Dialogo con il proprio organo genitale
Molti uomini tendono a stabilire una sorta di dialogo con il proprio organo genitale, come fosse davvero un’altra persona, molto intima, con la quale rapportarsi.
Nella letteratura italiana ricordiamo il romanzo (non fortunatissimo, per la verità) di Alberto Moravia, Io e Lui, in cui il protagonista dialoga con il suo sesso prepotente, che ordina e impone.
A8
Questo tipo di dialogo però lo troviamo già in libri molto antichi, come nel Satyricon di Petronio.
Il Satyricon, pervenutoci solo in parte, è il primo esempio di romanzo della romanità. Come autore si indica comunemente quel Petronio che lo storico Tacito definiva arbiter elegantiae, un viveur squisito e colto, cinico e dotato di buon gusto, che dettava legge nel campo del saper vivere. Caduto in disgrazia presso l’imperatore Nerone, fu costretto a darsi la morte con gli aderenti alla congiura di Pisone, nel 65.
E’ interessante osservare come il protagonista del romanzo, Encolpio, divenuto improvvisamente impotente (cioè dopo un episodio di disfunzione erettile), parli anch’egli con il suo “lui” in questi termini:
Così, sollevandomi su di un gomito, apostrofai il contumace pressappoco con questa orazione:
“Che hai da dire, arnese indegno di essere nominato, vergogna di tutti gli uomini e di tutti gli dei? Meritavo forse che tu mi trascinassi all’inferno, quando già stavo per toccare il cielo col dito? Hai sciupato la mia giovinezza che fioriva nel suo primo rigoglio e mi hai gettato indosso la stanchezza dell’estrema vecchiaia! Avanti! Fammi vedere se sei morto davvero!”
Dopo che in un impeto d’ira ebbi detto queste cose, lo guardai e vidi che …
… Volgendo il capo
teneva l’occhio fisso al suolo
senza muovere ciglio al mio discorso,
più flessibile di un salice
più molle di un papavero.Terminata questa feroce invettiva, cominciai a pentirmi delle mie parole, perché dimentico di ogni pudore, avevo ridicolmente dialogato con una parte del corpo che le persone serie non prendono neppure in considerazione.
Fonte: Petronio, Satiricon, trad. Piero Chiara, Mondadori
Dr. Walter La Gatta
About

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908