Piano Clinica della Coppia

 

Immagine
Freepik

Please follow and like us:
Relazione di coppia e stili di attaccamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su