Il misticismo sessuale è ancora tra noi

Il misticismo sessuale è ancora tra noi

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 


Oggi il sesso e la religione sono spesso visti in contrapposizione l’uno con l’altra, ma in alcune antiche tradizioni, il sesso rimane strettamente collegato alla religione, tanto che si parla di un “misticismo della sessualità”.

Un autore americano, Arthur Versluis, che ha pubblicato diversi libri sull’argomento, sostiene che sono davvero poche le persone che conoscono le vere tradizioni del misticismo sessuale della cultura occidentale:  sin dall’antichità infatti, spiritualità, sessualità e natura sono sempre state considerate molto vicine. La parola “mistico” non a caso deriva dal termine greco “mustein,” cioè “silenzioso” ed ha la stessa origine della parola “mistero.” (Nella cultura greca troviamo le prime tradizioni che legano il mistero al silenzio).

A1

Nella cultura classica (800 a.C. – 600 d.C ), troviamo molte tradizioni che si richiamano al mistero (riti bacchici, dionisiaci, eleusiniani, orfici, ecc.) : tutti erano legati al ciclo cosmico ed in particolare ai cicli della fertilità, sia della natura sia della specie umana.

Le prime tradizioni legate al Mistero sono del periodo ellenistico (323-146 a.C.):  esse erano affidate principalmente alle donne, che celebravano i misteri della fertilità e della sessualità. I riti di cui erano protagoniste si svolgevano all’aperto, di notte. Questi riti erano strettamente legati al ciclo della fertilità, ma anche al mistero della vita, alle trascendenti forze del cosmo, alle divinità pagane. Era durante questi riti, in questi luoghi, che si riteneva vi fosse l’incontro fra esseri umani e divinità e per questo le leggi umane, in queste occasioni, venivano sospese, in quanto considerate inadeguate.

Qualunque sia il problema che state affrontando

Dal cristianesimo in poi l’ascetismo divenne la vera alternativa al rito orgiastico anche se, secondo Versluis, non si può non vedere una certa continuità fra la Cristianità e il paganesimo: i riti e le tradizioni pagane confluirono nella cristianità, sia nel Nord che nel Sud dell’Europa, a volte in modo invisibile, sotterraneo. Ad esempio i rapporti sessuali in cui l’uomo si tratteneva dall’eiaculare rientrarono molto presto nella tradizione cristiana  (furono menzionati anche da Paolo) e possono essere considerati come una forma di misticismo sessuale, cioè come la trasformazione di una pulsione sessuale in un momento di trascendenza mistica.

Secondo Versluis sebbene l’ortodossia provi da sempre a cancellare certe antiche tradizioni, il misticismo erotico degli antichi è ancora fra di noi e si rinnova continuamente, come la fenice.

Un libro pubblicato di recente ci ricorda, sempre a proposito di religione e misticismo, la storia di Ida C. Craddock,  una pioniera della rivoluzione sessuale, che fece della ricerca fra sessualità e misticismo una ragione di vita. La Craddock fu scrittrice, conferenziera, consulente sessuale, ma soprattutto fu una donna convinta della possibilità di effettuare una rivoluzione sessuale, in termini specificamente religiosi.

Il personaggio è ancora poco conosciuto, ma questo nuovo libro di Leigh Eric Schmidt (non ancora tradotto in italiano), professore di storia della religione a Harvard, ci fa scoprire non solo un affascinante personaggio femminile, ma idee ancora attuali, che nel tempo in cui visse la Craddock erano considerate oscene e blasfeme.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Nata a Philadelphia nel 1857, la Craddock fu figlia unica di un padre che morì quando lei era ancora molto giovane e di una madre con problemi psichiatrici. Crebbe dunque in un ambiente tradizionalmente protestante, trascorrendo le estati in una comunità metodista del New Jersey e frequentando una scuola quacchera il resto del tempo. Era una ragazza curiosa, intelligente e per questo cercò di superare i divieti che impedivano alle donne di studiare presso l’Università della Pennsylvania, ma senza successo.

