La Terapia di coppia oggi
A cosa serve la terapia di coppia?
La terapia di coppia offre ai componenti della coppia l’opportunità di migliorarsi a livello personale e di modificare il proprio stile di vita, in funzione di un migliore rapporto di coppia.
Chi usufruisce di questo tipo di terapia?
In genere si decide di iniziare un percorso di terapia di coppia per difficoltà di comunicazione, desiderio di migliorare la relazione, tradimenti, perdita della fiducia nell’altro/a, transizioni di vita, intimità e sessualità, ecc.
Sebbene la terapia di coppia sia generalmente rivolta alle coppie in forte crisi, essa può anche aiutare le coppie che devono affrontare ripetute discussioni. Non è quindi necessario attendere la crisi finale per decidere di iniziare una terapia.
CHI HA DETTO CHE IL MATRIMONIO O LA CONVIVENZA
SIANO SEMPRE LA TOMBA DELL'AMORE?
Come vivere bene, anche se in coppia,
un libro per la coppia, ricco di riflessioni, test e suggerimenti per essere felici in coppia
dai fondatori della Clinica della Coppia.
Compralo online, o ordinalo in libreria.
Le coppie che iniziano una terapia si amano ancora?
Generalmente si, i due partners hanno la sensazione di amarsi ancora, anche se non trovano soluzioni per evitare i conflitti e stare meglio insieme. Spesso la terapia diventa l’ultima speranza della loro vita insieme, prima di pensare a una rottura definitiva.
Quali fattori sono essenziali in una terapia di coppia efficace?
Elemento capitale affinché la terapia porti i suoi frutti è il coinvolgimento totale di entrambi i partner. Se uno dei partner non investe completamente nella terapia, se lascia che il/la partner faccia tutti gli sforzi necessari per ritrovare il benessere della coppia, la terapia sarà inutile. E’ necessaria quindi una comprensione obiettiva e condivisa delle preoccupazioni presenti nella coppia, l’impegno personale per diminuire i comportamenti disfunzionali, migliorare la comunicazione e rafforzare i punti di forza della coppia.
Il disagio relazionale ha un impatto anche sulla salute delle persone?
Certamente, come è provato da diversi studi ( Atkins et al., 2009 ; Baucom et al., 2012). La terapia di coppia può ridurre il disagio relazionale e aumentare la soddisfazione di vita di entrambi i partners.
Quando è assolutamente necessario rivolgersi a un terapeuta?
E’ un passo necessario quando si ha la sensazione di non poter più andare avanti, di non poter più comunicare senza rimproverarsi a vicenda. La decisione di consultare un terapeuta deve essere presa da entrambi i partner.
Come funziona la terapia di coppia?
Come per la terapia individuale, non esiste un modello standard seguito da tutti gli psicologi. Il metodo dipenderà anche dai problemi che la coppia si trova ad affrontare.
La stragrande maggioranza degli psicologi di coppia richiede la presenza di entrambi i partners durante ogni seduta poiché il lavoro terapeutico consiste anzitutto nel ripristinare la comunicazione disfunzionale nella coppia. Nella prima seduta ciascuno dei partner è chiamato ad esprimere il proprio punto di vista. Il terapeuta modera la discussione, soffermandosi sul significato psicologico dei comportamenti, delle frasi pronunciate, dei bisogni o dei desideri del/della partner.
Nel corso delle sedute, il terapeuta riesce generalmente a stabilire una forma di collaborazione costruttiva tra i due partner. La terapia di coppia di solito dà i migliori risultati quando entrambe le parti vogliono salvare la coppia.
Quale risultato aspettarsi con una certa sicurezza?
La psicoterapia di coppia sviluppa, come primo risultato, la capacità di ascolto di entrambi i partners.
Quante sedute sono necessarie?
Una buona terapia di coppia è in genere breve. La terapia di coppia non può durare anni, perché si concentra su un problema specifico, in un momento di cambiamento o di evoluzione della coppia. È possibile fare più volte la terapia di coppia nel proprio percorso di vita, ma ogni volta sarà nell’ambito di una diversa dinamica di coppia.
La terapia di coppia ha lo scopo di evitare la separazione?
No, lo scopo è quello di trovare trovare la soluzione più adatta per la coppia. Separazione o meno, l’obiettivo della terapia di coppia è soprattutto che nessuno dei due partner si senta danneggiato o frustrato all’interno della relazione. Se la terapia porta a una rottura, può almeno permettere alla coppia di separarsi pacificamente, evitando qualsiasi risentimento o odio tra i due partner.
Immagine:
Photo by Ben White on Unsplash
UN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?
Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.
Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.
In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908