Perché agli uomini piace il seno?
Perché agli uomini eterosessuali piacciono tanto quelle due propaggini di grasso che hanno le donne sul busto? I ricercatori non hanno mai spiegato in maniera soddisfacente il curioso interesse per il seno da parte maschile, anche se qualcuno ci ha provato.
Larry Young, professore di psichiatria presso la Emory University, studiando l’attrazione per il seno degli uomini eterosessuali, si è convinto del fatto che l’evoluzione umana abbia sfruttato un particolare circuito neurale, evolutosi originariamente per rafforzare il legame madre-bambino durante l’allattamento, che ora viene utilizzato anche nella sessualità. Risultato? Gli uomini, come i bambini, amano il seno femminile.
Quando i capezzoli di una donna sono stimolati durante l’allattamento, l’ossitocina, altrimenti nota come l’ “ormone dell’amore”, invade il cervello, contribuendo a focalizzare l’attenzione e l’affetto della madre per il suo bambino.
La ricerca nel corso degli ultimi anni ha però dimostrato che negli esseri umani, questo circuito non è riservato all’utilizzo esclusivo da parte dei lattanti.
Recenti studi hanno trovato infatti che la stimolazione del capezzolo aumenta l’eccitazione sessuale nella maggior parte delle donne, e attiva le stesse aree cerebrali come la stimolazione vaginale e clitoridea.
Quando si accarezza il seno di una donna, questo stimola il rilascio di ossitocina nel cervello della donna, proprio come ciò che accade quando ella si prende cura del bambino. In questo contesto, l’ossitocina concentrerebbe l’attenzione della donna nei confronti del partner sessuale, rafforzando così il suo desiderio di stringere un legame con questa persona.
L’evoluzione avrebbe, in un certo senso, suggerito questo comportamento, attraverso lo sfruttamento di circuiti legati alla maternità, che contribuiscono a consolidare il legame con il partner.
Young sostiene che teorie concorrenti sulla fissazione degli uomini per il seno non sono sostenibili. Ad esempio, l’argomento secondo il quale gli uomini tenderebbero a selezionare le donne in base al loro seno, perché pensano che il grasso del seno di queste donne potrà nutrire meglio la prole cade subito se si considera che “lo sperma è a buon mercato” rispetto agli ovuli femminili, e per questo gli uomini non hanno bisogno di essere così esigenti.
In una ricerca condotta presso l’UCLA di Los Angeles condotta su su 52.227 adulti eterosessuali, fra i 18 anni e i 65 anni, la maggior parte degli uomini (56 percento) ha dichiarato di essere “soddisfatto del seno della partner”.
Tra le donne , invece, solo il 30 percento si sentiva soddisfatta del proprio. I ricercatori hanno notato che: “le donne più giovani e più magre erano preoccupate che il loro seno fosse troppo piccolo. Le donne più anziane e più sovrappeso erano preoccupate per il loro seno cadente.”
Non a caso, la chirurgia del seno è la procedura cosmetica numero uno. L’American Society of Plastic Surgery stima che ogni anno le donne americane subiscano circa 300.000 operazioni per aumentare il seno e 100.000 per ridurlo.
Un articolo pubblicato in Psychology Today cita uno studio secondo il quale gli uomini molto poveri tendono a preferire donne con un grande seno (così come quelli che desiderano diventare padri), mentre gli uomini di classe sociale più elevata o disinteressati alla paternità preferiscono seni più piccoli.
Un altro studio sostiene che gli uomini sessisti preferiscono seni molto grandi.
Lo zoologo ed etologo Desmond Morris ne La scimmia nuda teorizza che il seno sia molto simile al sedere e per questo gli uomini se ne sentono attratti.
Immagine
Pexels
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908