La terapia di coppia: un investimento sulla relazione

Terapia di Coppia: un investimento (sulla propria relazione)

L’attrice di Frozen, Kristen Bell ha dichiarato in una intervista che il suo matrimonio funziona da sempre grazie ad una terapia di coppia. L’attrice ha infatti spiegato al magazine per casalinghe Good Housekeeping che la terapia le ha fornito molti strumenti per gestire i conflitti: è meglio quando c’è una persona che ti segue, ha detto, altrimenti è come mettersi a cucinare senza prima aver letto la ricetta. Nell’andare in terapia, sostiene la Bell, non c’è assolutamente nulla di cui vergognarsi.

A12

Da questo spunto la giornalista Radhika Sanghani ha dedicato un intero articolo sul Telegraph alla terapia di coppia, raccogliendo diverse testimonianze. In particolare, la giornalista non si aspettava che questa terapia fosse così diffusa anche fra le coppie più giovani, tra coloro che non sono ancora sposati o stanno insieme da pochi mesi….

Nell’indagine svolta per il Telegraph, la Sanghani ha scoperto dai terapeuti inglesi che in realtà non è poi così infrequente avere in terapia anche delle coppie giovanissime (cosa che possiamo confermare anche per quanto riguarda l’esperienza italiana: anche nel nostro studio sono approdate coppie che in due non facevano quaranta anni!)

Qualunque sia il problema che state affrontando

Questo fatto è sicuramente dovuto all’abitudine che ormai si è acquisita nell’andare dallo psicologo per terapie individuali: se il problema riguarda la coppia, il passo è breve. C’è poi il fatto che anche in questo settore si va affermando il discorso della prevenzione: perché aspettare che la relazione peggiori quando si notano già le prime avvisaglie della crisi?

Tutte le coppie hanno problemi: nessuna esclusa, ma ce ne sono alcune che scelgono di fare qualcosa per salvare la loro relazione, mentre altre attendono che gli eventi precipitino. Gli scettici pensano spesso che se si ha bisogno di un terapeuta della coppia questo significa già di per sé che il rapporto di coppia è ormai concluso.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

In realtà in una coppia di lunga durata i problemi che dividono possono essere diversi, ma non ci si può separare ogni volta che c’è un problema… E’ chiaro poi che, provenendo da differenti famiglie e culture, spesso i valori di riferimento possono essere diversi e ci può essere bisogno di un terzo che aiuti i due partners a comunicare, evitando i conflitti. Questo a 20 come a 40, a 60 o perfino a 80 anni (visto che le separazioni fra gli anziani sono in continuo aumento).

Ci sono alcune organizzazioni, come l’inglese Marriage Care, che cercano di preparare le coppie a ciò che può attenderle, per evitare sorprese. In Italia si tengono corsi per fidanzati cattolici, ma sicuramente i tempi sono maturi per creare corsi anche di tipo laico che preparino alla convivenza e al matrimonio.

Clinica della Coppia Ritrovarsi dopo la crisi

Come riporta una persona intervistata nell’articolo, non si capisce perché si debbano incontrare periodicamente specialisti che controllano i cambiamenti della vista o dell’igiene dentaria e invece suoni strano avere qualcuno che controlli il rapporto di coppia per farlo funzionare meglio, così come del resto si fa anche per la propria auto.

Le persone intervistate hanno tutte detto che si tratta di un investimento sulla propria relazione, non certo il segnale di una catastrofe ormai in corso, dalla quale è impossibile difendersi.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Fonte:
Couples therapy in your twenties: Not as crazy as it sounds, The Telegraph

Clinica della Coppia Ritrovarsi dopo la crisi

Immagine:
Kristen Bell, Wikimedia


NON E' MAI TROPPO TARDI PER INIZIARE UNA TERAPIA DI COPPIA

 



LGBT friendly

Twitter
 

 

 

Please follow and like us:

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano) ● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *