alcol

No alcol, no sesso – Consulenza online

Dr. Giuliana Proietti Consulenza online

CONSULENZA ON LINE
A cura di:
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
www.giulianaproietti.it

 

Buongiorno Dott.ssa
le scrivo per un problema che rischia di guastare la relazione molto bella che sto vivendo con il mio fidanzato.Abbiamo entrambi 37 anni e stiamo insieme da 7 mesi.Essendoci casi di alcolismo patologico nella storia recente della mia famiglia(sia nella linea paterna che materna) e essendomi resa conta di essere consumatrice abituale di alcol anche nell’ordine delle 2\3 consumazioni per occasione di consumo, capitandomi di bere anche a pranzo durante i week-end, 2 mesi fa ho deciso di diventare astemia, per precauzione.
La soddisfazione di esserci riuscita senza grossi contraccolpi è stata guastata dalla constazione immediata che nello stesso momento in cui ho smesso di consumare alcolici , il mio desiderio sessuale ha avuto un crollo vertiginoso fino a scomparire del tutto nelle ultime settimane.Io e lui abitiamo in due città diverse e ci vediamo solo il week end quindi mi invento scuse o organizzo mille attività di modo da evitare di restare da soli. In 2 mesi abbiamo avuto solo 3 rapporti e mi sono sforzata ad averli perchè non sapevo più cosa inventarmi.Debbo anche dire che negli ultimi due week end lui non ha neppure più cercato di approcciarmi forse già immaginando di non trovare corrispondenza da parte mia.Il che se da un lato mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo dall’altro ha aumentato la mia preoccupazione che fra noi, nell’intimità, si alzi un muro destinato a durare finchè lui non comincerà a cercare in qualcun’altra quello che non gli sto dando.
Non ho dubbi nel ricondurre questo stato di apatia sessuale all’astinenza da alcol ( di cui tra l’altro non sento la mancanza!) perchè sono iniziati praticamente insieme.Cosa ne pensa? C’è qualcosa che posso fare? Aggiungo che godo di salute, sono in buona forma fisica e non soffro di alcuna patologia.
La prego mi aiuti…sono davvero preoccupata e mi vergogno molto.


A19

Gentilissima,

Partirei dalla constatazione che lei ha fatto benissimo a smettere di bere (non ne spiego le ragioni, perché penso sia superfluo). La mancanza di desiderio sessuale tuttavia non può, a mio parere, essere imputata direttamente all’astinenza da alcol. Sebbene lei abbia notato che le due cose siano iniziate praticamente insieme, io non concluderei che l’alcol le toglie il desiderio sessuale, quanto il fatto che lei non prova desiderio sessuale per questa persona e che, per farselo venire, aveva necessità di bere.

Infatti, sebbene molte persone usino l’alcol come stimolante prima di un rapporto sessuale, esso non è affatto una conditio sine qua non per provare il desiderio.  Al contrario, molte persone che soffrono di inibizioni, temono probabili disfunzioni sessuali, non hanno una buona vita intima, temono il giudizio dell’altro, si sentono inadeguate al rapporto ecc. ecc. usano l’alcol per avere una sorta di “aiutino”. (Che poi, si sa, a parte i primi momenti, peggiora la prestazione sessuale e non la migliora affatto…)

Rifletterei dunque in primis su questa ultima possibilità, se non altro per escluderla.
Se così non fosse, ne parlerei con un sessuologo per comprendere le cause del problema.
Cordialmente,

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Immagine:
Flickr

Qualunque sia il problema che state affrontando

Perché funziona la terapia di Coppia online

Contattaci

Clinica della CoppiaUN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?

Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.

Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.

In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.

Psicologo Jr Clinica della CoppiaPsicologo Sr Clinica della Coppia

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:

Di Clinica della Coppia

Clinica della Coppia: Terapie di Coppia online. La terapia di coppia online è conveniente perché fa risparmiare tempo: una seduta in studio – compresi gli spostamenti da e per lo studio – può richiedere diverse ore e quindi impegnare intere mattine o pomeriggi. Gli appuntamenti con un terapeuta di coppia in presenza possono essere costosi. Una seduta in presenza può costare come tre o quattro sedute su Clinica della Coppia online, per non parlare dei soldi spesi per il trasporto e il parcheggio. Una seduta online è molto più economica. Non ci sono tempi di attesa su Internet. Mentre le coppie in terapia convenzionale spesso devono aspettare diversi mesi per il primo appuntamento, con il programma online di Clinica della Coppia si può iniziare subito, sfruttando anche gli orari serali. Per ulteriori info vai su:  Terapia di coppia online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *