Sexting: il sesso al telefono
Cosa significa sexting?
Il Sexting è l’atto di inviare messaggi sessuali espliciti o fotografie erotiche attraverso un cellulare. Il termine rappresenta la fusione fra due parole: sex e texting (sesso e messaggio testuale).
A23
In cosa consiste il sexting?
Il sesso al telefono implica la simulazione del sesso attraverso il telefono:, utilizzando chiamate vocali, videochiamate o servizi di messaggistica, come i messaggi di testo.
Quando si ricorre al sexting?
Alcune persone fanno sesso telefonico con i loro partner quando non possono stare insieme di persona, come in una relazione a distanza o quando uno dei partecipanti è in viaggio. Altre persone possono provare il sesso telefonico quando non è sicuro o conveniente avere rapporti sessuali. Di recente, la quarantena imposta dal COVID-19 ha portato molte persone a fare sesso telefonico. In alcuni casi, una persona può anche pagare qualcuno per fare sesso telefonico, ad esempio tramite una webcam.
Cosa accade durante i sexting?
Durante il sesso telefonico, le persone possono:
- condividere fantasie o progetti per future attività sessuali
- parlare esplicitamente di cosa vorrebbero fare con l’altra persona
- inviare messaggi espliciti o foto tramite SMS, o altri servizi di messaggistica
Le persone si masturbano durante questa attività?
Non è infrequente che uno o entrambi i protagonisti del sexting ricorrano all’autoerotismo. Tuttavia, in alcuni casi, il sesso telefonico è uno strumento per favorire l’intimità e la masturbazione è assente o secondaria rispetto all’attività stessa.
Quali sono i vantaggi del sexting?
Il sesso telefonico offre diversi vantaggi, tra cui:
- Meno rischi sessuali: il sesso telefonico non comporta rischi di gravidanza o infezioni sessualmente trasmissibili (IST) . Pertanto, alcune persone potrebbero usarlo come alternativa al sesso fisico in alcune circostanze.
- Promuove l’intimità a distanza: un individuo che non è in grado di incontrare il/la partner di persona, potenzialmente a causa della distanza geografica, della malattia o di altre barriere, può connettersi con lui/lei attraverso il sesso telefonico.
- Accesso al sesso e all’intimità: le persone che trovano difficile instaurare rapporti sessuali possono fare sesso telefonico come alternativa.
- Incoraggiare la comunicazione sessuale: il sesso telefonico potrebbe incoraggiare le persone a comunicare più chiaramente sui propri desideri e fantasie. Alcune persone potrebbero sentirsi più a loro agio parlando di sesso al telefono piuttosto che di persona.
- Soddisfazione relazionale: uno studio del 2022 che ha coinvolto 272 persone di età compresa tra 18 e 29 anni ha trovato una correlazione tra sexting e aumento dei punteggi di soddisfazione sessuale tra coloro che hanno relazioni monogame.
Quali sono i rischi e i pericoli?
Il sesso telefonico comporta anche diversi rischi e pericoli, come ad esempio :
- Problemi di privacy: esiste il pericolo che una o più persone condividano immagini e messaggi vocali, di testo o video senza il consenso del mittente.
- Coercizione sessuale : una persona può sentire cose che non vuole ascoltare o sentirsi costretta a fare sesso al telefono. In alcuni casi, le persone possono inviare ad altri contenuti sessuali indesiderati sotto forma di video, immagini e messaggi.
- Pedopornografia: invio di immagini sessuali relativi a minori.
PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?
Scopri chi siamo e di cosa ci occupiamo!
Fra chi è soprattutto diffuso il sexting?
L’ abitudine del sexting è molto diffusa soprattutto fra i teen agers. Non sempre i ragazzi pensano al pericolo che corrono quando mandano una foto sexy, specialmente se la inviano ad una persona di cui si fidano (ad esempio un fidanzato/a) e per questo motivo i genitori dovrebbero parlare di questo tema con i figli, in modo da renderli più consapevoli.
Dr. Walter La Gatta
Fonte principale
What to know about phone sex, Medical News Today
Immagine:
Photo by Markus Winkler on Unsplash

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it