Uomini che svolgono lavori domestici: porno per le donne!
Ci si aspetta, normalmente, che le donne svolgano la maggior parte del lavoro domestico, il mantenimento delle relazioni, la gestione della famiglia per bambini/anziani. (Curran et al., 2015; Erickson, 2005 ; Horne & Johnson, 2019 ; Robertson et al., 2019 ).
La ricerca ha chiaramente dimostrato che esiste una divisione non equa fra partners per quanto riguarda gli aspetti “ricreativi” della cura dei bambini, come giocare o leggere (che costituiscono un compito tipico dei papà) e aspetti di “simil-lavoro” come il cambio dei pannolini o l’alimentazione dei figli ( che costituiscono una parte molto impegnativa nella genitorialità delle donne) (Craig & Powell, 2011 ).
A24
Naturalmente, alcune di questi “compiti domestici” possono essere anche piacevoli e comportare amore e cura, ma gran parte del lavoro che ricade sulle donne è ampiamente riconosciuto come poco piacevole (Coltrane, 2000), compresa la pulizia di urina, feci e servizi igienici per bambini, anziani e altri che ne hanno bisogno.
La ricerca mostra chiaramente che gli uomini cercano di evitare questo tipo di impegni domestici (Bianchi et al., 2012; Craig & Powell, 2011 ), anche di fronte ai tentativi delle partner donne di stabilire una maggiore parità (Latshaw, 2015 ; Lockman, 2019 ). Non è difficile immaginare chi tragga vantaggio in modo sproporzionato da strutture costruite attorno alla convinzione che le donne “naturalmente” desiderino una quantità di ore di lavoro retribuite simile a quella degli uomini, ma anche turni aggiuntivi non retribuiti a casa dove svolgere lavori sgradevoli e banali, con meno tempo per la ricreazione e il relax.
Naturalmente, le donne potrebbero effettivamente riferire di trovare alcuni di questi compiti gratificanti ed essere riluttanti a rinunciarvi, ma non dobbiamo dimenticare che questi sentimenti possono riflettere norme sociali largamente interiorizzate e abilità apprese.
Molte donne riferiscono frustrazione per la riluttanza o l’incapacità dei partner di svolgere i compiti che vengono loro richiesti per mantenere una casa o una famiglia in generale, ma anche per gli standard a cui le donne in genere danno priorità (Hooff, 2011; Thompson & Walker , 1989 ) .
Naturalmente, dal momento che il lavoro domestico è percepito come un lavoro da donne, gli uomini non hanno motivo di aspettarsi giudizi culturali per il mancato rispetto degli stessi (alti) standard a cui sono tenute le donne (Harrell, 1995; Thébaud et al . , 2019). Eppure, normalmente, gli standard delle donne sono oggettivamente ragionevoli per affrontare l’igiene, il mantenimento relazionale, la coesione familiare e così via, ma spesso vengono trattati dai compagni e mariti come se fossero arbitrari ed estremi (Lockman, 2019; Thompson & Walker, 1989 ; Hochschild & Machung, 1989 ).
Le disuguaglianze nella coppia possono essere modificate solo se qualcuno si sforza di sfidarle o correggerle, anche se questo può provocare resistenza o risentimento (Lockman, 2019 ).
Le disuguaglianze nel lavoro domestico potrebbero essere ancora più evidenti per le donne emarginate che hanno ancora meno potere, motivazione e/o capacità di affrontare le disuguaglianze del lavoro rispetto alle donne più emancipate.
Quando i partner uomini condividono equamente quello che altrimenti sarebbe un elenco infinito di faccende domestiche, questo aiuta a liberare tempo, diminuire lo stress e aumentare la vicinanza e la fiducia con il partner, in modi che sono benefici per la relazione e la sessualità.
In uno studio intitolato “Perché la passione è diminuita?”, un certo numero di donne ha identificato le loro lunghe liste di cose da fare come causa prima del proprio scarso desiderio (Sims & Meana, 2010 ). Non sorprende infatti che le divisioni inique del lavoro domestico si traducano in divisioni inique del desiderio sessuale.
Dr. Giuliana Proietti
Twitter
Tweets by gproietti
Adattato da:
van Anders, S.M., Herbenick, D., Brotto, L.A. et al. The Heteronormativity Theory of Low Sexual Desire in Women Partnered with Men. Arch Sex Behav 51, 391–415 (2022). https://doi.org/10.1007/s10508-021-02100-x
Immagine
Freepik

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp