• 26 Settembre 2025 13:33

La terapia ormonale sostitutiva

La terapia ormonale sostitutiva

Dr. Giuliana Proietti - Contatti

YouTube player

La menopausa è una fase della vita che può comportare problemi, ma anche nuove consapevolezze. Con il giusto supporto medico e stili di vita sani, è possibile affrontarla con maggiore benessere fisico e psicologico. La terapia ormonale sostitutiva, quando indicata, rappresenta una valida opzione per migliorare la qualità della vita durante e dopo questa transizione. Approfondiamo meglio questo argomento.

Che cos’è la menopausa?

La menopausa è una transizione fisiologica che si verifica quando si trascorrono almeno 12 mesi consecutivi senza mestruazioni, non attribuibili a gravidanza o uso di contraccettivi. È causata dall’esaurimento degli ovociti nelle ovaie e comporta una riduzione significativa della produzione ormonale. In genere si presenta intorno ai 50 anni, ma i primi sintomi possono comparire già intorno ai 45 anni: questa fase si chiama “perimenopausa”.  In alcuni casi, come dopo un’ovariectomia (asportazione chirurgica delle ovaie), la menopausa può verificarsi precocemente.

Intervista - Come salvare un rapporto di coppia

YouTube player


Quali sono i sintomi più comuni della menopausa?

La riduzione degli ormoni sessuali può causare diversi sintomi, tra cui:

  • Vampate di calore
  • Pelle secca o assottigliata
  • Secchezza vaginale
  • Cambiamenti emotivi o dell’umore
  • Insonnia
  • Riduzione del desiderio sessuale
  • Perdita di densità ossea
  • Alterazioni della memoria o della concentrazione

Come si possono alleviare i sintomi della menopausa?

Alcuni sintomi possono essere gestiti attraverso:

  • Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti
  • Attività fisica regolare
  • Uso di lubrificanti vaginali
  • Integratori vitaminici

Tuttavia, in molti casi la terapia ormonale sostitutiva (TOS o MHT – Menopausal Hormone Therapy) è considerata il trattamento più efficace.

Terapie online - Ovunque tu sia

Tel. Whatsapp 347 0375949

Cos’è la terapia ormonale sostitutiva (TOS)?

La TOS consiste nella somministrazione di ormoni che l’organismo non produce più a causa della menopausa. I principali ormoni utilizzati sono:

Estrogeni: sono raccomandati soprattutto a chi non ha più l’utero o ha subito un’ovariectomia. Aiutano a ridurre sintomi come vampate, insonnia, emicrania e secchezza vaginale. Inoltre, contribuiscono a proteggere il cuore e le ossa. Sono disponibili in varie forme: pillole, cerotti, gel, creme e anelli vaginali.

Progesterone: è somministrato insieme agli estrogeni a chi ha ancora l’utero, per ridurre il rischio di ispessimento dell’endometrio e cancro uterino. Può aiutare anche contro l’insonnia e le vampate. Si presenta in genere sotto forma di pillole, ma esistono anche creme e dispositivi intrauterini (IUD).

Testosterone: durante la menopausa, anche i livelli di questo ormone tendono a diminuire. La sua integrazione può migliorare il desiderio sessuale, l’umore, la forza muscolare e l’energia. In alcuni paesi europei e in Australia, è disponibile in gel, creme o pellet. Negli Stati Uniti, invece, non esistono ancora formulazioni approvate dalla FDA per uso femminile.

terapie sessuali
Esperienza pluridecennale con singoli & coppie
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Quali sono i benefici della terapia ormonale?

Se iniziata entro 10 anni dall’inizio della menopausa o prima dei 60 anni, la TOS può offrire numerosi benefici:

  • Miglioramento dell’insonnia cronica
  • Riduzione della secchezza e dell’atrofia vulvovaginale
  • Mantenimento della densità ossea e dell’elasticità della pelle
  • Riduzione del rischio di diabete di tipo 2
  • Miglioramento dell’umore e della salute mentale
  • Riduzione del rischio cardiovascolare
  • Abbassamento del colesterolo LDL (“cattivo”)

Ci sono rischi associati alla terapia ormonale?

Sì. Come qualsiasi trattamento medico, la TOS presenta anche dei rischi, tra cui:

  • Ritenzione idrica
  • Nausea
  • Crampi muscolari
  • Mal di testa
  • Aumento del rischio di coaguli di sangue e ictus (soprattutto con estrogeni assunti per via orale)
  • Aumento del rischio di cancro al seno, se usata per lunghi periodi

Chi può trarre maggiore beneficio dalla terapia ormonale?

Le donne che:

  • Presentano sintomi menopausali moderati o gravi
  • Hanno avuto una menopausa precoce o chirurgica
  • Non hanno controindicazioni specifiche (come storia personale di tumori ormono-dipendenti o malattie cardiovascolari gravi)

Cosa fare se si è preoccupate per la menopausa?

È importante sapere che la menopausa non è una malattia, ma un passaggio naturale. Tuttavia, quando i sintomi interferiscono con il benessere quotidiano, è consigliabile rivolgersi al/alla  ginecologo/a. Insieme si potrà valutare la soluzione più adatta, che può includere la TOS o altri approcci terapeutici.

Dr. Giuliana Proietti

Festival della Coppia - Relazione su Innamoramento

YouTube player

Dr. Giuliana Proietti 
Psicoterapeuta Sessuologa
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online

Fonte principale

How Does Hormone Replacement Therapy Help Alleviate Menopause Symptoms?

Immagine

Foto di Vlada Karpovich

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa  ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *