Mogli insaziabili e mariti che le amano
Lo psicologo David Ley ha da poco pubblicato un libro, molto pubblicizzato sui media anglofoni, in cui mette in discussione la patologia, ormai quasi universalmente accettata, della sex addiction (The myth of sex addiction). A questo libro dedicheremo un apposito post, ma oggi vorremmo parlare di un precedente libro dello stesso autore (2009), non (ancora?) tradotto in italiano, che si occupa della coppia aperta e non-monogamica.
Il libro si chiama Insatiable Wives:Women Who Stray and the Men Who Love Them (Mogli insaziabili: donne che si smarriscono e uomini che le amano). In inglese esiste il termine “cuckoldry” che descrive questo particolare tipo di coppia in cui la donna ha rapporti sessuali con altri uomini, con piena approvazione e soddisfazione da parte del partner, o marito. Da noi potremmo forse dire che il marito è “cornuto e contento”.
A+
Il libro analizza dunque questi rapporti dal punto di vista biologico, psicologico e sociologico, scoprendo che spesso tali coppie sono molto solide e che il loro rapporto è di lunga durata.
L’autore, nel suo libro-inchiesta, rivela che i mariti di queste “donne insaziabili” sono in genere persone istruite e di successo, che fra i partners vi è un alto livello di comunicazione e un grande rispetto reciproco e sono entrambi convinti che lo stile di vita della moglie abbia rafforzato la loro unione, anziché indebolirla, perché ha dato appagamento psicologico e sessuale anche al marito.
Infatti, è la moglie che si coinvolge direttamente in rapporti sessuali con persone nuove, ma il partner partecipa a queste storie indirettamente, guardando le scene di sesso della moglie con altri uomini, facendosi raccontare i particolari degli incontri, scattando fotografie o facendo riprese video. In alcuni casi il marito può essere anche direttamente coinvolto nei giochi sessuali dei due amanti.
Ley nota molti aspetti positivi in questo stile di vita, come la fiducia quasi estrema fra i partners, il loro livello profondo di comunicazione, il piacere sessuale della moglie quanto del marito, che rendono la coppia felice e molto unita. L’autore mette in rilievo anche i punti deboli di questo tipo di rapporto, chiarendo che non tutte le coppie sono in grado di gestire questo stile di vita, dal momento che la condivisione della partner può produrre anche delle feroci gelosie.
Ley ricorda anche che uno stile di vita di questo genere può essere considerato come depravato dagli amici e dai parenti, se queste informazioni sulla vita sessuale dei due partners divenissero pubbliche: come minimo i due partners verrebbero considerati mentalmente disturbati.
Elin Weiss, che recensisce il libro per Metapsychology sostiene che il libro è scritto in modo divertente, ma che è interessante anche perché l’autore si guarda bene dall’esprimere giudizi personali su quanto descrive.
Forse nel libro, dice Weiss, vi è una forzatura sulle teorie evoluzionistiche: condividere la moglie e fare uno stile di vita “cornuto” potrebbe, secondo l’interpretazione di Ley, rappresentare una funzione adattativa per la coppia, perché aumenta e mantiene la virilità del marito e il suo livello di attenzione ed interesse sessuale nei confronti della moglie.
Nel libro si sostiene che è il partner maschile di solito ad introdurre questo argomento e che in genere gli uomini traggono un intenso piacere sessuale dall’idea di poter condividere la propria partner.
Naturalmente, come sospetta lo stesso autore, molti uomini propongono alla moglie di incontrarsi con altri uomini allo scopo di esprimere, in modo diretto o mediato, le proprie pulsioni omosessuali.
La moglie, che apparentemente è una libertina, verrebbe così usata per accedere a piaceri voyeuristici (e non) del marito. Per non parlare dell’autostima, che cresce nell’uomo alla sola idea di aver “prestato” la moglie ad altri uomini: molti mariti per questo motivo, dice Ley, si sentono più sicuri di sé stessi.
Insomma, quando la moglie è insaziabile, non è detto che il marito sia necessariamente un altruista.
Dr. Walter La Gatta
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908