I tabù sessuali: cosa sono e a che servono
La prospettiva maschile sul Cat Calling - Festival della Coppia 2024 Campobasso
Cosa significa tabù?
Il termine tabù deriva dalla parola polinesiana tapu, che indica ciò che è sacro e al tempo stesso proibito.
Che cosa sono i tabù?
I tabù sono divieti culturali su pensieri, atti o comportamenti considerati inaccettabili, immorali, illegali o ripugnanti. Vanno oltre le gaffe sociali: si tratta di ciò che provoca disgusto profondo e condanna morale collettiva.
Cosa sono i tabù sessuali?
I tabù sessuali rappresentano quei divieti, espliciti o impliciti, che una cultura impone su determinati comportamenti, desideri o discorsi legati alla sessualità.
Si tratta di limiti spesso invisibili, ma profondamente radicati, che influenzano il modo in cui si vive il piacere, il corpo e la relazione con l’altro/a.
I tabù sessuali quali argomenti riguardano ?
I tabù sessuali non riguardano solo gli atti considerati illegali o patologici, ma anche aspetti comuni dell’intimità: desideri, fantasie, ruoli, orientamenti.
La prospettiva maschile sul Cat Calling - Festival della Coppia 2024 Campobasso
Come nascono i tabù?
I tabù sessuali hanno origine in diversi fattori:
- Religiosi: molte religioni, nel corso della storia, hanno regolato la sessualità associandola al peccato, al controllo del corpo e alla riproduzione.
- Culturali e storici: ciò che in una cultura è considerato inaccettabile, in un’altra può essere perfettamente normale. I tabù cambiano nel tempo, riflettendo i valori e le strutture sociali dominanti.
- Familiari ed educativi: il modo in cui si è stati educati al corpo, al piacere e alle relazioni può trasmettere messaggi di vergogna, colpa o silenzio che perpetuano i tabù.
- Psicologici: a livello individuale, i tabù si possono manifestare come sensi di colpa, blocchi, paure, inibizioni che condizionano l’espressione libera del desiderio.
Saluto del Centro Italiano di Sessuologia
Perché i tabù esercitano su di noi una duplice attrazione e repulsione?
Secondo Freud, la nostra repulsione è una difesa contro il desiderio inconscio di violare il tabù. Più qualcosa ci disgusta, più potrebbe essere in realtà oggetto di un desiderio rimosso.
Cosa intendeva Freud con questa teoria?
Freud sosteneva che il disgusto per i tabù è spesso una repressione attiva di impulsi inconsci. Non temiamo i tabù perché ci fanno orrore, ma perché una parte di noi “vorrebbe” trasgredirli.
Quali prove contemporanee supportano questa ipotesi?
I dati delle ricerche private su Internet, come quelli analizzati da Seth Stephens-Davidowitz in “Everybody Lies”, mostrano che molte persone cercano contenuti legati a tabù profondi (es. incesto), anche se non li mettono in pratica nella vita reale.
Un test di coppia è un viaggio nel cuore dell’altro,
una domanda alla volta.
Il tabù dell’incesto è ancora centrale nella nostra società?
Sì. L’incesto è uno dei tabù più radicati a livello universale. Tuttavia, è anche uno dei feticismi più ricercati online, segno della complessità del nostro rapporto con il proibito.
Cosa dice tutto questo sulla psiche umana?
Rivelare l’interesse verso i tabù mostra un lato oscuro, ma autentico, della psiche. La vergogna e il disgusto definiscono i confini della nostra identità morale, ma anche i limiti che siamo tentati di esplorare.
Violazione di un tabù e desiderio sono la stessa cosa?
Non necessariamente. Cercare o fantasticare su un tabù non implica il desiderio di metterlo in pratica. Spesso è l’”eccitazione del proibito” a stimolare l’immaginazione, non l’atto in sé.
Quali emozioni e comportamenti genera un tabù?
Un tabù può generare la difficoltà a parlare di certi argomenti, anche con il/la partner, sensi di vergogna, imbarazzo, senso di sporco, colpa e paura di essere scoperti/e.
Perché trasgredire un tabù può essere eccitante?
Perché rompe i limiti imposti dal Super-Io (le regole morali e sociali). Infrangere un tabù può produrre una scarica di adrenalina, simile a quella che si prova violando la legge.
Come si definisce una persona o una cultura attraverso i propri tabù?
I tabù ci aiutano a distinguere ciò che “non siamo”. Detestare un comportamento significa anche affermare che “noi” non lo pratichiamo. In questo modo, i tabù definiscono simbolicamente i confini della nostra identità personale e collettiva.
Cosa possiamo imparare osservando i tabù di una società?
Come suggerisce la frase attribuita a Oscar Wilde, “Si può giudicare una persona dai suoi nemici”, allo stesso modo si può giudicare una cultura dai tabù che impone. I tabù rivelano ciò che una società teme, reprime e desidera di più.
Dr. Walter La Gatta
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
TERAPIE SESSUALI - TERAPIE DI COPPIA
Fai il Test: Hai tabù sessuali?
Immagine
Foto di MART PRODUCTION

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona Terni Fabriano Civitanova Marche e ONLINE
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
www.walterlagatta.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908