Nonostante la sua mancanza di credenziali accademiche, la Craddock aveva comunque del talento, tanto da attrarre presto l’attenzione di un folto pubblico, che partecipava alle sue conferenze sulla danza del ventre, uno spettacolo allora considerato scandaloso (mostrato per la prima volta negli Stati Uniti presso la Columbian Exposition di Chicago, nel 1893).

La Craddock, contrariamente ai benpensanti del suo tempo, non condannò la danse du ventre, come veniva chiamata, ma anzi sostenne che la cultura americana aveva “molto da imparare” da quella cultura pagana, specialmente riguardo al sesso e al suo rapporto con la spiritualità.

La Craddock, scrive Schmidt, “vide nella danza del ventre una fusione geniale di idealismo spirituale ed abbandono erotico“, simile al culto fallico visto in antiche forme di religione.
Come scrive Schmidt, alla base della apparente “grossolanità” di antiche forme di culto sessuale, la Craddock vide invece  in quella danza “uno stupore primitivo, una delizia, e infine una venerazione degli attributi che distinguono l’uomo e la donna, l’uno dall’altra”.


Love is Love

Love is Love:
Clinica della Coppia is LGBT Friendly

Ida Craddock non fu una studiosa esoterica e il suo lavoro guardò sempre verso i possibili miglioramenti, nel qui-e-ora. Da pensatrice laica, cercò di restituire sia alla religione sia alla sessualità un luogo di tutela della privacy e della libertà individuale. Come donna, si sentì attratta dallo spiritualismo e dal misticismo; sperando di poter aiutare professionalmente le persone a raggiungere certi stati estatici della mente e del corpo (come una vera e propria sacerdotessa di quella che lei chiamava la “Chiesa dello Yoga”); si impegnò anche come consulente sessuale, in uno studio privato.

Fu proprio come sessuologa che la Craddock fu condannata da quelli che chiamò i ” Santi Padri dell’Inquisizione americana”: l’imputazione riguardava il reato federale di invio di materiale osceno per posta (in questo caso, un manuale sul matrimonio dal titolo “La prima notte di nozze”).

Ho solo provato a spiegare cose semplici, che ogni persona dovrebbe sapere», disse in propria difesa. “Non mi vergogno a parlare apertamente di semplici verità».

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Fonti:

Sex and Religion: Not Just a History of Repression, Alternet

Religious ecstasy, Rediscovering a 19th-century freethinker who melded the sacred and sexual, Boston Globe

Immagine: Wikimedia

Un regalo perfetto per questo Natale

Buono Terapia

La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior

I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.

  • I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia. 
  • I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.

Psicologo Jr Clinica della Coppia

Psicologo Sr Clinica della Coppia

 

♥ Come Contattare la Clinica della Coppia

Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.

Clinica della Coppia Online Therapy

informazioni@clinicadellacoppia.it

Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:
Dr. Giuliana Proietti

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

1 commento su “Il misticismo sessuale è ancora tra noi”
  1. ragazze russe online femminile cerco ragazza donne russe belle ragazze russe incontrare donne russe agenzie matrimoniali russe ragazze italiane ragazze ucraina ragazze polonia conoscere ragazze donne ucraina belle donne russe belle donne ucraine agenzie donna matrimoniali on line agenzia matrimoniale russa agenzie matrimoniali online ragazze russe italia incontri ragazze russe donna ragazze rumene incontra ragazze russe ragazze russe single ragazze russe online ragazze est bielorussia ragazze agenzia donna matrimoniale on line agenzia matrimoniale online donne russe italia donne russe incontri incontrare ragazze ucraine donna incontrare ragazze rumene incontri ragazze cerca donne russe incontrare donne ucraine donne ucraine da sposare femminile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *