La pandemia e le abitudini sessuali
Dr. Walter La Gatta
Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Ultimo aggiornamento eseguito:
Nel dicembre 2019 è stato scoperto per la prima volta a Wuhan, in Cina, un nuovo coronavirus (SARS-CoV-2), ufficialmente denominato dall’OMS l’11 febbraio 2020 come COVID-19. Un mese dopo, il COVID-19 si era diffuso a livello pandemico in tutto il mondo.
La scienza ha finora descritto 7 tipi di coronavirus umani, di cui 3 causano sindromi respiratorie gravi: sindrome respiratoria acuta grave (SARS) coronavirus (SARS-CoV), sindrome respiratoria mediorientale (MERS) coronavirus (MERS-CoV) e ora il SARS-CoV-2.
A20
La trasmissione da persona a persona del SARS-CoV-2 avviene rapidamente, principalmente tra individui a stretto contatto con persone ammalate, ma anche con portatori asintomatici di tutte le età.
La trasmissione del COVID-19 avviene attraverso l’inalazione di goccioline respiratorie e il contatto con superfici infette (contatto pelle a pelle, contatto con oggetti infetti): per questa ragione da quando c’è la pandemia le persone hanno dovuto imparare ad evitare di toccarsi, di baciarsi o di parlarsi da vicino.
Per quanto riguarda la sessualità, in alcuni paesi è stato consigliato ai partner non conviventi di limitare l’interazione fisica, compresa l’intimità sessuale, considerando anche l’uso di una mascherina che copra naso e bocca durante i rapporti. Altri hanno consigliato di scegliere alcune posizioni meno rischiose o di fare sesso “indiretto” (masturbazione simultanea, giocattoli sessuali telecomandati…), che non comportano il contatto. Non è ancora noto se il virus possa passare attraverso lo sperma e le secrezioni vaginali. Nessuno studio scientificamente convalidato mostra questo tipo di trasmissione sessuale, a differenza di quanto avviene per i virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e del virus Zika (ZIKV).
Secondo l’Istituto francese di opinione pubblica (IFOP), durante il primo lockdown, oltre il 25% delle coppie ha riferito di non aver avuto una attività sessuale, o di averla avuta meno del solito. La libido è dunque diminuita, insieme alla vita sociale, culturale e professionale.
Incontrare un partner sessuale non è mai stato così complicato come nel 2020. Oltre alla chiusura dei luoghi pubblici (bar, ristoranti, discoteche) e del distanziamento sociale, si è anche avvertita la paura della contaminazione. Sulla base di uno studio trasversale, si è visto che il 35% dei single ha affermato che la paura del virus li ha costretti a non fare sesso con nessuno. Questa situazione ha particolarmente colpito le giovani generazioni e le minoranze sessuali. I soggetti LGBT hanno presentato “particolare vulnerabilità” allo stigma sessuale derivante dal “trauma storico di altre pandemie, come l’AIDS”.
Numerosi studi hanno rilevato una certa “creatività” nelle relazioni a distanza, che si sono potute creare anche grazie a una miriade di social network, siti di incontri e altri forum.
Al di là del semplice consumo ricettivo di contenuti sessuali espliciti che facilitano la masturbazione individuale, le tecnologie interattive hanno consentito il contatto tra persone: sia in incontri faccia a faccia, sia per la realizzazione di scenari erotici virtuali basati sulla partecipazione interattiva (a pagamento o no).
La sessualità virtuale è stata un successo per una serie di fattori: ansia combinata con la situazione sanitaria, difficoltà economiche causate dalla crisi, aumento della depressione, astinenza. Per mantenere un contatto regolare con i partners, alleviando il desiderio e la mancanza, è esploso il sexting, cioè gli appuntamenti via webcam o le telefonate “calde”, anche con l’uso di giocattoli sessuali. Fare sesso online a distanza con il partner abituale ha aiutato molte persone a mantenere viva e soddisfatta la propria libido.
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
Nessaibia I, Sagese R, Atwood L, et al. The way COVID-19 transforms our sexual lives [published online ahead of print, 2021 Nov 23]. Int J Impot Res. 2021;1-3. doi:10.1038/s41443-021-00494-9
Immagine
Pixabay
Ultimo aggiornamento eseguito:
Stai cercando una Terapia di Coppia online?

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908