• 2 Luglio 2025 9:27

La comunicazione nella coppia: la chiave del successo

La comunicazione nella coppia: la chiave del successo

La comunicazione nella coppia: la chiave del successo

Le relazioni sentimentali sono un pilastro essenziale del benessere umano. La qualità della comunicazione all’interno della coppia, in particolare nei momenti di conflitto o di condivisione di gioie, è strettamente legata alla soddisfazione relazionale, tanto che può modificare la salute e l’attesa di vita delle persone. Le coppie che investono nella comprensione reciproca, nella gestione costruttiva dei conflitti e nella celebrazione dei successi dell’altro tendono, inoltre, ad avere relazioni più durature e gratificanti. Cerchiamo di saperne di più.

Perché le relazioni sono così importanti per il benessere umano?

Secondo Aristotele, l’essere umano è per natura un animale sociale. Questa visione è oggi supportata da numerose ricerche neuroscientifiche e psicologiche. Lieberman (2013) afferma che il bisogno di connessione è tanto fondamentale quanto quello di cibo, acqua e riparo. Il cervello umano risponde al dolore e al piacere sociali con la stessa intensità con cui reagisce al dolore e al piacere fisici (Eisenberger, 2012; Hsu et al., 2015), confermando che le relazioni non sono un optional, ma una necessità biologica.

In che modo le relazioni sentimentali influenzano il benessere?

Le relazioni sentimentali rappresentano una fonte primaria di benessere psicologico e fisico. Studi longitudinali, come l’Harvard University Adult Study of Development, mostrano che le persone che a 50 anni si trovano in relazioni soddisfacenti tendono ad avere una salute migliore a 80 anni (Vaillant, 2002, 2012; Waldinger et al., 2014). Inoltre, relazioni conflittuali o infelici sono associate a esiti negativi, come sintomi depressivi, ansia e persino aumento della mortalità (Snyder et al., 2005; Robles et al., 2014).

La prospettiva maschile sul Cat Calling - Festival della Coppia 2024 Campobasso

YouTube player

Che ruolo gioca la comunicazione nella soddisfazione di coppia?

La comunicazione è un fattore centrale nella qualità della relazione. Due processi comunicativi in particolare, “accomodamento” e “capitalizzazione”, sono stati identificati come cruciali. L’accomodamento si riferisce al modo in cui si risponde durante i conflitti, mentre la capitalizzazione riguarda le reazioni a notizie positive condivise dal/la partner. Risposte costruttive in entrambi i casi sono correlate a una maggiore soddisfazione relazionale (Gable et al., 2004; Rusbult et al., 1991).

Queste dinamiche comunicative valgono per tutte le culture?

Non esattamente. Molte delle ricerche su questi temi provengono da contesti occidentali. È stato osservato che esistono differenze culturali significative nel modo in cui i comportamenti comunicativi sono espressi e percepiti (Wang et al., 2010; Choi et al., 2019). Per esempio, in alcune culture asiatiche, l’espressione esplicita di emozioni può essere meno frequente o valorizzata rispetto a culture occidentali più individualistiche.

Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

YouTube player

Come può la cultura influenzare il modo in cui si vivono le relazioni?

La cultura influenza profondamente i costrutti del sé, i valori relazionali e le norme di comportamento. Per esempio, in culture collettiviste, l’armonia del gruppo e l’evitamento del conflitto possono essere più importanti della comunicazione diretta. In tali contesti, anche le modalità di risposta a eventi relazionali, come un litigio o la condivisione di un successo, possono assumere significati diversi rispetto ai contesti occidentali (Kim et al., 2008).

Qual è il significato di “soddisfazione relazionale”?

La soddisfazione relazionale è spesso considerata la misura complessiva della qualità di una relazione (Tam et al., 2011a). In letteratura, questo concetto viene utilizzato in modo intercambiabile con termini come successo relazionale, benessere di coppia, felicità coniugale, adattamento relazionale e qualità della relazione (Vangelisti, 2004; Fincham & Rogge, 2010; Fincham et al., 2018). Si tratta, dunque, di un costrutto ampio che racchiude diversi aspetti dell’esperienza relazionale.


La terapia di coppia

 

Perché la soddisfazione in una relazione è così importante?

Una relazione soddisfacente è stata identificata come un predittore significativo sia del benessere personale che della durata della relazione stessa (Barnes et al., 2007; Ruffieux et al., 2014). Tuttavia, nonostante la sua rilevanza, molte coppie vivono la soddisfazione relazionale come un obiettivo sfuggente, quasi un mistero da risolvere. Comprendere perché alcune relazioni fioriscono mentre altre si deteriorano nel tempo rappresenta una questione centrale per chi si occupa di relazioni affettive.

Cosa può far cambiare nel tempo una relazione che inizialmente sembrava felice?

Una delle domande più frequenti in terapia di coppia è proprio questa: perché una relazione che all’inizio sembrava felice e promettente finisce per rompersi? Gli studi longitudinali (Karney & Bradbury, 1995; Gottman & Silver, 1999; Byers, 2005) e quelli trasversali (Woodin, 2011) hanno indicato una risposta chiara: la comunicazione. È proprio il modo in cui si comunica – o si smette di comunicare – che può segnare la traiettoria della soddisfazione relazionale.

Che ruolo ha la comunicazione nella soddisfazione di coppia?

La comunicazione è stata definita il “cuore” delle relazioni soddisfacenti (Gottman & Krokoff, 1989; Gottman & DeClaire, 2002; Markman et al., 2010; Hiew et al., 2016; Ogolsky et al., 2017). Recenti ricerche hanno mostrato che la soddisfazione è favorita da comportamenti come l’accomodamento nei conflitti (cioè risposte costruttive anche quando si è contrariati) e la capitalizzazione, ovvero la condivisione dei piccoli e grandi successi personali con il/la partner.

Non si può vivere di soli litigi
SEGUICI SU INSTAGRAM

Conta di più quanto si comunica o come si comunica?

Non è tanto la frequenza dei comportamenti positivi o negativi a determinare la qualità di una relazione, quanto il rapporto tra essi. I coniugi Gottman (Gottman & Levenson, 1992; Gottman & Gottman, 2017) hanno individuato un equilibrio ideale: per ogni comportamento negativo, dovrebbero esserci almeno cinque comportamenti positivi. Questo rapporto 5:1 rappresenta una soglia cruciale per la stabilità e la soddisfazione della relazione.

La soddisfazione relazionale si costruisce o si trova?

La soddisfazione relazionale non è un dato statico né un “premio” da ottenere passivamente. È, piuttosto, un processo continuo che si costruisce attraverso scelte quotidiane, tra cui la qualità della comunicazione occupa un posto centrale.

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

 

Fonte principale:

Front. Psychol., 13 December 2021 Sec. Positive Psychology Volume 12 – 2021 | https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.767908 Communication, the Heart of a Relationship: Examining Capitalization, Accommodation, and Self-Construal on Relationship Satisfaction

Immagine

Foto di cottonbro studio

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona Terni Fabriano Civitanova Marche e ONLINE - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it www.walterlagatta.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *