Insonnia e Sessualità: quale relazione?
Dr. Giuliana Proietti - Contatti
Il sonno e la sessualità sono due aspetti fondamentali del benessere psicofisico che, spesso, si influenzano a vicenda. L’insonnia, infatti, non è soltanto un disturbo del riposo, ma una condizione che può incidere in profondità sulla salute cardiovascolare, ormonale e mentale, con conseguenze anche sulla vita sessuale. Allo stesso tempo, alcune ricerche hanno ipotizzato che l’attività sessuale, soprattutto se accompagnata da un orgasmo, possa favorire il rilassamento e la sonnolenza. Questo intreccio complesso apre a domande interessanti: in che modo l’insonnia influisce sul desiderio? E davvero il sesso può aiutare a dormire meglio?
Intervista - Come salvare un rapporto di coppia
Che cos’è l’insonnia e perché influisce sulla salute?
L’insonnia è una condizione caratterizzata da difficoltà ad addormentarsi, mantenere il sonno o ottenere un riposo ristoratore. Non si tratta solo di una questione di stanchezza: la mancanza di sonno di qualità, se cronica, può aumentare il rischio di problemi cardiaci, diabete, depressione e ansia. Tutti questi fattori, a loro volta, possono incidere in modo diretto o indiretto sulla funzione sessuale.
In che modo l’insonnia influisce sulla sessualità?
Gli effetti sono molteplici. Negli uomini, la scarsa qualità del sonno compromette la salute cardiovascolare, rendendo più difficile raggiungere e mantenere un’erezione. Inoltre, il sonno regola la produzione di testosterone: se i cicli notturni sono disturbati, i livelli di testosterone risultano più bassi, riducendo desiderio sessuale e funzionalità erettile. Nelle donne, la mancanza di sonno è stata associata a una riduzione del desiderio, difficoltà di eccitazione e minore lubrificazione.
Festival della Coppia - Relazione su Non Monogamia Etica
Il legame tra sonno e testosterone è davvero così importante?
Sì. Negli uomini il testosterone viene prodotto in gran parte durante le fasi profonde del sonno. Questo spiega perché i livelli siano più alti al mattino e calino progressivamente durante la giornata. Un sonno interrotto o insufficiente può quindi ridurre la produzione di testosterone, con conseguenze dirette sulla funzione sessuale e, più in generale, sull’energia e sull’umore.
Quali conseguenze psicologiche dell’insonnia possono peggiorare la sessualità?
La privazione di sonno è collegata a un rischio maggiore di sviluppare depressione, ansia e bassa autostima. Queste condizioni possono ridurre il desiderio sessuale, favorire pensieri di inadeguatezza e rendere più difficile raggiungere l’orgasmo. In particolare, la depressione è spesso associata a una riduzione marcata della libido in entrambi i sessi.
Il sesso può aiutare a dormire meglio?
Gli studi condotti negli ultimi vent’anni non hanno dato risultati univoci. Molti ricercatori non hanno trovato un effetto significativo dell’attività sessuale sulla qualità del sonno. Tuttavia, alcune evidenze suggeriscono che quando l’attività sessuale si conclude con un orgasmo, la qualità del sonno possa migliorare. Questo effetto è legato all’aumento della prolattina, un ormone che favorisce la sonnolenza e il rilassamento.
Tel. Whatsapp 347 0375949
Possiamo quindi dire che il sesso è una “cura” per l’insonnia?
Non esattamente. Parlare di “cura” sarebbe eccessivo. L’attività sessuale, soprattutto se soddisfacente, può contribuire a favorire il sonno, ma non sostituisce un approccio terapeutico mirato all’insonnia. In altre parole, può rappresentare un supporto, ma non una soluzione autonoma.
Ci sono differenze tra uomini e donne negli effetti del sonno sulla sessualità?
Sì. Uno studio del 2015 ha osservato che le donne che dormivano di più riportavano un maggiore desiderio di rapporti sessuali e una più facile eccitazione e lubrificazione. Tuttavia, il meccanismo preciso non è stato chiarito. Negli uomini, invece, la connessione appare più evidente attraverso il ruolo del testosterone e della funzionalità cardiovascolare.
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE
Quali sono i punti chiave da ricordare?
- L’insonnia e la scarsa qualità del sonno possono compromettere la funzione sessuale sia negli uomini che nelle donne.
- Il sonno regolare è fondamentale per mantenere livelli adeguati di testosterone e una buona salute cardiovascolare.
- L’attività sessuale con orgasmo può stimolare il rilascio di prolattina, favorendo la sonnolenza.
- Un sonno insufficiente può alimentare depressione, ansia e bassa autostima, tutti fattori che riducono il desiderio sessuale.
- Migliorare la qualità del sonno è un obiettivo importante non solo per la salute generale, ma anche per la salute sessuale.
Cosa fare se si soffre di insonnia e problemi sessuali?
È consigliabile rivolgersi a un/una sessuologo/a , che può aiutare a valutare la situazione e proporre un percorso personalizzato. Un approccio integrato, che tenga conto sia degli aspetti psicologici che medici, può favorire un miglioramento sia della qualità del sonno che della vita sessuale.
Dr. Giuliana Proietti
NON E' MAI TROPPO TARDI PER INIZIARE
UNA TERAPIA DI COPPIA
Fonte principale:
How do Insomnia and Sex Interact?
Immagine

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it