Papillomavirus e sesso orale
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Cosa è il papilloma virus umano (HPV)?
Il Papilloma Virus Umano è un genere di virus a dsDNA appartenente alla famiglia dei Papillomaviridae che risulta essere patogeno solo per l’essere umano. Le infezioni da HPV (Human Papilloma Virus) sono trasmesse prevalentemente per via sessuale.
Come si trasmette?
Poiché coloro che ne sono infetti spesso non hanno sintomi, l’infezione viene facilmente trasmessa ai propri partner, attraverso il contatto genitale, durante il sesso anale e vaginale. L’infezione sembra possa essere trasmessa, anche se più raramente, con il bacio profondo (alla francese), attraverso la saliva.
Quali malattie può causare il papillomavirus?
L’infezione da papillomavirus può causare tumori dell’apparato oro-faringeo. Alcuni ceppi di questo virus, inoltre, sono correlati all’insorgenza di tumori a livello della cervice uterina, vagina, pene e ano e ci sono alcuni studi che lo associano anche con i tumori dell’esofago e del polmone.
Quando aumenta il rischio di contrarre questo virus?
Il rischio di contrarre l’infezione aumenta se:
- Si hanno più partner sessuali
- Si fa uso di tabacco o alcool
- Si ha un sistema immunitario debole
Ci sono differenze fra uomini e donne?
Si, gli uomini hanno maggiori probabilità di avere l’infezione orale da HPV rispetto alle donne.
I tumori orofaringei sono in aumento negli ultimi tempi?
Sono in aumento solo i tumori orofaringei causati dall’infezione da HPV, mentre l’incidenza dei tumori orofaringei dovuti ad altre cause sta diminuendo.
Per quale ragione stanno aumentando i tumori orofaringei dovuti a infezione HPV?
La ragione è che le persone hanno oggi più partner sessuali e si comincia ad essere sessualmente attivi in età più precoce.
Perché il sesso orale è il principale imputato per l’insorgenza di alcune forme tumorali del cavo orale?
Perché il papillomavirus è frequentemente riscontrabile a livello genitale e perianale, per cui il contatto prolungato tra l’epitelio genitale e l’epitelio oro-faringeo che si verifica attraverso il sesso orale favorisce il passaggio del virus da un soggetto ad un altro.
Quante probabilità si hanno di contrarre questa infezione?
L’infezione da papillomavirus umano è l’infezione a trasmissione sessuale più frequente. L’HPV è così comune che quasi tutte le persone sessualmente attive lo possono contrarre in qualche momento della vita, se non si vaccinano.
Esiste dunque un vaccino?
Si, nel 2006 sia stato rilasciato un vaccino efficace contro l’ HPV , inizialmente è stato somministrato solo alle ragazze, verso i 12 anni, ma poiché i ricercatori hanno constatato la pericolosità del virus anche negli uomini, hanno raccomandato il vaccino anche ai soggetti di sesso maschile. Con una buona copertura della popolazione ci si attende una diminuzione dei casi di malattia.
L’HPV è sempre pericoloso?
No. La maggior parte dei casi di infezione da HPV si risolvono da soli, senza trattamento, e non causano tumori o problemi a lungo termine. Molte persone con HPV non sanno neanche di essere infette e non sviluppano segni o sintomi correlati all’infezione, che di solito scompare da sola. Alcuni tipi di HPV possono invece causare il cancro alla gola o alla laringe. L’HPV-16 è comunemente associato a quasi tutti i tumori orali.
Come si fa a sapere se si è infetti da HPV?
Un’infezione da HPV orale non dà sintomi e non può essere rilevata da un test: questo significa che si può avere l’HPV senza saperlo. Per questo si può trasmettere il virus perché non si sa di averlo. E’ consigliabile fare un controllo odontoiatrico ogni anno o due, specialmente se si fa uso di alcol e tabacco.
Cosa sono le verruche genitali?
In alcuni tipi di HPV vi possono essere le verruche genitali, che appaiono come grumi o protuberanze sulle aree genitali.
- Le verruche genitali variano di dimensioni da grandi a piccole e possono essere piatte o sollevate. I bordi possono apparire seghettati o ruvidi (come un cavolfiore).
- Le verruche cutanee tipiche sono altri segni di infezione da HPV, sebbene i tipi di HPV che causano le verruche cutanee non siano gli stessi di quelli che causano tumori o verruche genitali.
Quali sono i sintomi del cancro orofaringeo?
In generale il tumore orofaringeo si manifesta, nelle sue forme iniziali, in modo quasi sempre asintomatico. Ecco perché è importante fare visite di prevenzione, in modo da individuare eventuali lesioni precancerose, o forme tumorali in stadio iniziale.
Qualche sintomo può riguardare:
- Suoni respiratori anomali (acuti)
- Tossire emettendo sangue
- Problemi di deglutizione, dolore durante la deglutizione
- Mal di gola che dura più di 2 o 3 settimane, anche con antibiotici
- Raucedine che non migliora in 3-4 settimane
- Linfonodi ingrossati
- Area bianca o rossa (lesione) sulle tonsille
- Dolore alla mascella o gonfiore
- Nodulo al collo o alla guancia
- Perdita di peso inspiegabile
Dopo quanto tempo l’infezione da HPV può portare al cancro?
La maggior parte delle persone che sviluppano il cancro orofaringeo da un’infezione da HPV hanno avuto l’infezione per lungo tempo.
Qual è il trattamento per il cancro alla testa e al collo?
Il trattamento per i tumori della testa e del collo dipende dalla posizione esatta del tumore , dallo stadio del cancro, dall’età e dalla salute generale della persona. Le opzioni terapeutiche comprendono la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia.
Quali sono gli esami da fare, oltre alla visita medica?
Come difendersi da questo tumore se non si vuole fare il vaccino?
Evitare i rapporti sessuali non protetti con partner occasionali. L’uso di preservativi e dighe dentali può aiutare a prevenire la diffusione dell’HPV orale, ma non è di per sé una garanzia (il virus può infatti trovarsi sulla pelle vicina). Inoltre, evitare l’uso di alcol e fumo.
Dr. Giuliana Proietti
La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior
Twitter
Tweets by gproietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it