La gelosia: comprenderla e saperla gestire

La gelosia: comprenderla e saperla gestire

La gelosia: comprenderla e saperla gestire

Seguimi su Instagram


n. 8407 – Ordine degli psicologi del Lazio

Cosa è la gelosia?

La gelosia è un sentimento di sospetto, diffidenza e paura che si manifesta nei confronti del/della partner.

Cosa può provocare la gelosia?

Può provocare sentimenti di insicurezza, ansia, inferiorità, paura, bassa autostima e dipendenza emotiva.

A24

Dal punto di vista evolutivo, a cosa può servire la gelosia?

E’ un meccanismo per difendere i propri interessi.

Perché si prova la gelosia?

Quando si è innamorati, si tende a idealizzare la relazione, pensando che il/la partner faccia la stessa cosa. Il fattore scatenante della gelosia è la minaccia percepita, reale o immaginaria, di perdere il/la partner.

 

Terapie online Clinica della Coppia

Si è gelosi di tutti o solo di alcune persone?

In genere si è gelosi solo di coloro che vengono percepiti come potenziali rivali.

La gelosia è sempre un male nella relazione di coppia?

No. se non è eccessiva e ossessiva, la gelosia, nelle piccole manifestazioni, non è necessariamente un male per la coppia. A volte, ad esempio, quando ci si accorge del desiderio di qualcun altro per il/la proprio/a partner, ci si può rendere conto che si ha accanto una persona che può piacere anche ad altri, e che troppo spesso, grazie alla routine, viene data per scontata.

Quando la gelosia viene considerata patologica?

Quando è ossessiva: la perosna gelosa vede il/la partner flirtare ovunque, con tutti, attribuengogli/le sguardi e parole di interesse verso terzi.

Quali sono le cause della gelosia?

Questo comportamento riflette una forte mancanza di autostima e un alto livello di insicurezza personale che possono essere molto difficili da gestire nella vita quotidiana, perché fanno sentire la persona costantemente sotto minaccia: si tratta di una condizione psicologicamente estenuante, che nessuna buona parola e nessun complimento saranno sufficienti a placare. Le persone gelose pensano di non valere abbastanza per essere degne dell’amore del  partner e che, presto o tardi, verranno lasciate per qualcun altro.

Leggi anche:  Infertilità, sessualità e vita di coppia
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Se ti interessa il libro clicca sulla copertina.

Dove nascono queste insicurezze?

Nell’infanzia, se non si sono ricevuti l’affetto e il riconoscimento necessari per generare una sana autostima, oppure a esperienze di infedelt passate che hanno generato una forma di trauma e aspettative pessimistiche in amore.

Quali pensieri provocano la gelosia?

Le persone gelose di solito hanno pensieri distorti e invadenti sulla possibilità di infedeltà da parte del loro partner. I gelosi percepiscono i desideri e le esigenze personali del proprio partner come una prova e una minaccia di perdita di interesse per la relazione. In alcuni casi, perfino la precedente vita sentimentale del/della partner è vista come una minaccia alla relazione (gelosia retroattiva).

Come si comportano i gelosi?

I gelosi adottano comportamenti di controllo e supervisione del comportamento del/della partner: controllo del cellulare e degli orari, domande frequenti sull’entourage, attività al di fuori della relazione, ecc. Le persone gelose, inoltre, hanno spesso bisogno di mantenere un contatto costante, ad esempio tramite telefonate di controllo, e se il partner non risponde alle chiamate, il silenzio viene interpretato come segnale di minaccia verso una possibile infedeltà.

Come si esprime la gelosia?

La sfiducia e il sospetto possono anche generare disturbi come ansia e irritabilità, con scoppi di rabbia incontrollabile.


Le relazioni felici Clinica della Coppia


Cosa prova chi è in coppia con una persona gelosa?

Le conseguenze per l’altra persona sono spesso una sensazione di frustrazione, distanza emotiva dal partner e paura delle sue reazioni. Ciò genera sentimenti di confusione circa la rilevanza e l’adeguatezza dei comportamenti, dei bisogni e dei desideri personali.

Quali sono le conseguenze per la coppia?

Le conseguenze per la coppia sono l’instaurarsi di dinamiche disfunzionali, e l’instaurarsi di una comunicazione negativa e inefficace. Allo stesso tempo, si crea una dinamica di riavvicinamento e allontanamento dei partner. La persona oggetto di gelosia cercherà di proteggersi dai comportamenti di controllo e la persona gelosa cercherà di eliminare le proprie paure di infedeltà aumentando i propri comportamenti di controllo. Tutto ciò porta a situazioni insostenibili nella relazione, provocando molta sofferenza. La gelosia porta spesso alla rottura della relazione.


Corsi di Comunicazione online


La gelosia e la sfiducia possono essere controllate? Una persona gelosa può cambiare?

Chi soffre regolarmente di gelosia deve impegnarsi in un lavoro di sviluppo personale per acquisire maggiore fiducia in se stesso e vivere meglio la propria relazione.

La persona gelosa deve aiutarsi attraverso un lavoro di

1. Introspezione

Chiedersi da dove viene la gelosia e perché si manifesta in quella specifica situazione. Una migliore comprensione di se stessi può aiutare a prendere le decisioni più giuste sui propri comportamenti

2. Miglioramento dell’autostima

Per controllare con successo i sentimenti di gelosia, è essenziale lavorare sulla fiducia in se stessi e sull’autostima. Non si deve combattere la gelosia in sé, né la persona che la provoca, ma la sua origine: il vulnus personale che le permette di manifestarsi.

3. Dialogo con il/la partner

Riconoscere i propri sentimenti di fronte al/alla partner non è sempre facile, ma non c’è niente di sbagliato nell’accettarli e condividerli. Al contrario, aprirsi su questi sentimenti può aiutarea migliorare la comunicazione e consentire al/alla partner di essere più comprensivo/a.

4. Accettazione dell’incertezza

L’incertezza fa parte della relazione. La gelosia cerca la certezza, ma l’incertezza fa parte della vita ed è importante imparare ad accettarla.

5. Miglioramento della relazione

Una relazione libera dalla gelosia è una relazione più sana, più serena e più appagante.

Clinica della Coppia Ritrovarsi dopo la crisi

Quando la gelosia diventa un serissimo problema?

Quando è incontrollabile e invalidante, sfiorando la paranoia.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti pagina Facebook

Immagine
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Please follow and like us:
La gelosia: comprenderla e saperla gestire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su