circoncisione

Un uomo circonciso prova meno piacere?


Ipnosi clinica

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Cosa significa circoncisione maschile?

La circoncisione maschile (dal latino “circumcidere”, che significa, letteralmente, “tagliare intorno”) consiste nella rimozione chirurgica (o escissione) del prepuzio dal pene umano.

Come nasce la tradizione della circoncisione?

Secondo l’Antico Testamento, Dio avrebbe promesso al patriarca ebreo Abramo che i suoi discendenti avrebbero prosperato se, e solo se, i loro prepuzi fossero stati tagliati quando i bambini avevano otto giorni di vita.

Cosa pensano le organizzazioni mediche di questa antica tradizione?

Le posizioni espresse dalle principali organizzazioni mediche di tutto il mondo sono di diverso avviso: in alcuni casi infatti si ritiene che la circoncisione neonatale comporti un beneficio per la salute, modesto ma comunque superiore ai lievi rischi legati all’intervento; in altri casi, all’opposto, si ritiene questa pratica priva di benefici per la salute e particolarmente rischiosa per chi vi si sottopone.

Quanti sono gli uomini circoncisi in tutto il mondo?

Circa un terzo dei maschi di tutto il mondo è circonciso: infatti la procedura è diffusa nel mondo musulmano e in Israele (dove è quasi universale), negli Stati Uniti, in parte del Sud-Est asiatico e in Africa.

Il ricorso alla circoncisione sta diminuendo?

Secondo il ricercatore Jay Krieger  i tassi di circoncisione sono diminuiti negli Stati Uniti, in parte a causa dell ‘ “anti-lobby della circoncisione”, i cui aderenti sostengono che la circoncisione sia assimilabile a un crimine sessuale.

Secondo un rapporto del CDC del 2013, il tasso di circoncisione negli Stati Uniti è sceso dal 65 percento nel 1979 al 58 percento nel 2010. Nella maggior parte dell’Europa occidentale i tassi di circoncisione sono inferiori al 20 percento.

L’American Academy of Pediatrics continua tuttavia a sostenere la procedura perché ritiene che i benefici per la salute pubblica superino i rischi.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

A cosa serve il prepuzio?

Il prepuzio non ha una funzione specifica, anche se alcune teorie ritengono che possa servire per mantenere una certa umidità nel glande, o per migliorare il piacere sessuale.

Cosa sostengono le voci contrarie alla circoncisione?

Essi ritengono che la circoncisione sia una modifica irreversibile del corpo che viene fatta sui bambini, senza il loro consenso. Eventualmente la circoncisione si potrebbe fare da adulti, visto che serve per prevenire le malattie sessuali.

In ogni caso, anche da adulti questa pratica è inutile, visto che vi sono i vaccini contro l’HPV che sono molto più efficaci della circoncisione maschile per prevenire il cancro alla cervice. Si pensa che gli attuali vaccini contro l’HPV prevengano circa il 90 percento dei casi di cancro alla cervice, oltre a prevenire quasi tutte le verruche genitali. E le vaccinazioni non sono invasive come la circoncisione.

Cosa dicono le voci a favore della circoncisione?

Secondo queste persone la rimozione del prepuzio non danneggia permanentemente il pene o la funzione genitale e non viene alterata la funzione sensoriale o eiaculatoria. Sostenere che la circoncisione “modifichi” i genitali (come avviene per la clitoridectomia) sembra ai sostenitori della circoncisione un’idea assolutamente ridicola.

La circoncisione può effettivamente prevenire le malattie?

Secondo alcune ricerche, la circoncisione può prevenire la diffusione di alcune infezioni a trasmissione sessuale e persino prevenire il cancro, nell’uomo e nella donna. Non tutti, tuttavia, credono che la prevenzione delle malattie possa essere una giustificazione per tagliare un prepuzio infantile.

La circoncisione cambia i rapporti sessuali?

Sono stati compiuti diversi studi sulle possibili implicazioni fisiche della circoncisione sulla qualità dei rapporti sessuali di coloro che si sono sottoposti a questa procedura, ma finora non vi sono stati chiari risultati, sia per la mancanza di indicatori fisiologici, sia per la soggettività delle risposte, spesso influenzate da aspetti culturali e religiosi.

A2

Ci sono differenze nelle sensazioni di piacere nei maschi circoncisi e non circoncisi?

Non sembra vi siano particolari differenze tra i maschi circoncisi e non circoncisi riguardo al desiderio sessuale, alla dispareunia, all’eiaculazione precoce, al tempo di latenza eiaculatoria intravaginale, all’anorgasmia e alla disfunzione erettile. [Tian Y, Liu W, Wang JZ, Wazir R, Yue X, Wang KJ, 2013; Morris BJ, Krieger JN, 2013].

Uno studio istologico compiuto sui tessuti del pene di maschi circoncisi e non, e in particolare sui corpuscoli di Meissner, non ha trovato alcun tipo di evidenza che possa suggerire una differente percezione degli stimoli sensoriali.[Cox G, Krieger JN, Morris BJ, 2015].

In uno studio pubblicato nel Journal of Urology i ricercatori hanno testato la sensibilità tattile e al calore del pene dei partecipanti allo studio in quattro punti: la linea mediana, la zona vicino alla linea mediana, il glande e, per i non circoncisi, il prepuzio. Come controllo, hanno anche testato una zona all’interno dell’avambraccio.

Gli uomini, circoncisi e  non circoncisi, non differivano nella sensibilità al tatto o alla temperatura nelle zone testate, e la sensibilità al braccio era inferiore a qualsiasi zona del pene per entrambi i gruppi.

Mentre la soglia del dolore presso il prepuzio non differiva in modo significativo rispetto a qualsiasi altra parte del pene, il prepuzio si è mostrato più sensibile alla rilevazione della temperatura rispetto al glande, ma meno sensibile rispetto alla linea mediana del pene.

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

 

Immagine:
circoncisione infantile

Un regalo perfetto per questo Natale

Buono Terapia

La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior

I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.

  • I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia. 
  • I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.

Psicologo Jr Clinica della Coppia

Psicologo Sr Clinica della Coppia

 

♥ Come Contattare la Clinica della Coppia

Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.

Clinica della Coppia Online Therapy

informazioni@clinicadellacoppia.it

Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

 

Please follow and like us:
Dr. Walter La Gatta

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *